Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 176 titoli

Autori:

Giuseppe Strappa

Titolo: L'architettura come processo

Il mondo plastico murario in divenire

Sommario:

L’architettura non è semplice comunicazione, ma vita reale. Per questo il problema del progetto va visto con occhi nuovi, lontano dalla deriva estetizzante della produzione contemporanea. L’architetto non può semplicemente aderire allo stato delle cose: ogni progetto deve contenere quel tanto di distante e originale che permetta la lucida cognizione del presente, e quel tanto di concreta utopia che costituisce il sale del suo contributo al futuro.

Codice libro:

cod. 1098.2.26

Sommario:

Pensare alla città in termini di paesaggio urbano obbliga a trovare nuove categorie di interpretazione dello spazio urbano e a ragionare sugli strumenti di intervento di progettisti, studiosi e amministrazioni. Su questo riflette il volume, partendo dal presupposto che il paesaggio urbano è lo spazio in cui viviamo, fatto dal costruito e dal suo negativo, il sistema degli spazi aperti. Una lettura ovviamente tendenziosa, che parte dal presupposto che la città densa – di costruito, di possibilità, di persone e di funzioni – sia un modello insostituibile.

Codice libro:

cod. 1162.3.2

Autori:

Carlo Ravagnati

Titolo: Scissioni

Il frammento nella costruzione teorica del progetto di architettura

Sommario:

Il volume affronta il tema del “frammento”, termine che ha fatto la sua apparizione nel dizionario degli architetti a partire dalla crisi del progetto di architettura moderno, fin dagli anni Ottanta del XX secolo, nell’elaborazione del “pensiero della differenza” e della sua versione italiana del “pensiero debole”. Il frammento è pertanto indagato all’interno del progetto di architettura nelle sue qualità formali, logiche e teoriche nella costruzione del testo, nella costruzione cartografica e nella composizione e intreccio di figure di riferimento.

Codice libro:

cod. 1098.2.75

Autori:

Antonio Camporeale

Titolo: La città plastica/The plastic city

Riflessioni, appunti e note sulla trasformazione dell'organismo urbano/Thoughts and notes on the transformation of the urban organism

Sommario:

Nel suo significato alternativo, il termine “plasticità” arricchisce la lettura e la critica dell’architettura di una profondità “intima”, che coinvolge la “sensibilità statica” di chi osserva, giudica e progetta. Associato alla città, il termine dà origine a una forma specifica di lettura progettuale e di composizione urbana: la capacità di cogliere e trasformare le forze che danno forma allo spazio attraverso la costruzione. Inoltre, la plasticità aiuta a comprendere lo stretto rapporto tra l’uomo e la materia che lo circonda: un rapporto primordiale, che oggi tende a scomparire, sommerso dai valori di una società rivolta solo al presente.

Codice libro:

cod. 1098.2.76

Autori:

Katia Perini

Titolo: Progettare il verde in città

Una strategia per l'architettura sostenibile

Sommario:

La diffusa integrazione di vegetazione può rivestire un ruolo importante, soprattutto nelle città densamente costruite. Il volume, rivolto principalmente a progettisti, architetti, ingegneri e paesaggisti, individua e analizza strategie di intervento, benefici ambientali e microclimatici, aspetti progettuali, di fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi per l’integrazione della vegetazione nel costruito.

Codice libro:

cod. 444.20

Autori:

Titolo: Lina Bo Bardi

Un'architettura tra Italia e Brasile

Sommario:

Una riflessione collettiva sui caratteri ibridi e moderni dell’architettura di Lina Bo Bardi nel clima dei fermenti che hanno attraversato le arti e l’architettura prima e dopo la Seconda guerra mondiale facendo della architetta italo-brasiliana “uno degli esponenti della riformulazione latinoamericana del progetto globale delle avanguardie storiche europee spazzate via dai regimi totalitari” (Eduardo Subirats, 1991).

Codice libro:

cod. 1098.2.37

Autori:

Antonio Borgogni, Romeo Farinella

Titolo: Le Città Attive

Percorsi pubblici nel corpo urbano

Sommario:

La città attiva accomuna politiche urbanistiche, educative, pratiche del tempo libero, esigenze e aspettative sociali e culturali, mobilità sostenibile, promozione dell’attività motoria e delle pratiche sportive, condivisione degli spazi pubblici come luoghi di opportunità e di conflitti. Attraverso l’approccio della città attiva, in cui si intrecciano le esigenze urbane di vivibilità, estetica e funzionalità, il volume presenta soluzioni integrate ai problemi dell’urbanizzazione e della sedentarietà. Gli spazi pubblici così progettati facilitano il movimento del corpo promuovendo stili di vita attivi.

Codice libro:

cod. 1569.12

Autori:

Titolo: Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche

Un approccio integrato alla progettazione

Sommario:

Le esperienze nazionali e internazionali e il dibattito culturale e scientifico sul piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) forniscono lo spunto per offrire una proposta metodologica, su base sistemica, per la redazione tecnica di tale strumento. Il volume focalizza la natura interdisciplinare della tematica, nelle sue molteplici articolazioni e sfaccettature, mediante approfondimenti tecnologici e l’analisi di casi concreti di progettazione inclusiva.

Codice libro:

cod. 85.94

Autori:

Gianfranco Sanna, Silvia Serreli

Titolo: Territori inediti della città

Progetti tra architettura e urbanistica

Sommario:

Il volume indaga la pluralità dei territori contemporanei e come questi possano offrire al progetto urbano le condizioni propizie per rivelare inedite forme di organizzazione dello spazio a partire proprio dagli elementi che ne determinano frammentarietà, dispersione e perdita di qualità.

Codice libro:

cod. 1098.2.51

Autori:

Titolo: Il diritto alla tutela

Architettura d'autore del secondo Novecento

Sommario:

Il primo volume della collana Architetti italiani del Novecento ci presenta una riflessione di architetti e studiosi di differenti generazioni sull’architettura d’autore del secondo Novecento, sempre più oggetto, in particolare in questi ultimi anni, di complessi interventi di adeguamento, manutenzione, ridestinazione funzionale, che spesso rischiano di compromettere l’integrità dell’opera alterandone la forma espressiva, il linguaggio e la percezione originari.

Codice libro:

cod. 72.1