Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 784 titoli

Autori:

Titolo: Per la competitività del turismo nell'Alto Adriatico.

Il turismo al centro dello sviluppo

Sommario:

Con questa pubblicazione la Fondazione Think Tank Nord Est vuole richiamare l’attenzione sulla necessità di investire nel settore turistico: un comparto strategico che deve essere posto al centro delle strategie di sviluppo dei prossimi anni. Per far sì che l’Alto Adriatico rimanga una delle aree più visitate al mondo bisogna continuare a sostenere le attività turistiche, in quanto volano di crescita per tutte le altre attività economiche e quindi per tutto il territorio del Nord Est.

Codice libro:

cod. 1820.294

Sommario:

The overall objective of the Marakanda Project is to foster the social and economic development of the partner cities by creating a cluster of historic city markets through strengthening relationships among them, improving governance and synergies among public institutions, market operators and experts and valorising high quality agro food and artistic handicraft productions. The present publication was finalized for disseminating the scientific results of the work was done about the definition and selection of guidelines concerning markets and their development.

Codice libro:

cod. 1820.292

Autori:

Censis

Titolo: Il futuro di Cento.

Scenari e prospettive

Sommario:

Condotta per conto dell’Associazione Imprenditori Centesi per la Cultura e del Lions Club di Cento, questa ricerca del Censis attesta che dal legame tra impresa e territorio può ancora generarsi valore a beneficio delle imprese stesse e della comunità nel suo complesso.

Codice libro:

cod. 2000.1433

Autori:

Titolo: Uscire dalla crisi.

Città, comunità, specializzazioni intelligenti

Sommario:

Uscire dalla crisi vuole dire avviare una serie di cambiamenti di natura strutturale che devono coinvolgere imprese, comunità e territori in coraggiosi progetti di innovazione. Nel raccogliere una selezione dei contributi presentati alla XXXV Conferenza italiana di Scienze Regionali, questo volume propone un percorso di analisi sulla strategia smart specialization e sul ruolo economico dei territori nei processi di innovazione.

Codice libro:

cod. 1390.52

Sommario:

I risultati di una ricerca empirica condotta su cinque Gal (Gruppi di azione locale) della Sicilia centrale e orientale (Etna, Kalat, NatIblei, Nebrodi Plus e Rocca di Cerere), coalizioni territoriali di soggetti pubblici e privati volute dall’Ue per l’implementazione delle politiche di «sviluppo rurale».

Codice libro:

cod. 1263.11

Autori:

Renata Paola Dameri, Lorenzo Giovannacci

Titolo: Smart city e Digital city.

Strategie urbane a confronto

Sommario:

Obiettivo del volume è di indagare sui concetti di smart city e digital city, mettendo a confronto la letteratura internazionale sul tema e alcune esperienze pilota di città, come Amsterdam, Genova ed Helsinki, che stanno implementando una strategia smart o digital.

Codice libro:

cod. 365.1128

Sommario:

Il volume propone un quadro della disciplina e delle implementazioni effettivamente assunte nelle politiche di “marketing territoriale” nelle regioni italiane.

Codice libro:

cod. 366.61

Autori:

Gianfranco Cerea

Titolo: Le autonomie speciali.

Le vicende e i possibili sviluppi dell'altro regionalismo

Sommario:

Questa nuova edizione del libro analizza le vicende delle autonomie speciali con riferimento agli anni più recenti, ricostruendo i profili finanziari e riconducendo la loro complessità a un quadro interpretativo unitario, in grado di ricomprendere anche le realtà a statuto ordinario.

Codice libro:

cod. 1801.21

Autori:

Titolo: Il nostro capitale.

Per una contabilità ambientale dei Parchi Nazionali italiani

Sommario:

La prima applicazione su vasta scala della metodologia di valutazione d’efficacia MEVAP. Tale studio vuole rappresentare un contributo nel solco delle politiche internazionali in materia di biodiversità e aree protette.

Codice libro:

cod. 1810.3.5

Autori:

Titolo: Ebav.

Uno strumento delle parti sociali al servizio dell'artigianato veneto

Sommario:

In occasione del 25° anniversario dall’istituzione dell’Ente bilaterale dell’artigianato del Veneto (EBAV), questo volume ricostruisce la storia e le attività di una delle esperienze notoriamente più significative di bilateralità nell’artigianato del nostro paese.

Codice libro:

cod. 300.69