Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Sommario:

Il volume analizza criticità e opportunità del Terzo Settore rispetto agli obiettivi di Agenda 2030 e alle nuove emergenze sociali, con l’obiettivo di offrire strumenti e conoscenze per sviluppare modelli di marketing sociale innovativi e partnership strategiche con il settore profit e pubblico. Attraverso una revisione della letteratura e una ricerca empirica del CRISMAT, si esplorano le dinamiche delle collaborazioni intersettoriali, evidenziando sfide come rigidità burocratica, carenza di competenze, criticità relative alla sostenibilità economica e opportunità legate all’uso delle tecnologie digitali, alle reti di collaborazione e all’innovazione sociale.

Codice libro:

cod. 365.1339

Autori:

Carlotta D'Este

Titolo: Fair Value Accounting and Financial Reporting Quality

The Influence of Corporate Governance and Corporate Social Responsibility on Comprehensive Income Predictiveness

Sommario:

The process of international accounting harmonization represents a key response to the growing demand for transparency and corporate disclosure. Central to this process is the identification of what constitutes information useful for decision-making, a question that continues to fuel debate among academics, regulators, and practitioners. A primary focus of this debate is the role of fair value accounting and Comprehensive Income Reporting. This book explores the tension between relevance and reliability that arises from the need to balance the inherently judgment-driven nature of accounting processes with the imperative to protect the interests of third parties, focusing specifically on the implications of fair value measurements for corporate performance data and their information content.

Codice libro:

cod. 368.28

Autori:

Guido Paolucci

Titolo: La valutazione d'azienda

Fondamenti concettuali e prassi applicativa

Sommario:

Il volume vuole fornire le basi teoriche, correlate con la presentazione di esempi pratico-applicativi, sui principali metodi di valutazione del capitale economico invalsi nella prassi. Un testo utile, oltre che per gli studenti universitari, per tutti coloro che operano nel settore della consulenza in materia di valutazione d’azienda.

Codice libro:

cod. 367.66

Autori:

Enrico Gonnella

Titolo: L'azienda di produzione

Elementi costitutivi, condizioni operative, creazione di valore

Sommario:

Il volume analizza il fenomeno dell’azienda di produzione nella prospettiva tipica dell’Economia aziendale, con finalità descrittive e normative. Lo scritto vuole offrire elementi utili alla comprensione del fenomeno e proporre possibili spunti di riflessione a chi è interessato a osservare la realtà aziendale da un’angolazione diversa da quella più consueta.

Codice libro:

cod. 365.1098

Autori:

Marco Tieghi, Carlotta del Sordo

Titolo: Il bilancio di esercizio

Un'analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC

Sommario:

Il volume guida il lettore attraverso un’analisi delle linee evolutive che hanno contraddistinto l’impianto normativo civilistico in tema di bilancio di esercizio delle società, offrendo spunti di riflessione critica e formulando ipotesi di miglioramento.

Codice libro:

cod. 367.106

Autori:

Ciro Troise, Enrico Battisti

Titolo: Equity crowdfunding: aspetti finanziari e manageriali

Una disamina delle prospettive degli imprenditori e degli investitori

Sommario:

In un contesto economico sempre più complesso, l’equity crowdfunding (ECF) si afferma come una delle forme più promettenti di finanziamento alternativo per start-up e piccole-medie imprese (PMI). Questa monografia offre un’analisi interdisciplinare che abbraccia aspetti finanziari e manageriali, fornendo una disamina articolata delle tre principali fasi del processo – pre-campagna, durante la campagna e post-campagna – in relazione ai due principali attori: imprenditori e investitori.

Codice libro:

cod. 385.12

Autori:

Francesca Serravalle

Titolo: Il rapporto uomo-macchina nel processo di acquisto

Evoluzione teorica ed empirica sull’interazione tra l'essere umano e le tecnologie

Sommario:

Nonostante i numerosi contributi accademici, la letteratura esistente continua a estendere l’invito agli studiosi ad analizzare in profondità il ruolo potenziale che l’antropomorfismo gioca nelle interazioni uomo-macchina. L’Autrice accoglie questa sfida, cercando, attraverso tre studi esplorativi con consumatori appartenenti alle quattro categorie generazionali, di fornire una risposta al fenomeno della comunicazione uomo-macchina, delineando le possibili relazioni esistenti e le principali competenze distintive che un essere umano dovrebbe possedere per interagire agilmente con le diverse tecnologie.

Codice libro:

cod. 619.28

Autori:

Stefania Farace

Titolo: Multimodalità nella comunicazione di marketing

Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

Sommario:

Questo volume esplora il ruolo crescente della comunicazione multimodale nel marketing e nei media digitali, proponendo una riflessione teorica e metodologica sull’integrazione sinergica di modi diversi. A partire da una prospettiva interdisciplinare, l’opera analizza come le componenti visive, verbali e sonore si combinino nei contenuti digitali – dai social media ai formati audiovisivi – per generare risposte attitudinali e comportamentali.

Codice libro:

cod. 365.1342

Autori:

Enrico Bonetti, Raffaele Cercola, Francesco Izzo, Barbara Masiello

Titolo: Eventi e strategie di marketing territoriale

Gli attori, i processi e la creazione di valore

Sommario:

Il volume analizza in che modo e in quali condizioni un evento può “realmente” innescare meccanismi di creazione di valore determinanti per lo sviluppo locale, in una prospettiva non solo economica, ma anche ambientale, culturale, sociale. Analisi, considerazioni e casi studio rendono il volume interessante sia per gli studiosi della disciplina, sia per i soggetti, pubblici e privati, impegnati nell’organizzazione e nella gestione di eventi, sia per gli studenti di corsi universitari e master dedicati ai temi del marketing territoriale.

Codice libro:

cod. 366.50

Sommario:

I sistemi di rilevazione, elaborazione e analisi dei costi aziendali sono sempre più importanti per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione dell’efficacia delle relazioni risorse, attività, risultati. Il volume tratta: il ruolo dei costi nella governance aziendale; i processi di elaborazione dei costi; l’impiego dei costi nei processi decisionali; la determinazione e l’analisi dei costi nei processi di programmazione e di controllo della gestione.

Codice libro:

cod. 361.85