Libri di Architettura, design, territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 194 titoli

Autori:

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri, Giuseppe Pulina

Titolo: The Sustainability of Meat and Cured Meats in Italy

Nutritional Aspect, Food Safety, Environmental Impact, Animal Welfare, Circular Economy, Fight Against Waste

Sommario:

From the mid-1980s, meat consumption in Italy and the western world have stabilised and, in the face of a well-established food security, we have witnessed a changed sensitivity for ethical issues, such as animal welfare and environmental impacts of farms. Analysing the sustainability of meat and cured meats means studying in the most objective way possible different topics concerning both the consumer and the livestock production. This volume presents an interdisciplinary study to describe the “5 faces” of meat sustainability: nutrition, environmental impacts and the circular economy applied to farms and industry, food security and animal welfare, the economic aspects of supply chains and the fight against food waste.

Codice libro:

cod. 11810.2.1

Sommario:

Traditionally associated with craftmanship and manual work, knitwear seems a quite unusual subject of investigation for scientific research. This book places it as an integrative part of the industrial design culture where the dialogue between a productive system of excellence and the design discipline taught in universities becomes a topic of central concern. The present book reports an experimentation conducted in the unique conditions of the Italian industrial design culture, that defined tools and methods to train knit designers not as artists, but with the technical and cultural knowledge and the project-oriented mindset that is typical of industrial design disciplines.

Codice libro:

cod. 10319.3

Autori:

Titolo: Mercati Storici, rigenerazione e consumo urbano

Il caso di Bologna

Sommario:

L’Unità di Bologna ha indagato il recente processo di rigenerazione occorso ai due Mercati Storici bolognesi. Questo processo ha comportato prima l’attenta traduzione della loro originaria funzione secondo i consueti termini della brandizzazione e della cosiddetta “aestheticisation” del quotidiano, e poi ne ha attivato la funzione di “hub” generativo. La risignificazione dello spazio urbano bolognese e le inedite pratiche di commercio e di consumo sono state indagate secondo le linee teoriche della logica del brand e la prassi della ricerca sul campo, così da cartografare gli effetti delle politiche commerciali, tra produzione di consenso e pratiche del commercio, esclusione economica/sociale e dissenso, investimento finanziario e informazionale.

Codice libro:

cod. 11387.3

Autori:

Titolo: Corpi, strumenti, narrazioni

Officine didattiche per una geografia inclusiva

Sommario:

Una riflessione aggiornata e multiforme sulle visioni e le modalità attraverso le quali l’insegnamento della geografia promuove strategie d’inclusione nella scuola attraverso, appunto, la valorizzazione delle differenze che come insegnanti e cittadini incontriamo: di genere, di abilità fisica, di eredità culturale, di background familiare o di disponibilità economica.

Codice libro:

cod. 11787.5

Autori:

Titolo: Il progetto MAGISTER

Ricerca e innovazione a servizio del territorio

Sommario:

Il progetto MAGISTER ha portato alla realizzazione di un sistema informativo, volto alla valorizzazione dei beni culturali e naturali della regione pontina, scelta in quanto oggetto di grandi trasformazioni territoriali, paesaggistiche, urbanistiche e demografiche, “laboratorio” di integrazione e ibridazioni culturali e con una radicata tradizione imprenditoriale e industriale.

Codice libro:

cod. 11387.9

Autori:

Anna Meroni, Daniela Selloni, Martina Rossi

Titolo: Massive Codesign.

A Proposal for a Collaborative Design Framework

Sommario:

This book focuses on “massive codesign”: the idea that multiple and/or numerous participants having different voices collaborate in a design process broken down into different steps and formats and resulting in a relevant and diversified amount of data.

Codice libro:

cod. 10319.1

Autori:

Adi Cagliari, Adi Sassari - Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani

Titolo: Ricerca in vetrina 2018

Ricerca è democrazia. Il ruolo dell’attività scientifica nella costruzione di un futuro equo e sostenibile

Sommario:

Il volume raccoglie gli atti del Convegno “Ricerca in Vetrina” che si è tenuto il 6 e 7 dicembre 2018. L’evento, promosso dalle sedi di Cagliari e Sassari dell’Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani (ADI), mette al centro il lavoro che dottorandi e dottori di ricerca non strutturati svolgono ogni giorno all’interno delle università italiane. “Ricerca è democrazia” è il tema proposto, al fine di riflettere sul ruolo della ricerca come forma di “attivismo sociale” con forti implicazioni nella costruzione di un futuro equo e sostenibile.

Codice libro:

cod. 12000.6

Autori:

Titolo: Geografia per l'inclusione.

Partecipazione attiva contro le disuguaglianze

Sommario:

Raccolta dei contributi relativi alla call for papers avanzata in occasione del 59° Convegno nazionale dell’AIIG (Roma, 29 settembre - 3 ottobre 2016). Quelli teorici evidenziano il ruolo della geografia nella realizzazione di una comunità umana realmente inclusiva e toccano anche altri temi di forte ricaduta sociale, come quello del diritto alla salute. Le teorie inclusive sono tradotte nella prassi didattica, attraverso l’applicazione delle geotecnologie, rivolta a tutti gli operatori dell’educazione e del territorio.

Codice libro:

cod. 11787.4

Autori:

Titolo: Commercio, consumo e città.

Quaderno di lavoro

Sommario:

Gli spazi urbani e la multidimensionalità dei fenomeni che li caratterizzano, a partire dell’evoluzione delle relazioni che il commercio e il consumo manifestano con la città in alcuni spazi paradigmatici dei centri e delle periferie. Il fine ultimo della ricerca è quello di fornire linee-guida allo scopo di promuovere inclusione sociale, resilienza urbano-commerciale e sostenibilità.

Codice libro:

cod. 11387.1

Autori:

Titolo: La città in campagna e la campagna in città

Architettura e natura. Atti del IV Convegno diffuso internazionale San Venanzo, Terni, 13-17 settembre 2016

Sommario:

Gli atti del IV Convegno diffuso internazionale che si è tenuto, nel settembre 2016, all’interno dell’evento "Architettura e Natura - Premio Simonetta Bastelli". La manifestazione affronta e dibatte in modo approfondito la tematica del rapporto tra campagna e città, cercando di verificare e specificare le due diverse identità, con l’obiettivo di comprendere e comparare il sistema campagna e il sistema città e di verificare le possibili reti di connessione.

Codice libro:

cod. 11162.1