
Il volume propone un quadro della disciplina e delle implementazioni effettivamente assunte nelle politiche di “marketing territoriale” nelle regioni italiane.
cod. 366.61
La ricerca ha estratto dal catalogo 782 titoli
Il volume propone un quadro della disciplina e delle implementazioni effettivamente assunte nelle politiche di “marketing territoriale” nelle regioni italiane.
cod. 366.61
Evidenze e spunti di riflessione dal caso Ferrara
Il volume nasce da un progetto di ricerca finalizzato alla valorizzazione turistica del territorio ferrarese. La ricerca ha voluto supportare concretamente policy maker e stakeholder del sistema locale, che avvertivano la necessità di disporre di un quadro organico e il più possibile completo dei principali fattori capaci di creare valore per gli “ospiti del territorio”, enfatizzando l’importanza dei giudizi e delle aspettative di questi ultimi.
cod. 365.1092
Scritti ferraresi in ricordo del professor Antonio d'Atri
Il volume propone contributi di alcuni giovani studiosi che si sono confrontati sulle tematiche di dibattito più attuale nelle discipline economiche ed economico-aziendali. Una serie di interventi raccolti durante una giornata in ricordo del professor Antonio d’Atri, docente di Ragioneria generale ed applicata presso la Facoltà di Economia di Ferrara.
cod. 365.1088
La decima edizione del Rapporto documenta la metamorfosi subita nel nostro Paese dalla finanza pubblica territoriale. Il testo presenta un’analisi degli indicatori congiunturali delle politiche di finanza pubblica territoriale, un approfondimento sull’attuale processo di riforma delle città metropolitane italiane e un punto sullo stato di attuazione del Fiscal Compact in alcuni Paesi europei.
cod. 1820.278
In occasione del 25° anniversario dall’istituzione dell’Ente bilaterale dell’artigianato del Veneto (EBAV), questo volume ricostruisce la storia e le attività di una delle esperienze notoriamente più significative di bilateralità nell’artigianato del nostro paese.
cod. 300.69
L'identificazione della "Zona Blu" dei centenari in Ogliastra
Alcuni risultati delle ricerche condotte in questi ultimi quindici anni sulla popolazione dell’entroterra sardo, nota in tutto il mondo per la lunga vita dei suoi abitanti. La ricerca si è avvalsa dell’apporto scientifico di un gruppo di ricercatori che ha indagato sia sul fenomeno della “longevità” in sé sia sulle vaste implicazioni economiche e socio-culturali che essa comporta.
cod. 372.4
Scenari e opportunità di sviluppo sostenibile in una economia di montagna
Obiettivo del volume è di realizzare una prima ricognizione sulla consistenza della Green Economy in Valle d’Aosta e di dare alcune prime indicazioni di policy adottabili dalle principali istituzioni locali per sostenere la crescita del comparto green nella piccola regione alpina.
cod. 1820.266
I contributi della ricerca universitaria dal titolo “Modelli di family business nel settore vitivinicolo”. La ricerca si è posta l’obiettivo di comprendere, attraverso metodologie di indagine sia di tipo qualitativo, sia quantitativo, le relazioni tra la proprietà, la governance e la direzione adottati e la longevità delle aziende familiari.
cod. 365.1022
Muovendo dall’analisi degli scenari internazionali, europei e nazionali, il Rapporto esamina le caratteristiche della struttura economica della regione Lazio, di cui analizza dinamiche e tendenze in atto, offrendo un panorama dell’azione camerale a sostegno delle imprese del territorio.
cod. 365.1025
Il IX Rapporto sulla Finanza Territoriale offre una panoramica aggiornata sulla difficile e contraddittoria fase che stanno vivendo le istituzioni decentrate del Paese. Dopo una lettura della complessa fase di transizione tra diversi modelli di finanziamento e gestione della cosa pubblica, il testo dà rilievo ad approfondimenti tematici sulle politiche messe in opera dalle Regioni per utilizzare meglio le proprie risorse e quelle comunitarie.
cod. 1820.267