Libri di Geografia storica e culturale

La ricerca ha estratto dal catalogo 106 titoli

Autori:

Valentina De Santi

Titolo: Viaggi e scienza in territorio ligure

Dai naturalisti settecenteschi a Giovanni Capellini (1833-1922)

Sommario:

Giovanni Capellini è una figura importante del mondo scientifico ottocentesco. In questo libro, fondato soprattutto sulla ricchezza delle fonti scritte, edite e in parte inedite, che Capellini ha lasciato, si è riletta la sua produzione scientifica dal punto di vista geografico, con l’obiettivo di scoprire il suo apporto di naturalista alle conoscenze geografiche in generale e in particolare del Levante ligure, contesto che ha consentito ad alcuni studiosi di parlare dell’esistenza di una tradizione scientifica naturalistico-geografica spezzino-lunigianese.

Codice libro:

cod. 1387.70

Autori:

Titolo: Tradizioni e modernità in Africa

Forme associative e culture dei luoghi. Atti della seconda giornata di Studi "Le ricchezze dell'Africa". Milano, 10 maggio 2006

Codice libro:

cod. 1387.26

Autori:

Titolo: Tra le montagne venete al tempo di Vaia e Covid 2018-2022

Custodire l'ambiente e conservare la memoria

Sommario:

La realtà socio-territoriale delle montagne venete, ricca di storia, cultura e identità diverse, nel 2018 è stata lacerata dalla tempesta Vaia, che ha atterrato milioni di abeti, scoperchiato malghe e case, inciso sull’economia. Pochi anni dopo la pandemia covidica ha disorientato e addolorato gli abitanti, intaccato le strutture socio-sanitarie e depotenziato quelle formative. Vaia e Covid hanno evidenziato la fragilità di contesti particolari come quelli montani, la persistenza di problematiche antiche come le distanze dai luoghi di cura, l’assistenza e la formazione scolastica, ma anche la forza di legami consuetudinari. Il volume affronta questi temi in una prospettiva multidisciplinare.

Codice libro:

cod. 65.2

Autori:

Titolo: Territorialità: concetti, narrazioni, pratiche

Saggi per Angelo Turco

Sommario:

Questo volume vuole rendere omaggio ad Angelo Turco. Le sue riflessioni vengono qui riprese da venti importanti autori, italiani e stranieri, che rileggono alcuni tra i principali nuclei interpretativi della ricerca socio-territoriale. A che punto siamo? Quali sono gli esiti e le prospettive della ricerca? Quali le implicazioni per le scienze del territorio e per quelle sociali? Con le sue plurime interrogazioni, il libro si presenta come un vero e proprio programma epistemologico e metodologico del sapere geografico.

Codice libro:

cod. 1387.24

Autori:

Titolo: Territorialità

Necessità di regole condivise e nuovi vissuti territoriali. Atti del Convegno Rovigo, 8-9 giugno 2006

Codice libro:

cod. 1387.25

Autori:

Titolo: Sguardi sul paesaggio, sguardi sul mondo.

Mediterranei a confronto

Sommario:

Muovendo dall’analisi geografica, il volume parte dalle diverse prospettive teoriche per giungere, attraverso le relazioni esistenti tra le rappresentazioni del paesaggio e la sua “fisicità”, al complesso rapporto che intercorre tra cambiamenti socio-territoriali e trasformazioni paesaggistiche nelle realtà locali del sud del Mediterraneo.

Codice libro:

cod. 1151.1.12

Autori:

Titolo: Sguardi incrociati, nature svelate.

Aree protette, cooperazione decentrata e rappresentazioni della natura fra Piemonte e Africa subsahariana

Sommario:

Attraverso una molteplicità di voci e di temi, il testo offre un contributo alla riflessione sulle possibilità concrete di dialogo e di sviluppo sul tema della protezione della natura e dello sfruttamento ecologicamente compatibile delle risorse naturali ma al contempo sostenibile per le popolazioni che da esse traggono il proprio sostentamento.

Codice libro:

cod. 1387.35

Autori:

Luisa Spagnoli, Lucia Varasano

Titolo: Sentieri di ferro

Esplorazioni territoriali per uno sviluppo locale sostenibile

Sommario:

Il volume riflette sul tema del riuso e della rigenerazione di territori considerati marginali, le cui risorse in molti casi sono addirittura trascurate dalle popolazioni stesse, per le quali diviene necessario attivare percorsi di auto-riconoscimento. Il testo restituisce la narrazione di un territorio – il Lagonegrese-Pollino, attraversato dalla dismessa Ferrovia Lagonegro-Spezzano Albanese – la cui valorizzazione può sollecitare forme di sviluppo locale, con la finalità ultima di innescare eventi partecipativi e produrre ambiti di riflessione utili ai processi istituzionali.

Codice libro:

cod. 1387.71

Autori:

Titolo: Sardegna

Geografie di un'isola

Sommario:

Questo volume costituisce il racconto di un’isola, la Sardegna, e dei segni che lascia il succedersi delle generazioni. Si tratta di un percorso costruito intorno alle geografie dell’isola, costruttivamente contaminato dai contributi di geologi, metereologi, sociolinguisti, ingegneri, economisti, per offrire al lettore un complesso e multidimensionale punto di vista della realtà della Sardegna.

Codice libro:

cod. 1387.64