Libri di Economia degli intermediari finanziari

La ricerca ha estratto dal catalogo 245 titoli

Sommario:

La legge 218 del 1990 ha separato le attività di business dalle attività di erogazione e beneficenza degli istituti di credito pubblici, dando vita alle fondazioni bancarie, oggi da tutti riconosciute come veri attori del territorio al servizio delle comunità. Il testo studia le strategie utili alle fondazioni per generare valore attivando loop positivi verso la banca (o le banche) di cui la fondazione continua a detenere partecipazione o controllo.

Codice libro:

cod. 367.29

Sommario:

Questi atti del Convegno “Le Banche Popolari dal XX al XXI Secolo” (Roma, giugno 2014) rap-presentano il sesto evento annuale dedicato in via esclusiva a un segmento fondamentale del si-stema bancario ed economico italiano, esaminato mediante la voce di autorevoli esponenti del governo, del mondo bancario nazionale e della Banca d’Italia, dell’Associazione Bancaria Italiana, illustri accademici e opinion leader.

Codice libro:

cod. 365.1104

Autori:

Titolo: Le banche popolari cooperative.

Profili italiani ed europei

Sommario:

Gli atti del Convegno “Le banche Popolari Cooperative: Profili Italiani ed Europei” (febbraio 2009), un momento di riflessione e di confronto sul ruolo che le Istituzioni Cooperative sono chiamate a svolgere a sostegno del territorio, delle realtà locali e del Sistema Paese, nel più ampio accoglimento dei valori di sussidiarietà, solidarietà e sviluppo che ne hanno caratterizzato fin dalla nascita lo spirito e l’operato.

Codice libro:

cod. 365.775

Autori:

Antonio Gatti, Paolo Maresca

Titolo: Le Banche italiane e il cambiamento

Vecchi problemi e nuove soluzioni

Sommario:

Una guida puntuale agli interventi organizzativi e gestionali necessari per adeguare le banche italiane ai nuovi livelli della competitività globale.

Codice libro:

cod. 1421.18

Autori:

Titolo: L'E - commerce

Le nuove frontiere della distribuzione assicurativa

Codice libro:

cod. 380.161

Autori:

Titolo: L'attività assicurativa

Regole, gestione, business models

Sommario:

Il volume tratta i temi caratteristici dell’economia delle gestioni assicurative in una fase di profonde trasformazioni del contesto competitivo e regolamentare, caratterizzato ormai dall’adozione del regime prudenziale dettato dalla Direttiva comunitaria nota come Solvency II.

Codice libro:

cod. 367.77.1