Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 179 titoli

Autori:

Katia Perini

Titolo: Progettare il verde in città

Una strategia per l'architettura sostenibile

Sommario:

La diffusa integrazione di vegetazione può rivestire un ruolo importante, soprattutto nelle città densamente costruite. Il volume, rivolto principalmente a progettisti, architetti, ingegneri e paesaggisti, individua e analizza strategie di intervento, benefici ambientali e microclimatici, aspetti progettuali, di fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi per l’integrazione della vegetazione nel costruito.

Codice libro:

cod. 444.20

Autori:

Giorgio Peghin

Titolo: Quartieri e città del Novecento.

Da Pessac a Carbonia. La tutela del patrimonio urbano moderno

Sommario:

Il volume, affrontando l’irrisolta dialettica tra conservazione e modificazione dell’architettura moderna, indaga le trasformazioni della città del Novecento, dall’esperienza dei nuovi quartieri residenziali alle città di fondazione, dalle città-giardino alle company-town, dai villaggi agricoli ai sistemi territoriali programmati delle bonifiche e delle riforme agrarie. Numerosi casi studio consentono di evidenziare alcune problematiche di fondo del complesso intervento sul patrimonio diffuso moderno.

Codice libro:

cod. 80.48

Sommario:

Questa raccolta di scritti sulla casa collettiva descrive l’esperienza dell’architettura attraverso progetti che contengono un sapere fondato su forme riconoscibili e stabili, che evolvono lentamente, che emergono in un continuo determinarsi di rapporti tra ciò che appartiene alla storia e ciò che anticipa il futuro, in una compresenza di vecchio e nuovo, di inedito e ripetuto, di tradizionale e originale. Gli scritti sono accompagnati da un “Atlante delle case”, una raccolta di disegni dei progetti descritti che consentono un accostamento diretto e una comparazione tipologica, senza alcun filtro interpretativo o critico, che favoriscono una riflessione sulle forme della casa e sulla continuità dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1098.2.78

Autori:

Roberto Parisi

Titolo: Fabbriche d'Italia

L'architettura industriale dall'Unità alla fine del Secolo breve

Sommario:

Il volume propone l’architettura della fabbrica come possibile chiave di lettura della storia dell’Italia industriale. Uomini e luoghi di un comparto non secondario dell’industria edilizia italiana sono indagati per frammenti, ma in una prospettiva di lungo periodo, nel tentativo di porre domande condivisibili e di misurarsi criticamente su temi troppo spesso consumati generando ambigue confusioni.

Codice libro:

cod. 1579.2.12

Autori:

Flaviano Parise

Titolo: Il progetto cantierabile.

Strumenti per la progettazione esecutiva

Sommario:

Il volume cerca di spiegare cosa si intende per cantierizzazione, e come si evolve tale attività di fronte agli scenari produttivi indotti dall’industria delle costruzioni e dai progettisti d’avanguardia. Assunto del testo è che il cantiere, oltre che di produzione, sia il luogo in cui si raccolgono patologie e incertezze delle figure chiave del processo. A tale assunto si dà evidenza attraverso tre casi studio: la “Bolla tecnologica” a Genova, l’“Auditorium Paganini” a Parma, il museo MAXXI a Roma.

Codice libro:

cod. 1330.74

Autori:

Gianmichele Panarelli

Titolo: Lucien Kroll.

Architetture umanizzate

Sommario:

Il percorso progettuale dell’Atelier di Architettura e Urbanistica dell’architetto Lucien Kroll e di Simone Kroll, paesaggista. Attraverso sessanta più una architetture vengono pubblicate le esperienze di piano incentrate su progetti partecipati dagli utenti e con alta qualità ambientale a partire dal 1957 sino al 2011. Il libro integra alcune riflessioni a margine di colleghi italiani e include una intervista.

Codice libro:

cod. 1098.1.2

Autori:

Alessandra Pagliano

Titolo: Oscar Niemeyer

La geometria della forma

Sommario:

Il volume presenta un’indagine critica sulla vastissima produzione architettonica di Oscar Niemeyer, condotta con un taglio di lettura squisitamente geometrico, alla ricerca di quelle leggi che regolano le più caratteristiche configurazioni plastiche. Lo scopo è illustrare le leggi geometriche del progetto sulle quali si fondano le numerose soluzioni formali sperimentate da Niemeyer in oltre 50 anni di attività.

Codice libro:

cod. 85.76

Autori:

Carlotta Oberosler, Laura Sacchetti

Titolo: Architetture resilienti per la sanità territoriale

Linee guida per la progettazione: un nuovo modello di Ospedale di Comunità

Sommario:

L’emergenza pandemica ha generato un dibattito nazionale sul ruolo della sanità territoriale, evidenziando la necessità di programmare il riassetto della rete di prossimità per prevedere risposte più efficaci alle crisi future. Questo volume prende in esame gli Ospedali di Comunità, identificati come potenziale strumento di supporto alla rete, per migliorare la risposta del sistema sanitario in situazione emergenziale. Il testo si propone in particolare sotto forma di linee guida per la progettazione di Ospedali di Comunità innovativi e resilienti.

Codice libro:

cod. 1330.116

Autori:

Attilio Nebuloni

Titolo: Diagrammi dell'abitare

Ricerche e ipotesi progettuali tra architettura e natura

Sommario:

Attraverso l’analisi di progetti di importanti studi internazionali, il volume propone una riflessione sugli aspetti teorici e gli elementi di organizzazione generale dello spazio, che, discostandosi dalla cultura architettonica dominante, caratterizzano una nuova generazione di progettisti, prospettando nuove ipotesi di spazi architettonici e urbani per un abitare alternativo ibrido tra architettura e natura.

Codice libro:

cod. 85.81

Autori:

Massimiliano Nastri

Titolo: La costruzione dell'architettura

Strumenti e procedure operative per l'elaborazione tecnica del progetto

Sommario:

Un testo importante per la formazione universitaria e professionale di base. Obiettivo del volume è di far acquisire la capacità operativa e il sapere pratico necessari ad affrontare e a risolvere le principali questioni pragmatiche del progetto di architettura.

Codice libro:

cod. 444.15