Libri di Economia degli intermediari finanziari

La ricerca ha estratto dal catalogo 245 titoli

Sommario:

Il volume intende sviluppare una serie di riflessioni sull’estrema rilevanza dell’informativa sui rischi nell’ambito del processo di comunicazione interna ed esterna attuato dalla banca, che, a sua volta, risulta fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi parziali, sinteticamente riconducibili a quello generale della creazione del valore.

Codice libro:

cod. 365.818

Autori:

Serena Potito

Titolo: L'Ina.

Gli anni del monopolio (1912-1923)

Sommario:

Grazie a materiale archivistico anche inedito, questa ricerca mette a fuoco il primo decennio di vita dell’Ina (1912-1923), durante il quale si sperimentò per la prima volta in Italia un tentativo di monopolio statale delle assicurazioni sulla vita, sebbene inficiato da compromessi politici che ne impedirono la completa realizzazione.

Codice libro:

cod. 383.2.2

Autori:

Censis

Titolo: Leasing verso il Duemila.

Attualità e prospettive di uno strumento per l'impresa moderna

Codice libro:

cod. 140.76

Sommario:

Un’analisi dettagliata dello stato delle imprese locali alla luce della situazione congiunturale e dell’evoluzione del rapporto tra banca e impresa. In particolare, il testo consente di determinare le modalità operative attraverso le quali i soggetti intermediari locali possono favorire l’applicazione del nuovo accordo di Basilea.

Codice libro:

cod. 365.589