Libri di Geografia storica e culturale

La ricerca ha estratto dal catalogo 106 titoli

Autori:

Titolo: Identità territoriali

Questioni, metodi, esperienze a confronto

Sommario:

In che termini è possibile parlare oggi di identità territoriale? Il testo raccoglie le riflessioni che il Gruppo di ricerca “Identità Territoriali” dell’Associazione dei Geografi italiani ha maturato in riferimento alla dimensione locale, cioè quella ove le priorità programmatiche delineate a livello politico internazionale si intrecciano a quell’insieme di vissuti, esperienze e pratiche quotidiane che fanno del territorio locale un luogo.

Codice libro:

cod. 1111.2

Autori:

Antonino Zaniboni

Titolo: I territori riabitati

Un percorso dalla Padanìa alla Sicilia

Sommario:

La riabitazione dei territori ha un duplice segno: indica da un lato un modo strutturato, colto, di abitare un territorio, di viverlo, promuoverlo, governarlo e venderlo; dall’altro la consapevolezza che anche le metodologie più affermate nella cultura del territorio segnano il passo. Vanno pertanto riabitati i territori, riabitandone e ripensandone la cultura e l’azione.

Codice libro:

cod. 1820.184

Sommario:

Il volume affronta criticamente il tema della territorializzazione nel contesto italiano della categoria di patrimonio che l’Unesco definisce dei “paesaggi culturali”. Il testo approfondisce il percorso culturale e politico che ha portato alla nascita del concetto di Patrimonio dell’Umanità e presenta i risultati empirici della ricerca attraverso l’analisi di quattro siti italiani che appartengono alla categoria dei paesaggi culturali e l’analisi approfondita di una “territorializzazione in corso”.

Codice libro:

cod. 1111.8

Autori:

Daria Quatrida

Titolo: Grandi progetti di sviluppo e risposte locali.

L'irrigazione nella Valle del Senegal

Sommario:

Attraverso l’analisi dell’evoluzione dei progetti d’irrigazione nella Valle del Senegal dall’indipendenza (1960) a oggi, il testo si interroga sull’impatto della macchina del grande progetto sulle dinamiche sociali, ambientali, politiche, economiche dei territori su cui sono state proiettate le maglie dei nuovi “ordini territoriali”.

Codice libro:

cod. 1387.41

Autori:

Titolo: Governance ambientale e sviluppo locale in Africa

Cooperazioni, saperi, cartografie

Sommario:

Il volume si interroga sugli orientamenti della cooperazione italiana e internazionale con l’Africa in materia di spazio e risorse naturali. Una riflessione sulla governance ambientale, che coinvolge una fittissima rete di soggetti e processi sociali e territoriali, nel cui seno gli attori definiscono ruoli, tattiche e strategie.

Codice libro:

cod. 1810.2.17

Autori:

Elena Dai Prà

Titolo: Gli Albani tra Marche e Romagna

Costruzione del territorio e politiche gentilizie tra età moderna e contemporanea

Sommario:

Raccontando l’epopea familiare del casato principesco Albani, una tra le più influenti famiglie delle valli medio adriatiche tra la seconda metà del XV e il XIX secolo, la ricerca ha svelato l’intensa opera di “costruzione” e “modellamento” territoriale svolta dalle diverse politiche familiari: da interventi in campo ambientale a strategie imprenditoriali a forte incidenza paesistica, a progetti e attuazioni di politica amministrativa e socio-culturale.

Codice libro:

cod. 1387.48

Autori:

Andrea Marini

Titolo: Geografie interrotte

Luoghi e paesaggi abbandonati in territorio alpino

Sommario:

Partendo dall’esame dei delicati rapporti tra uomo e territorio alpino, il volume affronta la questione dei paesaggi abbandonati, sia a livello geografico che storico e filosofico, così da porre le basi per un radicale ripensamento del senso dei luoghi e dell’abitare in un’ottica culturale ed ecologica che non sia solo conservativa, bensì coesistiva e partecipativa.

Codice libro:

cod. 123.5

Sommario:

L’avvicinarsi non è un’operazione neutrale: comporta la ridefinizione delle relazioni e delle posizioni reciproche. È un esercizio di potere. Il movimento di avvicinamento attiva la prossimità. Le dinamiche di prossimità analizzate – geografica, istituzionale, cognitiva, sociale e organizzativa – sono interpretate come epifenomeni delle territorialità, cioè di come si organizzano le relazioni – sociali, politiche ed economiche – attraverso i territori in cui hanno luogo.

Codice libro:

cod. 1111.1

Sommario:

Questo libro vuole semplificare quanto più possibile la serie dei discorsi e dei ragionamenti che hanno portato la geografia culturale a configurarsi come avanguardia degli studi geografici e si pone l’obiettivo di avvicinare neofiti e studenti a una produzione di conoscenza che, sostanzialmente, si interroga in cui si può pensare il mondo e si può agire per cambiarlo.

Codice libro:

cod. 1111.7