Lo studio analizza il settore del sughero, evidenziando punti di forza e di debolezza di una materia prima straordinaria, riproducibile in natura, di cui sono mostrate le varie potenzialità di utilizzo.
cod. 365.951
La ricerca ha estratto dal catalogo 308 titoli
Lo studio analizza il settore del sughero, evidenziando punti di forza e di debolezza di una materia prima straordinaria, riproducibile in natura, di cui sono mostrate le varie potenzialità di utilizzo.
cod. 365.951
Il processo di industrializzazione della Cina, se ha consentito il miglioramento delle condizioni di vita di milioni di persone, ha al contempo comportato lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali e un elevato innalzamento dei livelli di inquinamento, con conseguenti implicazioni ambientali e sociali (malattie, migrazioni di massa, ecc.). Un problema di difficile soluzione, che, per il contributo della Cina all’innalzamento della temperatura del pianeta, coinvolge l’umanità intera.
cod. 1460.74
Attraverso vari contributi, il testo traccia un quadro dei differenti percorsi intrapresi in Italia verso l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili, facendo uso di una varietà di strumenti: promozione della consapevolezza, intervento diretto, certificazione, incentivazione, pianificazione energetica e urbanistica.
cod. 1820.255
Trapani a vele spiegate. Una rotta verso lo sviluppo sostenibile
Il volume offre un nuovo strumento di lettura delle dinamiche economiche interne a un territorio, il trapanese, che in questi anni, nonostante la crisi internazionale dei mercati, ha fatto registrare segnali di crescita. Economisti, docenti universitari ed esperti di marketing di tutta Italia analizzano il “caso Trapani”, una provincia di poco più di 70 mila abitanti che di recente ha riscoperto una forte vocazione per il turismo.
cod. 1814.1
Analisi delle determinanti delle scelte di ingresso
I percorsi di crescita internazionale e le modalità di ingresso nei mercati esteri delle imprese operanti all’interno della container port industry.
cod. 365.969
The book aims to describe the context and the emerging economic and political challenges of the agro-energy field and the importance of biofuels from feedstocks. The Italian and European economic analysis describes the actual scenario and the future perspectives of the agribusiness sector.
cod. 365.1004
Il volume prende in esame la costruzione dell’aeroporto di Viterbo, caso emblematico di come le scelte infrastrutturali siano spesso il frutto di un processo scoordinato – nel quale si muovono attori con obiettivi e logiche diverse – che inevitabilmente genera soluzioni inefficienti che lasciano insoddisfatte molte componenti della comunità locale.
cod. 365.904
Gli strumenti di pronto uso operativo per fare analisi economiche e finanziarie di progetti nel settore dei trasporti.
cod. 366.66
Partendo dall’analisi dei messaggi di previsione di catastrofe diffusi dai catastrofisti, il volume esamina alcuni dei più importanti capisaldi del pensiero catastrofista, e si focalizza poi sull’analisi della gestione di alcuni importanti terremoti del passato, sin dal terremoto di Lisbona del 1755, che ha aperto la via alla sismologia e alla conoscenza delle misure utili ad affrontare questo tipo di catastrofe minimizzandone l’impatto.
cod. 364.185
Il sistema energetico italiano è un caso di vulnerabilità sistemica, di ricattabilità geopolitica, di anti-storicità, di distanza tra una classe politica distratta e poco studiosa e un’opinione pubblica delusa, di anomalie strutturali e di contraddizioni. Il volume offre una ricostruzione appassionata e una risposta a molti interrogativi su scelte controverse e aspramente dibattute.
cod. 2000.1350