Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 784 titoli

Sommario:

Il tema dell’internazionalizzazione, e gli effetti che questa potrà produrre sull’economia (e la società) europea, sui singoli sistemi economici nazionali e sull’economia dei sistemi regionali nei quali il territorio europeo è articolato. L’Italia, per la particolare struttura dei sistemi regionali, è al centro dell’analisi, al fine di comprenderne le traiettorie di sviluppo nei prossimi due decenni.

Codice libro:

cod. 1390.40

Sommario:

Uno strumento di lettura delle principali dinamiche di sviluppo della regione Lazio e del suo tessuto imprenditoriale in questa fase di programmazione. L’attenzione si focalizza su alcuni settori particolarmente strategici collegati con l’innovazione, l’energia e l’ambiente; il mercato dell’edilizia e delle costruzioni; le infrastrutture e la logistica, il turismo e la cultura; la diffusione della Grande Distribuzione Organizzata.

Codice libro:

cod. 365.655

Autori:

Titolo: Il risveglio del Tocai.

Le ragioni produttive e di mercato per il rilancio del prodotto

Sommario:

Il Tocai rappresenta uno dei vini che più hanno dato lustro e nobiltà alla viticoltura e all’enologia dell’Italia Nord Orientale. Ciò nonostante una decisione dell’Unione Europea ha dato ragione all’Ungheria sul controllo della denominazione, profilando ai produttori italiani del vino l’ineluttabile scenario del cambiamento del nome. Il volume analizza la questione da diverse prospettive lungo la filiera produttiva e di generazione del valore del prodotto.

Codice libro:

cod. 365.668

Autori:

Giovanni Dini, Gianluca Goffi

Titolo: Non solo scarpe.

L'economia del Piceno e del Fermano fra made in Italy avanzato, riorganizzazione produttiva e turismo integrato

Sommario:

Un’analisi sistematica di tutte le possibili variabili – demografiche, infrastrutturali, imprenditoriali, occupazionali – di un territorio articolato come quello del Fermano e del Piceno, una ricerca condotta sul territorio presso le imprese, gli enti e i soggetti protagonisti dell’economia locale, tra ampi margini di evoluzione e alcuni limiti derivanti dalla mancanza di formazione dei lavoratori, specie in un settore esposto alla concorrenza come quello calzaturiero.

Codice libro:

cod. 365.673

Sommario:

Il Rapporto sulla finanza locale 2008 affronta una questione di grande portata: l’approvazione da parte del Governo di un Disegno di legge delega per l’attuazione dell’art. 119 della Costituzione, la norma che ha introdotto nell’ordinamento italiano il federalismo fiscale. Una svolta legislativa da tempo attesa per la definizione di un nuovo assetto dei rapporti finanziari tra Stato, Regioni ed Enti locali, nella prospettiva di un maggior decentramento.

Codice libro:

cod. 1820.192

Autori:

Antonio G. Calafati, Francesca Mazzoni

Titolo: Città in nuce nelle Marche.

Coalescenza territoriale e sviluppo economico

Sommario:

Il libro suggerisce un’interpretazione dell’organizzazione territoriale delle Marche, delinea un progetto di ricerca sulle nuove città nate per coalescenza, propone una riflessione sui limiti della poliarchia che le governa. Formulata in una prospettiva sistemica, la relazione causale (circolare) tra fattori territoriali e sviluppo locale nelle Marche è proposta come un tema di rilevanza teorica e applicata.

Codice libro:

cod. 365.697