Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 393 titoli

Autori:

Pier Luigi Crosta

Titolo: Pratiche

Il territorio "è l'uso che se ne fa"

Sommario:

Una raccolta di scritti sul rapporto tra il territorio e l’uso che se ne fa. Il testo cerca di esplorare le possibilità di utilizzo e sviluppo del territorio, costruito dalla gente che vi abita e vi agisce. In tal senso il volume sottolinea la distinzione tra politiche e pratiche del territorio, e propone di riconoscere la “politicità” delle pratiche. L’importante delle pratiche è capirle.

Codice libro:

cod. 1862.141

Autori:

Titolo: Paesaggi d'acqua
Sommario:

Questo libro, nell’intento di ricostruire una nuova complessità – funzionale, morfologica, sociale – tra la città e l’acqua, riporta una multiforme fenomenologia di riflessioni che coinvolgono porti, assi fluviali e waterfront, che includono i temi della sostenibilità ambientale, dello spazio pubblico, del recupero e la messa in valore del patrimonio naturale: principi che connotano variegati paesaggi d’acqua.

Codice libro:

cod. 1740.154

Autori:

Titolo: White flight a Milano

La segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell'obbligo

Sommario:

I risultati di una ricerca sulla segregazione territoriale e scolastica a Milano. Lo studio è fondato su analisi cartografiche e statistiche sulla popolazione delle scuole dell’obbligo a Milano, accompagnate da approfondimenti qualitativi e interviste realizzati in alcuni quartieri e in due comuni della regione urbana milanese.

Codice libro:

cod. 330.1

Autori:

Alessandra Badami

Titolo: La rigenerazione urbana di Aalborg

Un modello di sviluppo sostenibile per il futuro delle città

Sommario:

Progettare città sostenibili e resilienti è diventata una questione centrale nel dibattito urbanistico per fronteggiare i rischi e le criticità che hanno messo in crisi l’attuale modello di sviluppo urbano. Il primo documento internazionale che ha affrontato in modo olistico il tema dello sviluppo urbano sostenibile è stata la Carta di Aalborg (1994) e proprio da Aalborg il libro parte per mettere a fuoco i principi e le strategie che possono orientare il progetto per il futuro delle città. Imparare da Aalborg significa riscrivere il DNA delle città all’insegna della sostenibilità.

Codice libro:

cod. 1862.231

Autori:

Titolo: La città neocosmopolita

Palermo tra luogo e mondo, comunità e flussi

Sommario:

Assumendo come caso studio la città di Palermo, il volume indaga e sviluppa il concetto di “neocosmopolitismo” delle città contemporanee, luoghi dove si manifesta la correlazione tra diverse comunità e si rinnova il patto tra umanità e natura attraverso nuove forme dello spazio urbano plurale e molteplice. Gli autori individuano alcune risposte alla domanda sul modo in cui le città possano rimanere un luogo sicuro in cui inventare, esplorare, testare e vivere come una comunità aperta, multipolare e multispecie, non perdendo la naturale apertura e attrattività che le ha fatte evolvere.

Codice libro:

cod. 1862.228

Autori:

Titolo: City School Bari. Per il governo della città complessa

Studi promossi dalla SUM City School of Urban Management

Sommario:

Il volume è il risultato di analisi, riflessioni, teorie e sperimentazioni – realizzate nel quadro di una rete di City School nazionale e internazionale – sul tema del management urbano e propone contributi di molteplici settori disciplinari: dalle scienze dell’organizzazione alla sociologia, dal management all’architettura, dall’ingegneria all’economia, dalla filosofia all’urbanistica. Un percorso che nasce dalla differenza e dalla pluralità, con la consapevolezza che plurali sono i processi che attraversano ogni città modificandone il volto, plurali gli sguardi di chi la abita e di chi la amministra, plurali le analisi necessarie per comprenderla.

Codice libro:

cod. 1740.155

Sommario:

Questo volume propone una riflessione generale sui legami tra pianificazione e cambiamenti climatici, con l’obiettivo di fornire le conoscenze di base circa le problematicità e i possibili approcci per trovare soluzioni, in un’ottica divulgativa oltre che scientifica.

Codice libro:

cod. 1126.1.5

Sommario:

Siccità, ondate di calore, precipitazioni estreme stanno incidendo profondamente sulla qualità di vita degli abitanti delle città, influenzandone il benessere e la salute, condizionando l’uso, la gestione, la pianificazione e l’organizzazione dello spazio urbano. Questo volume declina l’emergenza climatica in rapporto al tema dei nuovi assetti insediativi e delle comunità, alle relazioni tra urbanistica e salute e al ruolo delle nuove tecnologie, cercando di individuare opportunità, strategie e processi virtuosi per la formulazione di possibili scenari per il futuro.

Codice libro:

cod. 1862.221

Autori:

Giusy Pappalardo

Titolo: Paesaggi tenaci

Il processo ecomuseale del Simeto

Sommario:

Il volume presenta alcune riflessioni maturate nell’ambito di un processo di ricerca-azione di lungo termine in un’area interna della Sicilia, la Valle del Simeto, dove, a partire da una prima mappatura di comunità sperimentale, ha preso vita un processo ecomuseale che perdura grazie alla tenacia degli attori coinvolti. Sulla base di questa sperimentazione, il testo mostra come il dispositivo ecomuseo possa essere declinato per rinsaldare quel patto fondamentale tra cittadini e istituzioni pubbliche e dare nuova vita ai paesaggi del margine.

Codice libro:

cod. 1862.223

Autori:

Titolo: Città Metropolitane

Linee progettuali per nuove relazioni territoriali

Sommario:

Le Città Metropolitane sono enti territoriali di area vasta con finalità di sviluppo strategico, di promozione e gestione integrata di servizi, infrastrutture e reti di comunicazione. Attraverso le voci di alcuni docenti di Urbanistica, questo volume insiste sul ruolo fondamentale delle Città Metropolitane, prendendo in esame in particolare i casi di Torino, Milano, Bologna, Bari, Reggio Calabria e Messina.

Codice libro:

cod. 1862.229