Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Massimo Battaglia, Marco Frey, Emilio Passetti

Titolo: L'integrazione della salute e sicurezza a livello aziendale.

Il ruolo dei meccanismi di gestione e controllo

Sommario:

Creare una visione manageriale della salute e sicurezza rappresenta la sfida e il percorso che molte aziende devono ancora compiere e che la comunità scientifica deve cercare di stimolare e indirizzare. Il volume si inserisce in questa discussione, evidenziando i comportamenti attuati dalle aziende in tema di comunicazione della salute e sicurezza e riflettendo sul rapporto tra investimenti e rendimenti come elemento a supporto decisionale e capace di spingere le aziende a migliorare il loro livello di attenzione al tema.

Codice libro:

cod. 619.17

Autori:

Gian Luca Gregori, Federica Pascucci, Silvio Cardinali

Titolo: Internazionalizzazione digitale

Come vendere on line nei mercati esteri

Sommario:

Il volume vuole fornire a imprenditori e manager un contributo di metodo e suggerimenti operativi su come approcciarsi ai mercati internazionali ricorrendo agli strumenti messi a disposizione dalla Rete.

Codice libro:

cod. 366.120

Sommario:

Il libro presenta un caso di innovazione nel campo della Filiera Tessile e Abbigliamento (T&A): l’utilizzo di lana rustica italiana, scarto dell’allevamento ovino, per la produzione di capi di sartoria e maglieria. Questa materia prima, a cui il settore laniero non è attualmente interessato perché piuttosto ruvida e pesante, è al centro di numerosi progetti di recupero e valorizzazione. Tra questi, il Progetto Filiera Tessile Sostenibile (FTS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Codice libro:

cod. 372.6

Sommario:

Gli atti del Convegno "Ricerca in Vetrina" presentano alcune riflessioni sui temi del precariato universitario, del finanziamento della ricerca, della formazione e del reclutamento accademico, della valorizzazione del titolo di studio del dottorato di ricerca anche al di fuori dell’università. Una riflessione da diverse angolazioni sullo scenario che si offre a trent’anni dall’istituzione del primo ciclo di Alta Formazione Dottorale in Italia.

Codice libro:

cod. 2000.1448

Autori:

Antonio Leotta

Titolo: La natura socio-tecnica della contabilità direzionale.

Una chiave interpretativa del rapporto tra la teoria e la pratica

Sommario:

Il volume prende in esame l’attitudine dei diversi filoni di management accounting a colmare lo scollamento tra teoria e pratica manageriale. La tesi principale del testo consiste nell’unitarietà del processo informativo-decisionale, che si traduce in una precisa assunzione ontologica: l’unitarietà della natura socio-tecnica di qualunque realtà. Si sostiene così che la mancata o insufficiente connessione tra teoria e pratica nella contabilità direzionale dipenda da una frattura artificiosa dell’unitario processo informativo-decisionale.

Codice libro:

cod. 368.10

Autori:

Elisa Giacosa

Titolo: Il fenomeno della crisi aziendale.

Un modello di percezione del fenomeno della crisi aziendale nel sistema impresa

Sommario:

Il volume tenta di elaborare un “modello di percezione del fenomeno della crisi aziendale”, una sorta di mappatura schematica dei sintomi più frequenti e delle principali cause della crisi, individuati dalla letteratura e avvertiti da una serie di soggetti direttamente o indirettamente coinvolti dal fenomeno.

Codice libro:

cod. 368.11

Sommario:

È ormai ampiamente condivisa l’opinione che per avere successo la destinazione turistica debba essere in primo luogo competitiva, in termini di crescita della propria quota di mercato, misurata dal numero di visitatori e dai risultati finanziari. La monografia si propone di costruire – attraverso un’attenta review della letteratura, evidenze empiriche e analisi di casi studio – un framework in grado di spiegare attraverso quali azioni e strumenti l’innovazione, la sostenibilità e l’immagine/brand possano contribuire a incrementare la competitività della destinazione.

Codice libro:

cod. 619.16

Autori:

Titolo: Economia e innovazione.

Indagini, rischi e opportunità

Sommario:

Il volume vuole indagare luci e ombre dell’innovazione sia attraverso la riflessione teorica sia, soprattutto, attraverso l’analisi di casi concreti e la presentazione di proposte operative afferenti a diverse aree dell’economia e della gestione d’azienda.

Codice libro:

cod. 365.1121

Sommario:

Partendo dal concetto del ciclo di vita aziendale visto nelle sue fasi determinanti, il volume affronta le tematiche dell’analisi del valore e della performance dell’impresa lungo questo ciclo, passando dai momenti della costituzione a quelli del normale funzionamento e della crescita per via esterna attraverso i processi di aggregazione, trasferimento e riorganizzazione.

Codice libro:

cod. 365.1141