Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 169 titoli

Autori:

Gianluigi Ciotta

Titolo: La cultura architettonica carolingia

Da Pipino III a Carlo il Grosso (751-888)

Sommario:

I restauri di numerosi edifici medievali hanno messo in luce cospicui resti di edifici carolingi. I dati emersi da queste scoperte e gli studi sulle singole fabbriche consentono di operare la ricostruzione icnografica di numerosi organismi architettonici, di evidenziare il valore comunicativo che le architetture carolinge manifestano per esaltare la carica ideologica della concezione politico-religiosa della corte, di delineare un profilo del processo di formazione e di sviluppo dell’architettura carolingia...

Codice libro:

cod. 1579.3.1

Autori:

Fiorella Vanini

Titolo: La libreria dell'architetto.

Progetti di collane editoriali 1945-1980

Sommario:

Il volume studia – nella loro dimensione culturale, editoriale e grafica – i progetti delle collane di architettura che hanno caratterizzato il periodo dal dopoguerra agli anni Ottanta. Collane del Balcone, di Marsilio, di Dedalo, del Saggiatore, della FrancoAngeli, che hanno avuto alla loro direzione protagonisti dell’architettura come i BPR e Zevi, Aldo Rossi, Guido Canella, Giancarlo De Carlo e Massimo Scolari.

Codice libro:

cod. 81.1.1

Autori:

Pietro Derossi

Titolo: L'avventura del progetto.

L'architettura come conoscenza, esperienza, racconto

Sommario:

Un autentico e autorevole vademecum per la professione di architetto. Conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, Pietro Derossi ha attraversato numerose stagioni della cultura, della politica e della società italiana e internazionale. In questo volume affronta i temi più concreti della professione dell’architetto e si rivolge a chiunque ami l’architettura.

Codice libro:

cod. 81.2.1

Autori:

Monica Bruzzone, Lucio Serpagli

Titolo: Le radici anonime dell'abitare moderno

Il contesto italiano ed europeo (1936-1980)

Sommario:

Partendo dalla tradizione progettuale anonima della casa rurale, il volume utilizza l’architettura domestica del XX secolo per comporre un affresco sul progetto nell’Italia moderna, ritrovando nella dimensione collettiva del costruire, nell’adesione a principi culturali condivisi della tradizione minore, nel rapporto tra materiale, struttura e progetto delle idee, altrettanti valori riconoscibili nell’Italia tra gli anni trenta e ottanta.

Codice libro:

cod. 1098.2.4

Autori:

Elena Manzo

Titolo: Christof Marselis.

Note a margine di un inedito libro di disegni

Sommario:

Un importante punto di partenza per ragionare sulla formazione della cultura danese in età moderna: oltre 130 disegni inediti, alcuni dei quali ascrivibili a rinomati architetti del tardo Seicento, in una raccolta attribuita a Christof Marselis, architetto polacco che lavorò dieci anni in Danimarca e poi in Russia alla costruzione della città di San Pietroburgo.

Codice libro:

cod. 1579.2.14

Autori:

Dario Costi

Titolo: Critica e progetto.

Architettura italiana contemporanea

Sommario:

Una presentazione delle opere di cinque tra i maggiori studi italiani di architettura, in un dialogo intenso con autorevoli storici e critici dell’architettura.

Codice libro:

cod. 81.2.2

Autori:

Titolo: L'archeologia industriale in Italia

Storie e storiografia (1978-2008)

Sommario:

Esito di un convegno nazionale promosso dall’Università del Molise (Termoli, 5-6 dicembre 2008), questo libro propone una pausa di riflessione critica sullo specifico ambito di studi, a circa trent’anni dalla sua piena affermazione in Italia.

Codice libro:

cod. 1579.2.15

Autori:

Rossano Astarita

Titolo: Gli architetti di Olivetti.

Una storia di committenza industriale

Sommario:

Esiste un’architettura olivettiana? Il volume ricostruisce la vicenda di Adriano Olivetti, delinea ritratti di validi professionisti che collaborarono con questo moderno principe-committente, ripercorre genesi e iter progettuale e costruttivo di opere di grande interesse, entrate di diritto nei manuali di storia dell’architettura contemporanea.

Codice libro:

cod. 1579.2.16

Autori:

Alessandro Fonti, Maddalena Mameli

Titolo: Luigi Snozzi

Un'autobiografia architettonica

Sommario:

Luigi Snozzi nei suoi “aforismi” traccia il manifesto dell’inevitabile e necessaria autoreferenzialità dell’architettura nella contemporaneità. Se la “mitologia privata” di Aldo Rossi informava la sua architettura, gli “aforismi” di Snozzi sembrano delineare all’inverso – a partire dall’esperienza architettonica – una teoria dell’architettura apodittica quanto una rivelazione, “un messaggio”, un dettato.

Codice libro:

cod. 1579.2.17

Autori:

Sergio Pone

Titolo: L'idea di struttura

L'innovazione tecnologica nelle grandi coperture da Freyssinet a Piano

Codice libro:

cod. 286.3.2