Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 179 titoli

Autori:

Vincenzo Zucchi

Titolo: Architettura e memoria.

Contrà Porta Nuova Vicenza

Sommario:

Il volume offre un metodo di lettura del tessuto urbano consolidato e lo applica al recupero del complesso di Santa Maria Nova a Vicenza. Dopo un’analisi della storia della città, sono elaborati, dagli studenti della scuola post universitaria di Vicenza, dei progetti per trasformare il convento di Santa Maria Nova in un polo urbano dinamico e attrattivo integrato nel contesto cittadino.

Codice libro:

cod. 223.1.2

Sommario:

Una progettazione urbana che si possa dire ambientale richiede un approccio metodologico nuovo, orientato alla conservazione delle risorse, alla qualità architettonica, a una ricerca progettuale che garantisca una compresenza tra la dimensione estetica e la dimensione morfologica-funzionale. Il volume presenta i concetti attorno ai quali si snoda lo studio della qualità ambientale dello spazio residenziale: limite, forma e spazio.

Codice libro:

cod. 223.1.9

Autori:

Ilaria Vitellio

Titolo: Regimi urbani e grandi eventi.

Napoli, una città sospesa

Sommario:

Il volume illustra come si compongono le morfologie di governo locale che a volte sostengono i grandi eventi e altre volte ne sono l’esito, e propone di guardare agli eventi nella loro capacità esplorativa, assumendone tutta la carica trasformativa, soprattutto in relazione al ruolo che svolgono nelle politiche urbane. Napoli costituisce il campo di verifica delle tesi esposte, specie ora che, con il Forum Universale delle Culture, può essere teatro della sua espressione o scenario della sua rappresentazione.

Codice libro:

cod. 1740.128

Autori:

Margherita Villa

Titolo: Uso, riuso e progetto

Di oggetti, componenti e materiali nei paesi sviluppati e nei paesi in via di sviluppo

Codice libro:

cod. 1810.1.13

Autori:

Luigi Vessella

Titolo: L'architettura del carcere a custodia attenuata.

Criteri di progettazione per un nuovo modello di struttura penitenziaria

Sommario:

Il volume si concentra nell’elaborazione di strumenti organizzativo-funzionali per le strutture a custodia attenuata in regime aperto e nella definizione di soluzioni architettoniche in cui il carattere residenziale e domestico delle strutture prevalga sugli schemi tipologici e distributivi tipici degli edifici penitenziari tradizionali.

Codice libro:

cod. 1330.99

Autori:

Silvia Vespasiani

Titolo: Città stagionali.

Rigenerazione urbana oltre il turismo

Sommario:

Uno sguardo inedito sugli insediamenti nati per il turismo balneare di massa, sulle anonime “seconde case” che divennero l’elemento portante di un immaginario collettivo che legava l’identità dei gruppi sociali agli stili di vita dei modelli di consumo, sugli effetti della pianificazione urbanistica legata a politiche urbane di espansione sbilanciate sull’idea di “valorizzazione turistica” come catalizzatore di crescita economica piuttosto che come occasione di qualificazione dello spazio abitato.

Codice libro:

cod. 1098.2.28

Sommario:

Il volume tenta di individuare alcuni tratti comuni in esperienze di progettazione che, dispiegandosi in regioni molto diverse della Terra, in contesti territoriali eterogenei, possono tuttavia ritrovarsi dentro un paradigma che possiamo definire ecocentrico. L’idea di radunare questi diversi apporti sotto la definizione di progettazione ecocentrica estrapolandone alcuni principi comuni intende cogliere la novità di questi approcci progettuali, nonché la promessa di un futuro più umano e di un ruolo davvero centrale dell’architettura nella trasformazione dell’ambiente costruito.

Codice libro:

cod. 1098.2.33

Autori:

Nicola Usai

Titolo: Grandi strutture per il tempo libero.

Trasformazione urbana e governance territoriale

Sommario:

Il volume analizza il ruolo che le grandi strutture per il tempo libero (GSTL) – parchi e centri commerciali, parchi a tema, urban entertainment center, cinema multisala, teatri e auditorium, stadi e grandi arene coperte – ricoprono nella composizione degli interessi economici necessari per la trasformazione urbana.

Codice libro:

cod. 223.1.8

Autori:

Titolo: Ispiriamo la città

Verso un codice di disegno urbano e architettonico del territorio fiorentino

Codice libro:

cod. 6.8