Libri di Economia industriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 363 titoli

Autori:

Ermeneia

Titolo: Shoe Report 2010.

Secondo Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Sommario:

Il Rapporto sulla situazione del settore calzaturiero offre un insieme di dati e di confronti che vanno dalle reazioni immediate a quelle di prospettiva rispetto all’attuale crisi, dall’andamento della congiuntura di mercato (grazie a una rilevazione effettuata in occasione del MICAM del mese di settembre 2009) sino all’individuazione dei processi di mutamento strutturale delle imprese.

Codice libro:

cod. 1820.218

Autori:

Marina La Rocca

Titolo: Modelli di industrializzazione e salute umana.

Lo sviluppo tra benessere e rischio nei poli petrolchimici della Sicilia

Sommario:

Il volume intende valutare il delicato rapporto tra economia, ambiente e salute umana, con riferimento ai casi delle aree “ad elevato rischio di crisi ambientale” della Sicilia. Il testo ripercorre la storia dell’industrializzazione dei tre poli petrolchimici della regione, discutendo la “sostenibilità” delle scelte di governo del territorio, e analizza il nesso tra “modello di industrializzazione” e salute umana, valutando le evidenze epidemiologiche disponibili e proponendo disegni d’indagine alternativi.

Codice libro:

cod. 380.368

Sommario:

Gli atti del convegno dedicato agli aspetti tecnico-ambientali, economici e territoriali del processo di bonifica industriale in fase di avvio a Porto Torres. Il volume presenta gli orientamenti degli enti locali coinvolti, delle forze produttive e del Consorzio industriale di Sassari, Alghero e Porto Torres, e illustra il progetto di marketing del Consorzio per il rilancio delle proprie aree e il quadro degli strumenti finanziari della Banca Europea degli Investimenti per sostenere i progetti infrastrutturali di sviluppo del territorio.

Codice libro:

cod. 1820.225

Autori:

Andrea Tracogna

Titolo: I cluster nautici internazionali.

Analisi comparativa, forme di governance e politiche di sviluppo

Sommario:

Il primo studio di benchmarking internazionale realizzato per il settore della nautica da diporto. Il volume mette a confronto le caratteristiche e le direzioni di evoluzione di alcuni dei principali cluster nautici a base territoriale esistenti a livello mondiale, dei quali vengono analizzate e comparate le modalità di governance e le politiche pubbliche e private di sostegno allo sviluppo.

Codice libro:

cod. 365.746

Autori:

Unioncamere

Titolo: Le piccole e medie imprese nell'economia italiana.

Riorganizzazione e riposizionamento delle PMI italiane "oltre" la crisi. Rapporto 2009

Sommario:

Il Rapporto 2009 si è posto l’obiettivo di verificare i riflessi della crisi sulla fascia più importante del tessuto manifatturiero del nostro Paese, quella delle PMI, evidenziando segnali relativi a processi di riorganizzazione e riposizionamento. Il quadro che emerge presenta indubbiamente aspetti negativi, ma anche segnali di tenuta della capacità competitiva.

Codice libro:

cod. 1812.31

Autori:

AA.VV

Titolo: In viaggio per Itaca.

Antologia tra cultura e organizzazione. Scritti dedicati a Gianfranco Dioguardi

Sommario:

In occasione dei quarant’anni di attività accademica di Gianfranco Dioguardi, allievi e amici hanno desiderato onorare questa straordinaria avventura intellettuale attraverso vari contributi che riguardano l’idea di azione imprenditoriale nelle sue più differenti forme e manifestazioni. Si ricompone così in queste pagine la complessità dell’azione imprenditoriale quale comportamento dell’individuo proteso tra una tensione culturale e una necessità organizzativa.

Codice libro:

cod. 1820.215

Autori:

Fulvio Fortezza

Titolo: La nautica da diporto: reti produttive, risorse umane e sfide strategiche.

Il comparto nella Provincia di Pesaro-Urbino

Sommario:

Alcune specificità del comparto della nautica da diporto, che negli ultimi anni ha registrato consistenti tassi di sviluppo, accreditandosi come uno dei settori più vitali dell’economia nazionale. Nello specifico, la ricerca ricostruisce la mappa del tessuto produttivo dedicato alla nautica nella provincia di Pesaro-Urbino, ne misura le dimensioni (numero di imprese e di addetti, fatturato), approfondisce i profili e gli skills delle figure professionali del comparto, analizza criticità e sfide strategiche per imprese e policy maker locali.

Codice libro:

cod. 380.352

Sommario:

Il volume, dopo aver inquadrato il complessivo settore della nautica da diporto e della cantieristica, si sofferma sull’analisi strategica dei porti turistici, alla luce delle scelte competitive e dei risultati economici raggiunti. Si analizzano quindi le caratteristiche dei porti dell’Imperiese, studiando l’offerta di servizi portuali, la relativa domanda rivolta dagli utenti e il livello dei risultati economico-finanziari raggiunti, tramite una comparazione con un campione nazionale di porti turistici.

Codice libro:

cod. 365.684

Autori:

Titolo: Il valore del dopo: formazione continua e valutazione.

Un'esperienza pilota nel settore del legno-arredo nella Brianza Milanese

Sommario:

I risultati della sperimentazione promossa dalla Provincia di Milano in materia di formazione continua. Essa ha testato su un campione di imprese del settore legno-arredo una modalità di finanziamento con risorse pubbliche della formazione continua legata alla valutazione dei risultati raggiunti dal singolo intervento formativo.

Codice libro:

cod. 365.689