Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 181 titoli

Autori:

Alessandra De Cesaris

Titolo: Attraverso Tehran

Spazi, luoghi, architetture

Sommario:

Tehran, città di recente formazione rispetto alle altre grandi città del paese, paradossalmente è la capitale di uno degli stati più antichi del mondo e non assomiglia a tutte le altre città dell’altopiano. Questo libro si addentra tra le architetture, le vicende e i modi di vita di una città frammentata, caotica, incompleta, in movimento e in evoluzione; città dove un sì non è mai un sì e un no non è mai un no. Perché a Tehran tutto è vietato ma tutto è possibile.

Codice libro:

cod. 1098.1.5

Autori:

Carlo Ravagnati

Titolo: I tre momenti fondamentali del progetto di architettura

Seminario di teoria - Libro I

Sommario:

Muovendo dall’esperienza personale, l’autore entra nella costruzione tecnica e teorica del progetto di architettura, con l’obiettivo di toccare momenti della riflessione teorica sui quali si confronta il nostro incedere incerto nel progetto di architettura contemporaneo.

Codice libro:

cod. 1098.2.70

Autori:

Antonio Borgogni, Romeo Farinella

Titolo: Le Città Attive

Percorsi pubblici nel corpo urbano

Sommario:

La città attiva accomuna politiche urbanistiche, educative, pratiche del tempo libero, esigenze e aspettative sociali e culturali, mobilità sostenibile, promozione dell’attività motoria e delle pratiche sportive, condivisione degli spazi pubblici come luoghi di opportunità e di conflitti. Attraverso l’approccio della città attiva, in cui si intrecciano le esigenze urbane di vivibilità, estetica e funzionalità, il volume presenta soluzioni integrate ai problemi dell’urbanizzazione e della sedentarietà. Gli spazi pubblici così progettati facilitano il movimento del corpo promuovendo stili di vita attivi.

Codice libro:

cod. 1569.12

Autori:

Titolo: Lina Bo Bardi

Un'architettura tra Italia e Brasile

Sommario:

Una riflessione collettiva sui caratteri ibridi e moderni dell’architettura di Lina Bo Bardi nel clima dei fermenti che hanno attraversato le arti e l’architettura prima e dopo la Seconda guerra mondiale facendo della architetta italo-brasiliana “uno degli esponenti della riformulazione latinoamericana del progetto globale delle avanguardie storiche europee spazzate via dai regimi totalitari” (Eduardo Subirats, 1991).

Codice libro:

cod. 1098.2.37

Autori:

Titolo: Rigenerare a sud Rigenerare il sud

Atlante dei luoghi della rigenerazione urbana

Sommario:

Frutto del ciclo di seminari online “Rigenerare a Sud | Rigenerare il Sud”, questo testo fa emergere l’immagine di un Sud attivo, impegnato sul campo e capace di costruire una rete di relazioni, conoscenze, competenze ed esperienze strettamente legate alle peculiarità dei territori del meridione. E ci spiega che senza il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini che vivono nel meridione non è possibile avviare percorsi di rigenerazione degli spazi urbani.

Codice libro:

cod. 82.4

Autori:

Marco Maretto

Titolo: Il progetto urbano sostenibile

Morfologia, architettura, information technology

Sommario:

Progettare la città del XXI secolo richiede una consapevolezza scientifica ampia, capace di comprenderne dinamicamente i fenomeni, di “fondarli storicamente” e “tradurli semanticamente” in una nuova forma. Gli strumenti della morfologia urbana, dell’architettura, dell’information technology costituiscono il bagaglio scientifico della metodologia presentata in questo volume. Una metodologia in progress, che pone insieme l’urban design e la sostenibilità ambientale in un unico processo creativo e di conoscenza, consapevoli che una nuova epoca nella storia della città e della società si è ormai avviata.

Codice libro:

cod. 1098.2.59

Autori:

Fabio Andreassi

Titolo: Progetti per L'Aquila

Il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole

Sommario:

Il libro raccoglie alcune riflessioni sulla storia urbana di L’Aquila e sulla relazione tra i ricorrenti processi di demolizione e ricostruzione e gli strumenti urbanistici. Il testo esamina le politiche e i progetti che hanno permesso alla città di rinnovarsi dopo i disastri, le guerre e le innovazioni sociali che sono intervenute nel corso della storia ed espone alcune proposte sull’organizzazione spaziale e funzionale della città, anche in considerazione delle innovazioni prodotte dal digitale, all’interno di una rinnovata consapevolezza della storia dei luoghi.

Codice libro:

cod. 1126.59

Sommario:

La Geomatica e i sistemi BIM (Building Information Modelling) sono oggi ampiamente integrati nei processi di documentazione e progettazione per i Beni Culturali. Questo volume intende indagare le possibili sinergie tra queste discipline, in particolare nella loro applicazione alle pratiche di tutela e valorizzazione del patrimonio costruito, da cui l’espressione HBIM (Historic Building Information Modelling).

Codice libro:

cod. 70.10

Autori:

Thomas Spiegelhalter

Titolo: Crunch design research

Food, water, energy nexus. Volume 3 - Carbon positive 2020-2100

Sommario:

Today more than 50% of ecologies in the world are determined by unsustainable industrialisation processes. The latest United Nations Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) reports showing that we are quickly arriving at points of no return in the warming of our planet. Under the three year umbrella of CRUNCH (Climate Resilient Urban Nexus CHoices), and the Food-Water-Energy (FWE) Nexus research, this Third Volume looks at designing adaptive, resilient, biology-inspired, and carbon-positive green-blue infrastructures and buildings, self-growing coastal barrier islands on a timeline from 2019 to 2100.

Codice libro:

cod. 1098.2.64

Autori:

Nicola Scardigno

Titolo: Meta-morphé

La forma come espressione della vocazione durevole dell'architettura

Sommario:

Il saggio affronta la questione della forma in architettura riflettendo su quell’oltre argomentativo che la spiega. In particolare, assumendola come tramite fondativo di una più generale e complessa riflessione progettuale, l’autore attribuisce alla nozione di forma la capacità di rivendicare un necessario e possibile ritorno a un pensiero teorico-architetturale proiettato a insinuarsi nella struttura porosa della medesima (nozione) per rintracciarne un senso profondo. Il testo si conclude con una lettura critica di “forme progettate” orientata a cogliere le potenziali ragioni formativo-relazionali che le hanno generate.

Codice libro:

cod. 1098.2.65