Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 176 titoli

Autori:

Luca Sampò

Titolo: Le Maisons Jaoul di Le Corbusier

La pétite maison e la città contemporanea

Sommario:

Il testo affronta la lettura storico-critica del progetto delle Maisons Jaoul di Le Corbusier, costruite a Neuilly-sur-Seine (1951-1956), nella periferia parigina, sintesi di un pensiero la cui forza e il cui slancio utopico hanno formato intere generazioni di architetti nel mondo. Il volume mostra il percorso formativo che condusse Le Corbusier alla loro ideazione, svelandone il significato e le prospettive urbanistiche.

Codice libro:

cod. 80.49

Sommario:

Alla luce delle nuove e necessarie teorie ambientali che spingono la programmazione dei mutamenti verso la direzione dell’ecosostenibilità, cioè l’attenzione verso l’habitat naturale e culturale, il volume, presentando gli atti di un convegno tenuto a Napoli nel giugno del 2009, cerca di restituire agli abitanti di un insediamento, sia in città che in periferia, una dignità e una qualità di vita che permetta alla costruzione finale di chiamarsi effettivamente “social housing”.

Codice libro:

cod. 1330.76

Autori:

Federico De Matteis

Titolo: Architettura in trasformazione

Problemi critici del progetto sull'esistente

Sommario:

Le tappe salienti del ragionamento teorico e della pratica progettuale maturate intorno all’opera di trasformazione dell’esistente, un volume che illustra come il rapporto con le manifestazioni fisiche del passato, considerate “materiale di progetto”, sia stato interpretato, di volta in volta, a seconda dell’onda lunga del pensiero filosofico di ogni periodo.

Codice libro:

cod. 85.53

Autori:

Michela Barosio

Titolo: L'impronta industriale.

Analisi della forma urbana e progetto di trasformazione delle aree produttive dismesse

Sommario:

Il rapporto tra le grandi aree industriali e la struttura della città contemporanea, e l’importanza che quelle aree, dismesse, rivestono nel progetto e nell’assetto della città futura. Il volume tenta di predisporre strumenti tecnici utili all’analisi preliminare delle aree dismesse e soprattutto alla loro riprogettazione e alla valutazione della qualità dei progetti e delle realizzazioni proposti per la loro riqualificazione.

Codice libro:

cod. 80.41

Autori:

Titolo: Lorenzo Forges Davanzati

Architettura e oltre

Sommario:

La figura e la multiforme attività professionale di Lorenzo Forges Davanzati, architetto milanese, animato da una curiosità intellettuale che lo ha avvicinato a tutti i campi riconducibili al concetto e all’attività di progettazione, dalle arti al design. Il volume intende tracciare il percorso di questo singolare professionista che, sulla scorta di una solida cultura umanistica, ha perseguito l’obiettivo di coniugare le risorse offerte dalle nuove tecnologie con la tradizione storica dell’architettura.

Codice libro:

cod. 80.43

Autori:

Titolo: Meyrin

Progetto e modificazione dello spazio moderno

Sommario:

Il Moderno, di cui si parla nel libro, è quello della Cité de Meyrin, prima città satellite di Ginevra, progettata alla fine degli anni Cinquanta e tuttora abitata da circa 18.000 persone. Un esempio paradigmatico per la cura dei luoghi e delle abitazioni. Funzione, uniformità, rarefazione, essenzialità, densità, mixité, décalage ci parlano dei significati e delle possibili modificazioni del progetto funzionalista e li mettono in tensione con l’abitare contemporaneo.

Codice libro:

cod. 1862.136

Autori:

Flaviano Parise

Titolo: Il progetto cantierabile.

Strumenti per la progettazione esecutiva

Sommario:

Il volume cerca di spiegare cosa si intende per cantierizzazione, e come si evolve tale attività di fronte agli scenari produttivi indotti dall’industria delle costruzioni e dai progettisti d’avanguardia. Assunto del testo è che il cantiere, oltre che di produzione, sia il luogo in cui si raccolgono patologie e incertezze delle figure chiave del processo. A tale assunto si dà evidenza attraverso tre casi studio: la “Bolla tecnologica” a Genova, l’“Auditorium Paganini” a Parma, il museo MAXXI a Roma.

Codice libro:

cod. 1330.74

Autori:

Ilaria Vitellio

Titolo: Regimi urbani e grandi eventi.

Napoli, una città sospesa

Sommario:

Il volume illustra come si compongono le morfologie di governo locale che a volte sostengono i grandi eventi e altre volte ne sono l’esito, e propone di guardare agli eventi nella loro capacità esplorativa, assumendone tutta la carica trasformativa, soprattutto in relazione al ruolo che svolgono nelle politiche urbane. Napoli costituisce il campo di verifica delle tesi esposte, specie ora che, con il Forum Universale delle Culture, può essere teatro della sua espressione o scenario della sua rappresentazione.

Codice libro:

cod. 1740.128

Autori:

Titolo: Spazi della cultura, cultura degli spazi.

Nuovi luoghi di produzione e consumo della cultura contemporanea

Sommario:

La vasta operazione di revisione di alcune fondamentali tipologie storiche che l’attuale cultura del progetto di Interni sta affrontando. Il libro raccoglie i primi documenti relativi a questa riflessione e gli esempi di progetti che cominciano a muoversi per sperimentare nuovi dispositivi di funzionamento interno delle tipologie destinate alla produzione e al consumo della cultura contemporanea.

Codice libro:

cod. 85.46