
Il federalismo municipale determina un profondo cambiamento nel sistema di finanziamento dei Comuni. Questo volume ne studia gli effetti sui bilanci e i livelli di autonomia gestionale degli amministratori degli enti locali.
cod. 366.72
La ricerca ha estratto dal catalogo 779 titoli
Il federalismo municipale determina un profondo cambiamento nel sistema di finanziamento dei Comuni. Questo volume ne studia gli effetti sui bilanci e i livelli di autonomia gestionale degli amministratori degli enti locali.
cod. 366.72
Dai testi e dalle epigrafi verso un sistema informativo territoriale
La storia di Sant’Agata de’ Goti è conosciuta tramite fonti letterarie e antiquarie, e sono queste che qui vengono sottoposte a revisione critica, tentando di farle riemergere dall’opaca massa di letture forzate. In parallelo a questa indagine, il volume presenta il lavoro di classificazione dei dati dei beni archeologici dell’area, preliminare per la costruzione di un sistema informativo che possa consentire anche un incontro virtuale con il sito archeologico.
cod. 365.938
Uno strumento di lettura del quadro economico del Lazio, contrassegnato nel 2011 dal perdurare della crisi economica, da una crescita contenuta, da un aumento delle difficoltà per le imprese, dalla riduzione dei consumi per le famiglie e da notevoli elementi di criticità legati all’economia nazionale.
cod. 365.941
Dopo aver analizzato la diffusione sul territorio nazionale delle diverse tipologie di reato denunciate, il volume mostra come l’andamento del costo di accesso al credito si differenzi per aree geografiche e a livello regionale, con una forte penalizzazione per quelle regioni in cui risulta forte la presenza della criminalità organizzata.
cod. 1424.5
Questo fascicolo dei Quaderni di Economia del Lavoro raccoglie alcuni contributi relativi a esperienze maturate nell’ambito di vari gruppi di ricerca afferenti alla sfera del Management della CSR (Corporate Social Responsibility), analizzando in particolare l’impatto che l’adozione di pratiche di CSR può avere sulla dimensione organizzativa e strategica delle imprese.
cod. 1280.96
Le risorse immateriali nella governance del valore nei sistemi locali campani
un’analisi dei nuovi modelli di agricoltura e dei processi di creazione di valore nell’azienda agricola multifunzionale, alla luce degli attuali e complessi scenari competitivi e politico-istituzionali.
cod. 365.939
I bilanci di previsione delle regioni. Unico nel suo genere, il testo rappresenta un utile strumento informativo per organi istituzionali, università, istituti di ricerca e amministrazioni pubbliche.
cod. 915.1.32
Lo studio sottolinea la necessità della coesistenza di molteplici elementi per favorire lo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione. Obiettivo del lavoro è di fornire un contributo imperniato sull’innovazione e sulla sostenibilità per lo sviluppo sostenibile delle valli alpine e, nel quadro dello Statuto Comunitario per la Valtellina, per la provincia di Sondrio in particolare.
cod. 1515.11
Il volume si propone come manuale tecnico-pratico per coloro che, a vario titolo, sono impegnati nelle delicate fasi di attività di programmazione. Dopo alcuni cenni teorici di economia, di politica economica e di programmazione, il volume fornisce elementi pratici di programmazione con particolare riferimento agli strumenti operativi regionali. Gli strumenti amministrativi sono rinvenibili nella nuova programmazione, mentre gli strumenti finanziari possono rinvenirsi nei vari Fondi europei. Marisa Argene Valleri, Ordinario di Economia applicata, titolare della cattedra di Economia dei trasporti e docente di Economia regionale. Stefano Caragnano, dottore commercialista e revisore dei conti.
cod. 1820.149
Il caso della provincia di Ferrara
Partendo dall’analisi della rete di trasferimento tecnologico ERIK, degli spin-off realizzati dall’Università di Ferrara e delle dinamiche dei settori innovativi della provincia di Ferrara, il volume mostra come l’elemento territoriale sia fondamentale per stimolare e consolidare l’intreccio di relazioni tra università e imprese, e orientarlo verso l’obiettivo di accrescere la competitività delle imprese e del sistema produttivo nel suo complesso.
cod. 365.902