Libri di Economia industriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 364 titoli

Autori:

Michela Matarazzo

Titolo: Le strategie internazionali delle medie imprese.

Modalità di entrata e nuovi mercati

Sommario:

Il volume analizza il fenomeno dell’internazionalizzazione, focalizzandosi sulle strategie di entrata nei mercati esteri e assumendo come unità di analisi la media impresa, categoria rappresentativa del successo del Made in Italy nel mondo.

Codice libro:

cod. 619.2

Autori:

Roberto Galisi

Titolo: Dai salvataggi alla competizione globale.

La Fincantieri dal 1959 al 2009

Sommario:

La Fincantieri è un punto di eccellenza della nostra storia di ieri e di oggi. Con i suoi piani quadriennali ha sempre cercato di salvaguardare gli operai e il futuro delle aziende. Ma la crisi internazionale della cantieristica e la soluzione italiana per sopravviverle hanno avuto impatti senza precedenti nella storia della cantieristica italiana...

Codice libro:

cod. 380.374

Sommario:

Il settore nautico, un “sistema” che produce ricchezza, presenta un’evidente spinta propulsiva e sta evolvendo rapidamente. Il libro descrive la struttura e le tendenze che contraddistinguono i mercati nautici, fornendo delle “chiavi di lettura” circa i fenomeni in atto, per comprendere come potrà evolvere in futuro questo business nel nostro Paese.

Codice libro:

cod. 380.358

Autori:

Ermeneia

Titolo: Shoe Report 2011.

Terzo Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Sommario:

Il Rapporto presenta un insieme di dati sull’andamento del settore calzaturiero italiano, e confronta le reazioni immediate e quelle di prospettiva rispetto alla crisi, analizza l’andamento della congiuntura e individua i processi di mutamento strutturale delle imprese.

Codice libro:

cod. 1820.233

Sommario:

Il libro illustra la storia dell’uso dell’acqua, descrivendo nel dettaglio le diverse tecniche di raccolta, captazione, distribuzione e le relative opere architettoniche finalizzate a soddisfare i fabbisogni idrici. Inoltre il volume descrive l’evoluzione del concetto di potabilità dall’antichità ai giorni nostri.

Codice libro:

cod. 380.341

Autori:

Stefano De Falco, Roberto Germano

Titolo: Il trasferimento tecnologico.

Scenari e strumenti per il reciproco scambio di competenze tra università, enti di ricerca e imprese

Sommario:

Il volume scandaglia gli scenari, le metodologie e gli strumenti che caratterizzano i processi di reciproco scambio di competenze e di risorse tra università, centri di ricerca e territorio (enti e imprese pubbliche e private in ambito nazionale e transnazionale). Il testo costituisce un “frame” organico di articoli e pubblicazioni sul tema del trasferimento tecnologico rintracciabili in modo frammentario su riviste e in atti di workshop internazionali.

Codice libro:

cod. 380.337

Sommario:

Il libro presenta una panoramica delle politiche di gestione del rischio industriale sviluppate a livello europeo e analizza alcune esperienze intraprese in Italia e all’estero, con un approfondimento del sistema SIMAGE – Sistema Integrato per il Monitoraggio Ambientale e la Gestione delle Emergenze – attivo per il polo petrolchimico di Porto Marghera.

Codice libro:

cod. 380.369

Autori:

Eric Luiijf

Titolo: TNO Report

Scada Security Good Practices per il settore delle acque potabili

Sommario:

Il Report è il risultato del programma, promosso in Olanda, finalizzato alla difesa delle infrastrutture critiche da rischi per eventuali incidenti e crimini informatici. Tradotto in diverse lingue, il testo contiene trentanove “magici consigli” su come mettere in sicurezza i sistemi di controllo e telecontrollo utilizzati non solo negli acquedotti, ma in tutte le infrastrutture e gli impianti critici distribuiti sul territorio che devono essere oggi monitorati e controllati da sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition).

Codice libro:

cod. 380.371

Sommario:

Il volume raccoglie una serie di conoscenze specifiche sull’insieme delle imprese ricollegabili alla filiera dello stile dell’auto, e analizza gli aspetti caratteristici delle imprese specializzate nella creazione e nella trasformazione dello stile dell’auto. L’indagine si estende all’evoluzione del settore anche nei principali Paesi europei dove sono maggiormente diffuse le attività dell’auto, e in particolar modo ai carrozzieri tedeschi e francesi e alle rispettive filiere nazionali.

Codice libro:

cod. 380.370