Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 782 titoli

Autori:

Ermeneia

Titolo: L'artigianato per lo sviluppo

Secondo Rapporto Annuale 2007

Sommario:

La realtà del comparto artigianale: le dimensioni del settore (14 mila aziende e 37 mila addetti complessivi), la strutturazione “molecolare” e diffusa sul territorio, la capacità di coltivare nuova imprenditorialità e di generare occupazione, reddito e coesione sociale. Un comparto che soffre di una divaricazione evidente tra realtà e immagine presso l’opinione pubblica, ma anche presso molti operatori.

Codice libro:

cod. 1820.175

Autori:

Titolo: Lo Statuto comunitario per la "Valtellina"

Un progetto della sussidiarietà

Sommario:

Il volume presenta le fondamenta dello Statuto comunitario della Valtellina, attraverso i profili dottrinali e fattuali dal punto di vista storico, economico, giuridico-istituzionale, che consentono di configurare una “Comunità Valtellinese” tale da legittimare uno Statuto. Questo è accompagnato da “Strumenti di monitoraggio”, dalla cui applicazione potranno seguire orientamenti e regole più precise che saranno presentate ai Soggetti cui spettano le competenze decisionali.

Codice libro:

cod. 1508.6

Autori:

Antonio G. Calafati, Francesca Mazzoni

Titolo: Città in nuce nelle Marche.

Coalescenza territoriale e sviluppo economico

Sommario:

Il libro suggerisce un’interpretazione dell’organizzazione territoriale delle Marche, delinea un progetto di ricerca sulle nuove città nate per coalescenza, propone una riflessione sui limiti della poliarchia che le governa. Formulata in una prospettiva sistemica, la relazione causale (circolare) tra fattori territoriali e sviluppo locale nelle Marche è proposta come un tema di rilevanza teorica e applicata.

Codice libro:

cod. 365.697

Autori:

Titolo: Immigrazione straniera in Veneto.

Rapporto 2008

Sommario:

Il 5° rapporto dell’Osservatorio sull’immigrazione della Regione Veneto analizza le dimensioni e le caratteristiche della presenza crescente di immigrati nel contesto regionale. Sulla base di una ricca documentazione statistica si esplorano i fattori all’origine dell’attrazione di nuovi migranti, gli effetti della complessa regolazione degli accessi, i problemi di integrazione, il potenziale di competitività e di internazionalizzazione implicito nello sviluppo di un’imprenditoria di origine straniera.

Codice libro:

cod. 365.609

Sommario:

Alcune riflessioni sul tema dell’integrazione e della convergenza delle scelte comunitarie in ambito di occupazione, ambiente e sviluppo sostenibile, competitività delle imprese e dei territori, formazione e capitale umano, sviluppo delle nuove tecnologie dell’informazione e della conoscenza.

Codice libro:

cod. 365.558

Autori:

Titolo: Sviluppo di comunità e partecipazione

Linee guida per una nuova politica della città e delle comunità locali

Sommario:

Il processo di sviluppo delle comunità locali, il cammino di una comunità guidato, nel suo processo di cambiamento, da “Agenti di sviluppo di comunità”. L’analisi dell’etica della partecipazione al Bene Comune, del modello del sociologo Dolci e del modello della società “solidaristica”, fondata nel rispetto delle diversità culturali e del pieno riconoscimento dei valori, chiudono il volume.

Codice libro:

cod. 829.15

Sommario:

L’Osservatorio finanziario regionale è una pubblicazione periodica, prevalentemente statistica, curata dall’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie del Consiglio nazionale delle ricerche. Oggetto del volume sono i bilanci di previsione delle regioni. In questo numero viene inoltre presentata una sintesi dei dati finanziari dal 2001 al 2006.


Codice libro:

cod. 915.1.27