Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1072 titoli

Autori:

Caterina Aura

Titolo: Economia circolare e transizione energetica

Le nuove sfide per le PMI

Sommario:

Il concetto di Economia Circolare si sposa molto bene con quello di Green Economy: applicata ai processi aziendali, l’economia circolare può creare un modello di sviluppo completamente nuovo e proficuo, in grado anche di ridurre gli sprechi attraverso l’efficienza energetica e un uso più responsabile e green delle materie prime. Partendo da queste premesse, nel volume si analizzano le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che, coinvolgendo i cittadini, accelerano la transizione ecologica ed energetica.

Codice libro:

cod. 1312.9

Autori:

Francesco Mirone

Titolo: Impresa familiare e longevità

I driver per vincere la sfida del tempo

Sommario:

L’impresa familiare longeva rappresenta un modello imprenditoriale di successo, tanto in Italia quanto nel resto del mondo. Comprendere quali siano i segreti della longevità di questa peculiare tipologia di imprese può risultare particolarmente significativo sia ai fini della ricerca scientifica che dell’approccio imprenditoriale. Questo libro vuole individuare quei fattori di longevità che consentono alle imprese familiari di sopravvivere nel tempo grazie a un patrimonio unico di tradizioni, valori e conoscenze, capace di generare un vantaggio competitivo difficilmente colmabile per le imprese non familiari.

Codice libro:

cod. 365.1278

Sommario:

Il volume intende fornire al lettore una guida ragionata per favorire il consolidamento delle concettualizzazioni relative alle caratteristiche, alle logiche di funzionamento, alla dinamica dei valori e alle condizioni di economicità delle diverse classi di azienda. Il testo si configura quale logico completamento del libro Economia aziendale, edito dalla stessa casa editrice.

Codice libro:

cod. 390.5

Autori:

Sergio Branciari, Jessica Sebastiani

Titolo: Bilancio e reddito imponibile delle imprese

L'impatto della derivazione rafforzata per gli OIC adopter

Sommario:

Da tempo le relazioni fra il bilancio e il reddito imponibile delle imprese suscitano ampie riflessioni, sia in ambito nazionale che internazionale. Il dibattito non nasce solo dal confronto fra le idee dei vari studiosi, ma trova stimoli particolari nei frequenti cambiamenti che interessano la materia. Molte sono dunque le domande di ricerca suscitate da questo tema. Il testo cerca di fornire adeguate risposte, affrontando gli interrogativi sia in chiave teorica, col supporto della letteratura nazionale e internazionale, sia attraverso alcune indagini empiriche riferite al nostro Paese.

Codice libro:

cod. 365.1283

Autori:

Alex Almici

Titolo: Corporate governance e comunicazione non finanziaria

Vincoli normativi e modelli di disclosure integrata

Sommario:

La comunicazione istituzionale d’impresa ha registrato nell’ultimo decennio un progressivo ampliamento del perimetro di riferimento, con crescente risalto delle informazioni di carattere sociale e ambientale. Il volume intende affrontare il tema della comunicazione non finanziaria – e in specie di quella di sostenibilità – alla luce dei recenti snodi normativi, indagando le possibili opportunità per le imprese di sviluppare modelli evoluti di reporting, basati su una visione unitaria e integrata delle molteplici informazioni veicolabili (sociali, economiche, ambientali, di governance) rispetto ai fattori critici per la crescita nel medio-lungo periodo.

Codice libro:

cod. 376.22

Autori:

Titolo: Il crowdfunding
Sommario:

I contributi raccolti nel presente saggio mirano a una “conoscenza pragmatica” del crowdfuding, una sorta di “toolbox” che possa fornire strumenti di crescita finanziaria alle imprese, soprattutto innovative e di piccole e medie dimensioni. Emerge come il crowdfunding possa diventare uno strumento dalle illimitate potenzialità di crescita e possibilità di successo, alla luce non solo del respiro transnazionale che il legislatore vi ha infuso, ma anche della sua forte consonanza con le recenti innovazioni normative e fiscali.

Codice libro:

cod. 1820.312

Sommario:

Giunto alla seconda edizione, il manuale illustra in modo omogeneo i principi giuridici e i fondamenti economici che presiedono alla più opportuna organizzazione aziendale delle società di ristorazione. Il testo vuole fornire agli studenti di Scienze e tecnologie della ristorazione, e anche a chi opera professionalmente all’interno delle imprese del settore, uno strumento facilmente consultabile e un determinante supporto di conoscenza delle dinamiche economiche e legislative del settore.

Codice libro:

cod. 367.75.1

Autori:

Renato Civitillo

Titolo: Il dissesto finanziario degli enti locali

Profili economico-aziendali

Sommario:

L’analisi delle cause dei dissesti finanziari degli enti locali mette in luce come essi siano, il più delle volte, diretta conseguenza di elementi che possono effettivamente sfuggire a ogni efficace tentativo previsionale e alla governabilità degli attori temporaneamente coinvolti alla loro guida. Il volume intende fornire al lettore un inquadramento generale del dissesto finanziario degli enti locali, allo scopo di arricchire il confronto teorico e concettuale su un tema particolarmente delicato, proponendo anche una possibile comparazione internazionale utile ad assistere potenziali futuri tentativi di innovazione legislativa.

Codice libro:

cod. 374.4

Autori:

Galliano Cocco

Titolo: La comunicazione interna da Maslow al Covid-19

Saperi, strategie e strumenti per le organizzazioni eccellenti

Sommario:

Per vincere le nuove sfide che la globalizzazione e i mercati impongono e sopravvivere anche in casi estremi, le organizzazioni devono massimizzare la propria capacità di condividere informazioni, conoscenze e processi. Partendo da tali presupposti, il volume prende in esame saperi, strategie e strumenti della comunicazione interna utili a realizzare sistemi essenziali per sviluppare asset in grado di far circolare al meglio le informazioni e implementare relazioni proattive in grado di contribuire alla diffusione della mission e della vision aziendale.

Codice libro:

cod. 367.116

Autori:

Giuseppe Russo

Titolo: I modelli di organizzazione, gestione e controllo

Letterature, prassi e innovazioni tecnologiche

Sommario:

Il volume ha l’obiettivo di esaminare il ruolo assunto dalla normativa di cui al D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 per il contesto manageriale italiano. In particolare, il sistema di norme e di regolamenti specifici cui le aziende sono sottoposte, a seconda del settore di appartenenza, necessita un approccio integrato che sia in grado di contemplare la compliance, la gestione dei rischi aziendali e la continua ricerca di condizioni di equilibrio, nell’ambito di una gestione efficace ed efficiente.

Codice libro:

cod. 365.1263