
cod. 301.7
La ricerca ha estratto dal catalogo 393 titoli
cod. 301.7
Gli atti del Convegno “Grandi infrastrutture e governo del territorio”: il testo sviluppa una riflessione su strategie, metodi e strumenti per la costruzione di nuove relazioni tra trasformazioni infrastrutturali (europee, nazionali e locali) e valori, rischi, qualità, ma anche diritti di cittadinanza locale.
cod. 1862.118
La questione del tempo è, da molti anni, un argomento di riflessione per la cultura urbanistica: il tempo come parametro dell’efficacia o dell’inadeguatezza del piano e del progetto, il tempo come limite e vincolo del carattere processuale di ogni attività di trasformazione. È pertanto necessario perseguire una dimensione temporale degli strumenti di pianificazione che sia solidale con l’evoluzione della società e in cui definire l’appartenenza della collettività al processo evolutivo dell’organismo urbano.
cod. 1862.123
La trasformazione dei quartieri in quattro grandi città: Roma, Milano, Torino e Napoli. I casi studio descrivono quattro situazioni esemplari: quartieri in via di gentrification, la cui popolazione si ricolloca o viene espulsa; vecchi quartieri pubblici, che invecchiano e resistono; le periferie dell’immigrazione, dove si concentrano nuove popolazioni povere ma dinamiche; i nuovi ‘borghi’ metropolitani dell’hinterland, in rapida e travolgente crescita.
cod. 1862.125
Indagini ed esperienze sulla governance ambientale nella pianificazione territoriale
I risultati della ricerca PRIN 2005 “Sviluppo sostenibile ed e-governance nella panificazione urbanistica”. I lavori presentati nel volume riguardano aspetti dell’indagine teorico-concettuale, strumenti e metodi, esperienze in corso nel campo del governo del territorio. Il loro fine è di approssimare il chiarimento del quadro complessivo della materia in termini di passaggi logici, di uso degli strumenti di supporto, di valutazione del confronto con l’attuale sistema istituzionale e normativo.
cod. 1786.2.1
cod. 1862.108
Il libro offre una disamina dello strumento P.I.T. nel quadro delle politiche comunitarie, focalizzandosi sulla vicenda siciliana, e raccontando l’esperienza del P.I.T. Demetra della Sicilia Centro Meridionale, che ha permesso di realizzare l’idea del circuito dei castelli e dei parchi minerari integrato alla valorizzazione turistica e dei prodotti agroalimentari di qualità, in un territorio della provincia di Agrigento fortemente connotato da limiti allo sviluppo ma anche da forti potenzialità di crescita.
cod. 1862.116
Parte I: il monitoraggio
La pubblicazione riporta i risultati della prima fase del progetto di definizione delle linee guida per la gestione degli ambienti naturali e semi-naturali del Parco Fluviale dell’Arno, finalizzata alla creazione di un completo quadro conoscitivo del territorio del Parco tramite la creazione di una cartografia dei tipi forestali corredata di una serie di informazioni di supporto utili alla gestione di questi ambienti.
cod. 6.9
Dal vincolo di carta al programma delle attrezzature urbane
Il volume tratta il tema del “piano dei servizi” in Lombardia, dopo l’approvazione di una legge regionale che valorizza il nuovo ruolo dell’istituto del piano dei servizi alla luce dei parametri “qualità, fruibilità e accessibilità” per la popolazione residente e da insediare. Avvalendosi del caso comunale di Giussano (Mi), il testo prova a spiegare come sarà il nuovo piano dei servizi.
cod. 1862.114
Il testo esplora i territori oggetto di trasformazioni sociali e spaziali, in quanto campi di indagine di nuove forme insediative e sociali, ma anche luoghi in cui la stessa nozione di bene pubblico assume nuova significazione. La ricerca raccoglie i segnali di disagio che provengono dalle istituzioni, per dare risposta al bisogno di nuove descrizioni e quadri interpretativi capaci di stimolare il rinnovamento delle politiche urbane.
cod. 1862.117