Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Sommario:

In recent years, a newly-created corporate communication and value representation tool has emerged, capturing the attention of companies, standard setters, and academic literature. This tool, called Integrated Reporting (IR), aims to provide a holistic overview of business management by including financial and non-financial information in a single report. This book discusses the rise of IR and examines the academic literature in detail. This work also analyses the role of corporate governance mechanisms in correctly representing integrated information.

Codice libro:

cod. 365.1260

Autori:

Manuel De Nicola

Titolo: La responsabilità sociale dell'azienda

Strategie, processi, modelli

Sommario:

Il volume affronta il tema della responsabilità sociale dell’azienda sulla base del presupposto che il successo dipende anche dai risultati conseguiti sul piano etico, sociale e ambientale, oltre che a livello strettamente economico-finanziario. Dopo aver analizzato l’evoluzione della corporate social responsibility e le sue più recenti configurazioni, si trattano le problematiche relative alle scelte strategiche finalizzate a integrare i valori etici e sociali all’interno dell’identità aziendale.

Codice libro:

cod. 367.23

Autori:

Titolo: Casi di marketing

Vol. XV

Sommario:

La collana intende valorizzare i lavori di alcuni diplomati del Master Universitario in Marketing Management, presentando delle case history inedite, costruite a partire dalle esperienze di project work condotte presso alcune delle imprese partner del Master. Questo quindicesimo volume della collana presenta le storie di: Cattolica Assicurazioni, Leroy Merlin, Rai Way, Findus.

Codice libro:

cod. 115.15

Sommario:

Questo volume analizza il terzo settore secondo un approccio economico-aziendale. Lo studio dapprima si concentra sugli aspetti evolutivi, istituzionali e organizzativi delle aziende non profit, poi descrive i principali strumenti di programmazione e controllo (budget, reporting) adottati dalle organizzazioni non profit per essere efficienti e perseguire, senza scopo di lucro, finalità solidaristiche e di utilità sociale.

Codice libro:

cod. 1312.4

Sommario:

Il volume propone delle riflessioni sul rapporto tra etica e azienda, partendo dalla definizione dei principi di etica quali meta-premesse da cui sono derivate le principali teoresi della ragioneria classica, prima, e dell’economia aziendale, poi.

Codice libro:

cod. 365.1251

Sommario:

Oggi per un’azienda è fondamentale avere un’identità organizzativa forte e condivisa, che la definisca e possa essere proiettata all’esterno come immagine positiva e veritiera. Da qui nasce la necessità di studiare la relazione tra social media e identità, argomento quanto mai attuale e ancora troppo poco affrontato. Questo libro vuole colmare questo gap della letteratura ed esplorare, attraverso la presentazione di casi studio dettagliatamente illustrati, come misurare l’identità delle organizzazioni sui social media.

Codice libro:

cod. 365.1255

Autori:

Titolo: Una visione strategica del sistema paese

Innovazione sostenibilità e sicurezza

Sommario:

Il mondo viene continuamente trasformato dalle nuove tecnologie, che stanno ridefinendo le aspettative di cittadini e consumatori, la struttura di imprese e di istituzioni pubbliche e lo stesso concetto di “esseri umani”. La piattaforma Digital Policy Council intende promuovere una nuova visione strategica del sistema paese su temi fondamentali come l’innovazione, la sostenibilità e la sicurezza. Questo volume raccoglie interventi di personalità di spicco del mondo delle istituzioni, dell’accademia, dell’impresa e della società civile, con lo scopo di rappresentare proposte qualificate e concrete a supporto dei poteri decisionali.

Codice libro:

cod. 1820.333

Autori:

Nunzia Carbonara, Roberta Pellegrino

Titolo: Lo smart working

Da pratica sperimentale a nuova normalità

Sommario:

Il libro analizza il fenomeno dello Smart Working in Italia e riporta i risultati dell’indagine empirica condotta a livello nazionale con l’obiettivo di fornire indicazioni a imprese ed enti pubblici per una più efficace adozione dello stesso. Attraverso l’analisi dei dati, le autrici evidenziano alcuni interessanti insight: non solo benefici per l’individuo, per la comunità e per l’impresa, ma anche un alert per le organizzazioni che vogliano compiere un primo passo verso uno Smart Working meno emergenziale e più efficace.

Codice libro:

cod. 1820.335

Autori:

Carmen Gallucci

Titolo: Green Finance

Finanza responsabile per la sostenibilità ambientale

Sommario:

Questo volume prende in esame la dimensione ambientale della sostenibilità, focalizzando l’attenzione sulla green finance. L’analisi empirica, condotta su un dataset di 442 green bond, negoziati tra il 2012 e il 2020, tenta di fornire una risposta alla nidificata domanda di ricerca: “quali caratteristiche dei green bond ne determinano l’ammontare e il premio?”. Nel rispondere, lo studio focalizza l’attenzione anche sulle influenze esercitate dall’emittente azienda e sul diverso impatto che le determinanti possono avere nelle diverse aree territoriali.

Codice libro:

cod. 390.1.8

Sommario:

Questo libro nasce dallo studio di tre casi di istituti friulani diversi fra loro sotto il profilo giuridico-istituzionale (un’impresa, una cooperativa sociale, una fondazione di origine bancaria), ma accomunati dalla natura privata e da un impegno rilevante per il conseguimento di obiettivi di welfare e di sostenibilità per i propri collaboratori, per il territorio, per gli altri stakeholder e per la società in senso lato. Il testo fa emergere alcuni tratti comuni relativi alle condizioni e ai processi all’origine delle scelte, delle iniziative e dei risultati ottenuti su questo fronte.

Codice libro:

cod. 365.1258