Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1073 titoli

Sommario:

Il libro presenta un caso di innovazione nel campo della Filiera Tessile e Abbigliamento (T&A): l’utilizzo di lana rustica italiana, scarto dell’allevamento ovino, per la produzione di capi di sartoria e maglieria. Questa materia prima, a cui il settore laniero non è attualmente interessato perché piuttosto ruvida e pesante, è al centro di numerosi progetti di recupero e valorizzazione. Tra questi, il Progetto Filiera Tessile Sostenibile (FTS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Codice libro:

cod. 372.6

Sommario:

Gli atti del Convegno "Ricerca in Vetrina" presentano alcune riflessioni sui temi del precariato universitario, del finanziamento della ricerca, della formazione e del reclutamento accademico, della valorizzazione del titolo di studio del dottorato di ricerca anche al di fuori dell’università. Una riflessione da diverse angolazioni sullo scenario che si offre a trent’anni dall’istituzione del primo ciclo di Alta Formazione Dottorale in Italia.

Codice libro:

cod. 2000.1448

Autori:

Titolo: Casi di marketing.

Vol. XII

Sommario:

La collana vuole valorizzare i lavori di alcuni diplomati del Master Universitario in Marketing Management, presentando delle case history inedite, costruite a partire dalle esperienze di project work condotte presso alcune delle imprese partner del Master. Questo dodicesimo volume della collana presenta le storie di: Telecom-TIM, Bitamama e Kinder Bueno, Colgate-Palmolive, AdSalsa Publicidad.

Codice libro:

cod. 115.12

Autori:

Alberto Mazzoleni

Titolo: Il finanziamento all'impresa.

La scelta tra debito e capitale

Sommario:

Il volume propone un modello di selezione delle fonti di finanziamento che permetta a ogni impresa di comprendere le modalità di copertura dei propri fabbisogni finanziari, con particolare riferimento agli strumenti diversi dal finanziamento bancario, nell’utilizzo dei quali vengono evidenziati elementi di pregio e di debolezza.

Codice libro:

cod. 365.1136

Autori:

Titolo: Profili teorici ed evidenze empiriche del rapporto banca-impresa.

Un'indagine sul territorio

Sommario:

Un contributo conoscitivo alla comprensione dei rapporti creditizi banca-impresa, in un contesto istituzionale e competitivo caratterizzato da una crescente complessità tecnica ed operativa dell’attività creditizia, da un’incessante innovazione finanziaria, da una continua evoluzione della tecnologia informatica e telematica, e dalla complessa armonizzazione e unificazione della regolamentazione dell’industria bancaria europea.

Codice libro:

cod. 365.1137

Sommario:

Lo sport ha oggi una notevole influenza sugli stili di vita, sui modi di pensare e sugli atteggiamenti mentali delle persone. Con tutte le sue implicazioni filosofiche, giuridiche ed economiche, l’ambito sportivo richiede un approccio multidisciplinare e necessita di essere analizzato in tutte le sue parti per poter essere compreso nella sua straordinaria potenza.

Codice libro:

cod. 365.1139

Autori:

Daniele Binci

Titolo: Innovazione e cambiamento.

Struttura, tecnologia, competenze e leadership tra innovazione tradizionale ed innovazione aperta

Sommario:

Il volume si focalizza sulla complessità dell’innovazione e del cambiamento che i change agent e recipients devono affrontare. In particolare esso offre un punto di vista originale che coniuga ai modelli tradizionali la prospettiva dell’innovazione aperta, descrivendo le principali questioni legate all’innovazione e al cambiamento.

Codice libro:

cod. 619.13

Autori:

Antonio Leotta

Titolo: La natura socio-tecnica della contabilità direzionale.

Una chiave interpretativa del rapporto tra la teoria e la pratica

Sommario:

Il volume prende in esame l’attitudine dei diversi filoni di management accounting a colmare lo scollamento tra teoria e pratica manageriale. La tesi principale del testo consiste nell’unitarietà del processo informativo-decisionale, che si traduce in una precisa assunzione ontologica: l’unitarietà della natura socio-tecnica di qualunque realtà. Si sostiene così che la mancata o insufficiente connessione tra teoria e pratica nella contabilità direzionale dipenda da una frattura artificiosa dell’unitario processo informativo-decisionale.

Codice libro:

cod. 368.10

Autori:

Monica Veneziani

Titolo: Quale futuro per l'accounting education?

Criticità e aspetti evolutivi

Sommario:

Obiettivo del volume è di analizzare approfonditamente gli aspetti critici ed evolutivi nell’ambito dell’accounting education nonché di individuare alcune policy implication funzionali al miglioramento del sistema dell’istruzione.

Codice libro:

cod. 365.1140

Sommario:

Partendo dal concetto del ciclo di vita aziendale visto nelle sue fasi determinanti, il volume affronta le tematiche dell’analisi del valore e della performance dell’impresa lungo questo ciclo, passando dai momenti della costituzione a quelli del normale funzionamento e della crescita per via esterna attraverso i processi di aggregazione, trasferimento e riorganizzazione.

Codice libro:

cod. 365.1141