Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 393 titoli

Autori:

Alessandra Badami

Titolo: La rigenerazione urbana di Aalborg

Un modello di sviluppo sostenibile per il futuro delle città

Sommario:

Progettare città sostenibili e resilienti è diventata una questione centrale nel dibattito urbanistico per fronteggiare i rischi e le criticità che hanno messo in crisi l’attuale modello di sviluppo urbano. Il primo documento internazionale che ha affrontato in modo olistico il tema dello sviluppo urbano sostenibile è stata la Carta di Aalborg (1994) e proprio da Aalborg il libro parte per mettere a fuoco i principi e le strategie che possono orientare il progetto per il futuro delle città. Imparare da Aalborg significa riscrivere il DNA delle città all’insegna della sostenibilità.

Codice libro:

cod. 1862.231

Autori:

Titolo: Il capitale territoriale

Misure e progetti per le aree Interne della Sardegna

Sommario:

Questa ricerca, finanziata dalla Regione Sardegna, si propone di “dare una mano” a chi deve decidere una strategia e delle politiche per contrastare lo spopolamento e la marginalità delle cosiddette aree interne della Sardegna. E si propone di misurare le fragilità e le antifragilità con un modello semplice, amichevole, ma capace di proporre azioni e politiche sistemiche, un modello basato su una valutazione di debolezze e potenzialità, che un po’ impropriamente abbiamo chiamato capitale territoriale.

Codice libro:

cod. 1740.157

Sommario:

Il volume intende approfondire le molteplici forme di fragilità dei territori della produzione, nell’intreccio tra economia, ambiente, lavoro e urbanistica. Un’occasione di confronto e scambio interdisciplinare e operativo, che, a partire da alcuni casi specifici, intende porre questioni più generali, individuare piste di lavoro comuni, immaginare scenari, azioni e politiche di intervento capaci di coniugare sostenibilità ambientale, innovazione d’impresa e benessere sociale.

Codice libro:

cod. 330.11

Sommario:

Questo libro raccoglie buona parte dell’attività di ricerca e di sperimentazione progettuale di Olindo Terrana dedicata alle architetture residenziali e a quelle per i servizi e le attività produttive, ai piani urbanistici e ai programmi interterritoriali regionali e transnazionali ideati con la consapevolezza di chi, come architetto, ha cercato di trovare la migliore soluzione per realizzare “solidi sogni” spingendosi oltre il proprio limite: osando con l’umiltà, la passione e la tenacia dell’“architetto condotto” in alcuni luoghi, città e ambiti territoriali di quella che lui ama definire “Isola/Continente: Sicilia”.

Codice libro:

cod. 1862.232

Autori:

Andrea Marçel Pidalà

Titolo: Alla ricerca dell'auto-sostenibilità

Visioni e scenari per territorio e comunità

Sommario:

Riflettere sulle relazioni tra i vari saperi e l’urbanistica è oggi quanto mai necessario vista la tendenza sempre più esplicita alla liquefazione, allo scollamento e alla dispersione tra i processi intellettuali e le tecniche. Il tentativo del volume è, allora, quello di coniugare, nelle esperienze e nelle sperimentazioni di ricerca condotte nell’area dei Nebrodi, l’immaginare e il fare contribuendo a orientare un percorso diverso, per definire un quadro molto più nitido verso le mutazioni generazionali e interdisciplinari.

Codice libro:

cod. 1862.205

Sommario:

Questo volume propone una riflessione generale sui legami tra pianificazione e cambiamenti climatici, con l’obiettivo di fornire le conoscenze di base circa le problematicità e i possibili approcci per trovare soluzioni, in un’ottica divulgativa oltre che scientifica.

Codice libro:

cod. 1126.1.5

Autori:

Tim Campbell

Titolo: Oltre le smart cities

Come le città si relazionano, apprendono e si innovano

Sommario:

Questo libro dimostra come, per ottenere città intelligenti, sia indispensabile capire cosa si trova sotto la superficie delle città ed esaminare i meccanismi che concernono il modo in cui queste imparano a connettersi l’una con l’altra. Prendendo in esame le città di Amman, Bilbao, Charlotte, Curutiba, Juarez, Portland, Seattle e Torino, il libro mostra come network che già operano nelle città sono usati per favorire e dare forza alle connessioni utili a compiere passi in avanti nell’apprendimento e nell’innovazione.

Codice libro:

cod. 1862.220

Sommario:

Siccità, ondate di calore, precipitazioni estreme stanno incidendo profondamente sulla qualità di vita degli abitanti delle città, influenzandone il benessere e la salute, condizionando l’uso, la gestione, la pianificazione e l’organizzazione dello spazio urbano. Questo volume declina l’emergenza climatica in rapporto al tema dei nuovi assetti insediativi e delle comunità, alle relazioni tra urbanistica e salute e al ruolo delle nuove tecnologie, cercando di individuare opportunità, strategie e processi virtuosi per la formulazione di possibili scenari per il futuro.

Codice libro:

cod. 1862.221

Autori:

Giusy Pappalardo

Titolo: Paesaggi tenaci

Il processo ecomuseale del Simeto

Sommario:

Il volume presenta alcune riflessioni maturate nell’ambito di un processo di ricerca-azione di lungo termine in un’area interna della Sicilia, la Valle del Simeto, dove, a partire da una prima mappatura di comunità sperimentale, ha preso vita un processo ecomuseale che perdura grazie alla tenacia degli attori coinvolti. Sulla base di questa sperimentazione, il testo mostra come il dispositivo ecomuseo possa essere declinato per rinsaldare quel patto fondamentale tra cittadini e istituzioni pubbliche e dare nuova vita ai paesaggi del margine.

Codice libro:

cod. 1862.223

Autori:

Titolo: Alcamo

Studi, piani e progetti per il centro storico

Sommario:

Il volume riporta gli esiti di una ricerca, condotta dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Centri Storici dell’Università di Palermo, che ha voluto esplorare le modalità di intervento più opportune per valorizzare il centro storico della cittadina di Alcamo, dove sono presenti significativi e importanti resti di età medioevale. Il nucleo storico di Alcamo ha rappresentato per il Centro un vero e proprio laboratorio di sperimentazione, nel quale prolungare le attività formative e di ricerca, proprie di un organismo universitario.

Codice libro:

cod. 1862.224