Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Gianfranco Dioguardi

Titolo: Nuove alleanze per il terzo millennio.

Città metropolitane e periferie recuperate

Sommario:

Ripercorrendo i sentieri della scienza e della cultura, questo saggio va alla ricerca di un metodo che possa con maggiore efficacia utilizzare in ambito imprenditoriale l’immaginazione creatrice dei giovani. Coniugando tradizione consolidata e innovazione proiettata nel futuro il libro discute di una “Cultura Nuova” imprenditoriale affinché l’impresa possa avere una più significativa presenza sul territorio svolgendo la funzione antica e nuova di «impresa enciclopedia».

Codice libro:

cod. 1332.16

Autori:

Marco Caselgrandi, Davide Cilia, Giuseppe Farina

Titolo: Il copyright manager.

La tutela della proprietà intellettuale nell'era della tecnologia telematica

Sommario:

Per un numero crescente di imprese è sempre più necessario potersi avvalere del contributo professionale di una figura altamente specializzata, in grado di poter adeguatamente valorizzare quegli asset immateriali (marchi, brevetti e diritti di copyright) che giorno dopo giorno costituiscono una parte rilevante del patrimonio aziendale. Il volume tratteggia quindi una nuova figura professionale, quella del copyright manager, già presente negli Stati Uniti da alcuni anni e ormai in via di diffusione anche in Europa e in Italia.

Codice libro:

cod. 366.126

Autori:

Roberto Bruni, Federica Caboni

Titolo: Place as value proposition.

The marketing perspective

Sommario:

This work provides a particular perspective on the polysemous concept of ‘place’ and integrates marketing and management frameworks – S-D Logic, Service Science and Network-System theories – to explain the place as value proposition, emergent by the perceptions and interactions between subjects/stakeholders/users and the spatial contexts.

Codice libro:

cod. 365.1170

Autori:

Manuel Castriotta, Michela Loi

Titolo: Entrepreneurship Education and the rise of new Organizations.

Mapping research and future tendencies

Sommario:

In this book the focus is on the entrepreneurial stages that immediately precede the rise of new organizations. It specifically examines two branches of entrepreneurship, namely entrepreneurship education and new venture creation, that are thought to be at the origin of future decisions, behaviours, routines that are likely to shape future organisations. The aim of the book is to enhance the understanding of the theoretical and conceptual bases of these two topics, by delving into their scientific and empirical discourse.

Codice libro:

cod. 365.1162

Sommario:

Il volume presenta il sistema nazionale di valutazione come meccanismo di controllo direzionale per l’orientamento comportamentale e il miglioramento complessivo del sistema scolastico, con l’obiettivo di fornire utili riferimenti per l’accrescimento della cultura della valutazione tra gli operatori scolastici.

Codice libro:

cod. 365.1181

Autori:

Massimo Battaglia, Marco Frey, Emilio Passetti

Titolo: L'integrazione della salute e sicurezza a livello aziendale.

Il ruolo dei meccanismi di gestione e controllo

Sommario:

Creare una visione manageriale della salute e sicurezza rappresenta la sfida e il percorso che molte aziende devono ancora compiere e che la comunità scientifica deve cercare di stimolare e indirizzare. Il volume si inserisce in questa discussione, evidenziando i comportamenti attuati dalle aziende in tema di comunicazione della salute e sicurezza e riflettendo sul rapporto tra investimenti e rendimenti come elemento a supporto decisionale e capace di spingere le aziende a migliorare il loro livello di attenzione al tema.

Codice libro:

cod. 619.17

Autori:

Gian Luca Gregori, Federica Pascucci, Silvio Cardinali

Titolo: Internazionalizzazione digitale

Come vendere on line nei mercati esteri

Sommario:

Il volume vuole fornire a imprenditori e manager un contributo di metodo e suggerimenti operativi su come approcciarsi ai mercati internazionali ricorrendo agli strumenti messi a disposizione dalla Rete.

Codice libro:

cod. 366.120

Sommario:

Il libro presenta un caso di innovazione nel campo della Filiera Tessile e Abbigliamento (T&A): l’utilizzo di lana rustica italiana, scarto dell’allevamento ovino, per la produzione di capi di sartoria e maglieria. Questa materia prima, a cui il settore laniero non è attualmente interessato perché piuttosto ruvida e pesante, è al centro di numerosi progetti di recupero e valorizzazione. Tra questi, il Progetto Filiera Tessile Sostenibile (FTS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Codice libro:

cod. 372.6

Sommario:

Gli atti del Convegno "Ricerca in Vetrina" presentano alcune riflessioni sui temi del precariato universitario, del finanziamento della ricerca, della formazione e del reclutamento accademico, della valorizzazione del titolo di studio del dottorato di ricerca anche al di fuori dell’università. Una riflessione da diverse angolazioni sullo scenario che si offre a trent’anni dall’istituzione del primo ciclo di Alta Formazione Dottorale in Italia.

Codice libro:

cod. 2000.1448