Libri di Economia ambientale e dei trasporti

La ricerca ha estratto dal catalogo 306 titoli

Autori:

AA.VV

Titolo: Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano.

Approccio metodologico e valutazioni

Sommario:

Il volume illustra e commenta i risultati dell’indagine Interferenti Endocrini nelle acque destinate al consumo umano, e riassume le principali informazioni sul tema della possibile presenza degli interferenti endocrini nel ciclo integrato dell’acqua (in particolare nelle acque destinate al consumo umano) e le attuali posizioni nella gestione della problematica.

Codice libro:

cod. 381.1

Autori:

Titolo: L'acqua in tavola

Caratteristiche, produzioni, consumi, controlli e legislazione vigente per le acque potabili, le minerali naturali, le acque di sorgente, le acque in boccione e quelle affinate al punto d'uso

Codice libro:

cod. 380.277

Sommario:

Una chiave interpretativo-metodologica del rapporto economico trasporti-territorio, basata sul presupposto che il sistema dei trasporti rappresenta un pre-requisito per lo sviluppo delle attività industriali e di quelle turistiche. In quest’ottica il testo affronta le molteplici problematiche e gli argomenti di riflessione che emergono nello studio delle quattro modalità di trasporto, con l’ulteriore obiettivo di delineare un quadro dello stato dell’arte della teoria.

Codice libro:

cod. 367.2

Autori:

Marina La Rocca

Titolo: Modelli di industrializzazione e salute umana.

Lo sviluppo tra benessere e rischio nei poli petrolchimici della Sicilia

Sommario:

Il volume intende valutare il delicato rapporto tra economia, ambiente e salute umana, con riferimento ai casi delle aree “ad elevato rischio di crisi ambientale” della Sicilia. Il testo ripercorre la storia dell’industrializzazione dei tre poli petrolchimici della regione, discutendo la “sostenibilità” delle scelte di governo del territorio, e analizza il nesso tra “modello di industrializzazione” e salute umana, valutando le evidenze epidemiologiche disponibili e proponendo disegni d’indagine alternativi.

Codice libro:

cod. 380.368

Autori:

Titolo: Ecodistretti 2009.

Made "green" in Italy: le politiche ambientali dei sistemi produttivi locali e dei distretti industriali

Sommario:

I risultati della ricerca Ecodistretti, che effettua un’analisi delle politiche di eco-innovazione che vengono realizzate dai sistemi produttivi locali e distretti industriali italiani. Il volume presenta una rassegna dettagliata delle esperienze e buone pratiche che i cluster d’impresa stanno realizzando in materia di gestione ambientale e green economy, mettendo in evidenza gli aspetti di eccellenza, ma anche le situazioni di criticità.

Codice libro:

cod. 365.761

Sommario:

Una riflessione pacata e ragionata non tanto su perché, ma su come tornare al nucleare oggi in Italia. Ritornare al nucleare significa infatti ricostruire e governare un sistema complesso, per il quale occorre coesione e disciplina normativa, regolatoria e politico-istituzionale, e rifondare competenze pubbliche, industriali, scientifiche, tecnologiche e di ricerca.

Codice libro:

cod. 2001.75

Sommario:

Il volume illustra un processo metodologico (CBA) indirizzato a supportare lo sviluppo dei processi di governance, per il raggiungimento di livelli di sostenibilità predeterminati, sia su singoli settori di attività sia nella realtà urbana nel suo complesso. In particolare tale processo fonda la sua operatività su tecniche e metodologie testate su problematiche relative alla messa in sicurezza del territorio da eventi calamitosi di tipo naturale.

Codice libro:

cod. 1820.219

Autori:

Maria Fiorella Granata

Titolo: Economia dell'informazione energetica nella società capitalistica

La rendita solare dell'ambiente naturale e costruito

Sommario:

Il volume analizza l’influenza che l’uso delle energie rinnovabili esercita sulla rendita fondiaria e urbana, focalizzando l’attenzione sulla possibilità di utilizzazione fotovoltaica delle aree. Gli effetti di questi fenomeni sul mercato immobiliare vengono analizzati alla luce del paradigma speculativo-finanziario della teoria del capitale, presentando una esemplificazione procedurale per la concretizzazione del saggio di capitalizzazione e la stima del crescendo o diminuendo di valor capitale.

Codice libro:

cod. 364.179

Autori:

Titolo: Trasporti, logistica e reti di imprese.

Competitività del sistema e ricadute sul territorio

Sommario:

Le relazioni presentate alla XI Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica (SIET). Il volume offre una visione ricca e articolata del ruolo che i trasporti giocano come attività industriale in sé, nel promuovere lo sviluppo economico e nel determinare la forma e la qualità del territorio e dell’ambiente in cui si inseriscono.

Codice libro:

cod. 380.372

Autori:

Titolo: La regolazione e il controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani.

Buone pratiche di regolazione locale

Sommario:

Il volume affronta le problematiche della regolazione e del controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani, gli strumenti indicati dalla normativa e i suoi limiti. Il testo descrive l’insieme delle attività di controllo dei servizi di igiene urbana predisposto per una città capoluogo come Padova, e tratta il delicato tema delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento.

Codice libro:

cod. 380.373