Libri di Architettura, design, territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 179 titoli

Autori:

Fabrizio Tucci, Fabrizio Amadei, Maria Michela Pani, Giada Romano

Titolo: Verso la neutralità climatica di architetture e città green

Sperimentazioni e casi di studio nel Nord e Mittel Europa

Sommario:

Tra le sperimentazioni sulla qualità dell’abitare gli spazi urbani rivestono una fondamentale importanza quelle indirizzate a innalzare la capacità di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici. Il presente libro mostra gli esiti di sperimentazioni progettuali di oltre quaranta casi di studio nel Nord e Mittel Europa, che lavorano sulla messa a sistema dei sei assi strategici che segnano il cammino verso la neutralità climatica: transizione energetica, efficacia bioclimatica, circolarità delle risorse, mix funzionale, mobilità sostenibile e sottrazione green e gray di CO2.

Codice libro:

cod. 10086.1.5

Autori:

Alice Devecchi

Titolo: Designing the empathic experience

Suggestions from Art Practices

Sommario:

The issue of empathy as an embodied, dialogic experience that potentially enhances the value of human relationships, constitutes the core of this book, which is mainly addressed to explore whether empathy is designable and how. This book traces a theoretical framework for changing perspective on empathy in design, by integrating a phenomenological account. One that focuses on empathy's specific nature of intersubjective experience that introduces the other into one’s own personal horizon.

Codice libro:

cod. 10319.22

Autori:

Anna Barbara, Anthony Perliss

Titolo: Invisible Architecture

The Experience of place through smell

Sommario:

The authors dig deep into the unexplored, yet profound, relation between place and smell: Invisible Architecture is a groundbreaking exploration of the most invisible of our senses, and its seemingly infinite applications in the world of design and architecture.

Codice libro:

cod. 10319.24

Autori:

Alice Salimbeni

Titolo: Genere e spazio urbano

Pratiche femministe per una geografia gioiosa

Sommario:

Questo libro esplora il legame tra genere e spazio urbano provando a incorporare la militanza gioiosa nella ricerca geografica e abbracciando forme di “autocoscienza e autoignoranza” per riconsiderare approcci teorici e metodologici consolidati e adottare posture e pratiche di ricerca affini alle politiche liberatorie. L’autrice ha osservato lo spazio urbano considerando l’intersezione fra l’oppressione di genere e il privilegio della bianchezza e della cisessualità.

Codice libro:

cod. 11111.13

Autori:

Salvatore Zingale

Titolo: Relazioni dialogiche

Un'indagine sulla comunicazione e la progettualità

Sommario:

Le pagine di questo libro propongono un dialogo a tre e più voci che si configura come indagine intorno alla natura dialogica della comunicazione. Si ripercorrono alcuni argomenti e categorie della “scienza dei segni”, vista come scienza dell’attività interpretativa e progettuale, dell’esplorazione del possibile e dell’alterità.

Codice libro:

cod. 10313.4

Autori:

Titolo: Designing Behaviours for Well-Being Spaces

How disruptive approaches can improve living conditions

Sommario:

The book explores the radical transformation of living and working spaces, in which the hybridization of interior and exterior requires a new vision able to interpreter renewed people’s behaviours and needs, a challenging issue for the design discipline that has a multidisciplinary nature as well as a multiscale approach for both research and practice. Our ambition is to re-launch an aesthetic, sustainable, design-based approach to improve dwelling conditions, trying to implement care into different well-being dimensions – mental, physical, social, and global.

Codice libro:

cod. 10319.12

Autori:

Titolo: Design e alterità

Conoscere l'Altro, pensare il possibile

Sommario:

Anche al design può essere chiesto di intraprendere percorsi di ricerca che mettano in evidenza la necessità del riconoscimento dell’altro, perché artefatti e sistemi sono anche veicolo di visioni del mondo, credenze e pregiudizi culturali. Dai flussi migratori alle culture di genere, dalle fragilità sociali alla salute mentale, dalle distanze culturali all’integrazione sociale, l’alterità può essere tema e metodo di progetto.

Codice libro:

cod. 10313.1

Autori:

Titolo: Dialoghi/Dialogues

Visioni e visualità/Visions and visuality

Sommario:

Il 43° convegno UID, tenuto a Genova, ha come tema il dialogo; praticato e spesso anche portato a dibattito su tanti temi fondamentali per la nostra vita all’interno della società, così complesso e non ancora risolto. Genova propone una riflessione sul valore del confronto e sui possibili frutti per la comunità, come docenti, ricercatori e divulgatori della conoscenza, ovvero sulla disciplina della rappresentazione in tutte le sue possibili accezioni e sul suo dialogare con gli ‘altri’ in tre macro ambiti: la Storia, la Semiotica, la Scienza/Tecnologia.

Codice libro:

cod. 10342.4

Autori:

Titolo: Valmalenco

La trama sottile del paesaggio: paesaggi minimi, invarianti strutturali e radici culturali della valle

Sommario:

Il volume illustra le Radici del paesaggio della Valmalenco, in particolare descrive l’evoluzione del manto vegetazionale, sulla base delle fonti documentarie e degli archivi naturali. Descrive lo stretto rapporto tra pietre, opportunità economiche, architettura vernacolare e volto dei luoghi, affronta le radici dell’insediamento e il ruolo del castello di Caspoggio fulcro territoriale della valle. Il risultato è l’emergere di una forte integrazione tra sistemi antropici e quelli naturali.

Codice libro:

cod. 12000.25

Autori:

Martina Attenni, Maria Laura Rossi

Titolo: HBIM come processo di conoscenza

Modellazione e sviluppo del tipo architettonico

Sommario:

Il volume raccoglie gli esiti di uno studio sulle potenzialità dell’integrazione del BIM (Building Information Modeling) nei processi di documentazione, comunicazione e gestione del patrimonio costruito, indagando l’estensione del concetto di modello digitale rispetto alla stratificazione della conoscenza resa possibile dall’approccio HBIM (Heritage Building Information Modeling). La sperimentazione affronta questi problemi in relazione a diversi casi di studio appartenenti all’architettura rinascimentale e al razionalismo italiano.

Codice libro:

cod. 10566.6