Libri di Economia agro-alimentare

La ricerca ha estratto dal catalogo 482 titoli

Autori:

Titolo: Il sistema agro-alimentare della Lombardia.

Rapporto 2009

Sommario:

Il settimo Rapporto sulla situazione e le prospettive del sistema agroalimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. Obiettivo del Rapporto è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici.

Codice libro:

cod. 1610.55

Autori:

Titolo: Il mercato della carne bovina.

Rapporto 2009

Sommario:

Curato dall’Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Zootecnici, in collaborazione con l’Associazione Italiana Allevatori, si propone come strumento di conoscenza del comparto della carne bovina a supporto di coloro che, a diverso titolo, sono chiamati a contribuire al suo funzionamento.

Codice libro:

cod. 1610.56

Autori:

Elena Pisani

Titolo: Il contributo della ruralità allo sviluppo.

Il Cile quale laboratorio applicativo

Sommario:

Il volume propone un nuovo approccio di sviluppo – la nuova ruralità – che rivaluti il ruolo del mondo extraurbano, secondo una logica territoriale che superi la visione politica riduttiva di aree rurali destinate alla sola produzione agro-zootecnica e forestale. L’obiettivo è la promozione di sistemi territoriali integrati, fondati sul “dialogo” socio-economico tra il mondo urbano e il mondo rurale, che abbiano in sé gli elementi per una maggiore stabilità, anche di natura politica.

Codice libro:

cod. 365.750

Autori:

Titolo: Il mercato del latte.

Rapporto 2009

Sommario:

Uno strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo, sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto. Lo studio presenta un’analisi dell’intera filiera produttiva, considera gli effetti dello scenario internazionale e delle politiche comunitarie di settore, per arrivare a una sintesi compiuta del funzionamento del “sistema latte” nazionale.

Codice libro:

cod. 1610.57

Autori:

Compagnia delle Opere Cdo Agroalimentare

Titolo: Atti del 6° Forum di CDO Agroalimentare 2009.

Intraprendere nell'agroalimentare tra globalizzazione e percezione del consumatore

Sommario:

Una raccolta delle relazioni e del dibattito svoltosi durante il 6° Forum di CdO Agroalimentare (Milano Marittima, 2009), dal titolo Intraprendere nell’agroalimentare tra globalizzazione e percezione del consumatore, che ha visto intervenire operatori del settore agricolo, imprenditori agroalimentari, docenti universitari, politici, tecnici agricoli e dirigenti d’impresa. Tra i temi trattati: l’agroalimentare globale, la percezione del consumatore, l’efficienza di filiera, le soluzioni imprenditoriali…

Codice libro:

cod. 1820.204

Autori:

Stefano Pareglio

Titolo: Agricoltura, sviluppo rurale e politica regionale nell'Unione Europea.

Profili concorrenti nella programmazione e nella pianificazione dei territori rurali

Sommario:

L’evoluzione dei due pilastri della PAC (la politica dei prezzi e dei mercati e la politica di sviluppo rurale) nei cinquant’anni dai Trattati di Roma all’attuale periodo di programmazione 2007-2013. Sono presentati la politica di coesione economica e sociale dell’UE, divenuta una politica di sviluppo regionale, e il cammino dell’integrazione europea, che sulla politica regionale si riflette.

Codice libro:

cod. 365.574

Autori:

Alberto Pirani, Anna Gaviglio, Martina Licitra Pedol

Titolo: Le filiere biologiche in Lombardia.

II - Analisi economica della fasi di trasformazione distribuzione e consumo

Sommario:

I risultati del progetto di ricerca “Analisi economica delle filiere biologiche in Lombardia e strategie di valorizzazione”. Il secondo volume, rivolto alle fasi finali della filiera, si concentra sulle imprese di trasformazione allo scopo di valutare il ruolo strategico dei prodotti biologici nell’ambito delle attività aziendali. Il testo cerca di individuare le caratteristiche principali del commercio di tali prodotti, e analizza la dinamica dei consumi di alimenti biologici per trovare iniziative di marketing capaci di concorrere allo sviluppo del mercato.

Codice libro:

cod. 365.701

Autori:

Titolo: La nuova PCP per il Mediterraneo.

Strumenti innovativi di gestione sostenibile e comportamenti responsabili

Sommario:

Il volume approfondisce alcuni aspetti di rilievo in materia di “misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo”. La Politica Comunitaria per la Pesca, difatti, intende fissare nuove regole per la protezione e la conservazione delle specie marine e per la sostenibilità ambientale e sociale. Alla luce di ciò nasce l’esigenza di individuare strumenti innovativi di gestione sostenibile delle risorse e comportamenti responsabili.

Codice libro:

cod. 365.719

Autori:

Titolo: Acqua e agricoltura in Italia.

Valutazioni di scenari e strumenti di supporto alle decisioni

Sommario:

I risultati del PRIN “Realizzazione di un sistema di supporto alle decisioni a livello di bacino per la gestione dell’acqua in agricoltura”. Il progetto affronta l’argomento molto dibattuto delle politiche per la gestione delle risorse idriche, che coinvolge direttamente il settore agricolo in quanto maggiore utilizzatore delle risorse idriche nazionali, in connessione all’applicazione della direttiva quadro 60/2000 relativa all’acqua.

Codice libro:

cod. 365.682

Sommario:

Il volume analizza il mercato del lavoro, gli scenari occupazionali e i fabbisogni formativi delle aziende agroalimentari della Capitanata. Il testo prende in esame le politiche locali, nazionali ed europee, per l’occupazione e la formazione e l’organizzazione del mercato del lavoro nel settore agroalimentare, con particolare riferimento alla provincia di Foggia. Particolare attenzione è stata riservata all’organizzazione delle aziende dedite all’agricoltura biologica.

Codice libro:

cod. 365.789