Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 164 titoli

Sommario:

Professore emerito di Tecnologia dell’architettura, considerato uno dei padri della disciplina, Ciribini ha saputo intuire anzitempo le potenzialità degli strumenti tecnologici e dell’interdisciplinarietà. Attraverso le sue attività e la sua vasta opera scientifica si possono ripercorrere, a partire dal 1936, più di cinquant’anni di trasformazioni nel campo della costruzione e dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1330.88

Autori:

Michelangelo Sabatino

Titolo: Orgoglio della modestia.

Architettura moderna italiana e tradizione vernacolare

Sommario:

Una ricostruzione storica attenta e appassionante della presenza di una tradizione poco nota nell’architettura italiana del Novecento. La dimostrazione di come le molteplici riappropriazioni di modelli di abitazioni rurali tradizionali e di lavorazioni artigianali abbiano contribuito nel loro complesso al cammino dell’Italia verso la modernità.

Codice libro:

cod. 81.2.4

Autori:

Pietro Zennaro

Titolo: Architettura senza

Micro esegesi della riduzione negli edifici contemporanei

Sommario:

Il percorso di alleggerimento, di asportazione, di continua riduzione della fisicità, che oggi marginalizza ciò che in passato era considerato essenziale, preferendo concentrarsi sulle superfici comunicative degli edifici, sembra essere uno dei passaggi obbligati dell’architettura contemporanea. Il libro individua alcune chiavi di lettura che hanno motivato questo processo di riduzione, con lo scopo di meglio comprendere quale edificio lasciamo alle spalle e quale ci attende nel prossimo futuro.

Codice libro:

cod. 1330.72

Sommario:

The Creation of a World Centre of Communication (1913) illustra il progetto di un modello urbano, la cui precipua vocazione è di diventare la sede della centralizzazione della Comunicazione del sapere mondiale, nella quale le migliori risorse ed energie di intellettuali, scienziati, artisti e atleti possano confluire ed essere altamente sviluppate per favorire il progresso e il bene dell’umanità.

Codice libro:

cod. 1579.2.6

Autori:

Gianluigi Ciotta

Titolo: Architetture egee

Momenti di culture variegate e premesse alla civiltà greca

Sommario:

Per comprendere la complessità dei fenomeni caratterizzanti la «facies» culturale egea, le singole civiltà cretese, cicladica, micenea, sono state qui studiate ricercando, per ciascuna, possibili referenti culturali esterni al mondo egeo nei paesi mediterranei o mediorientali, tenendo in conto il loro passato più lontano, confrontando per tratti essenziali etnie e culture, soppesando le reciproche influenze.

Codice libro:

cod. 1579.3.2

Autori:

Pietro Derossi

Titolo: L'avventura del progetto.

L'architettura come conoscenza, esperienza, racconto

Sommario:

Un autentico e autorevole vademecum per la professione di architetto. Conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, Pietro Derossi ha attraversato numerose stagioni della cultura, della politica e della società italiana e internazionale. In questo volume affronta i temi più concreti della professione dell’architetto e si rivolge a chiunque ami l’architettura.

Codice libro:

cod. 81.2.1

Autori:

Elena Manzo

Titolo: Christof Marselis.

Note a margine di un inedito libro di disegni

Sommario:

Un importante punto di partenza per ragionare sulla formazione della cultura danese in età moderna: oltre 130 disegni inediti, alcuni dei quali ascrivibili a rinomati architetti del tardo Seicento, in una raccolta attribuita a Christof Marselis, architetto polacco che lavorò dieci anni in Danimarca e poi in Russia alla costruzione della città di San Pietroburgo.

Codice libro:

cod. 1579.2.14

Autori:

Dario Costi

Titolo: Critica e progetto.

Architettura italiana contemporanea

Sommario:

Una presentazione delle opere di cinque tra i maggiori studi italiani di architettura, in un dialogo intenso con autorevoli storici e critici dell’architettura.

Codice libro:

cod. 81.2.2

Autori:

Fiorella Vanini

Titolo: La libreria dell'architetto.

Progetti di collane editoriali 1945-1980

Sommario:

Il volume studia – nella loro dimensione culturale, editoriale e grafica – i progetti delle collane di architettura che hanno caratterizzato il periodo dal dopoguerra agli anni Ottanta. Collane del Balcone, di Marsilio, di Dedalo, del Saggiatore, della FrancoAngeli, che hanno avuto alla loro direzione protagonisti dell’architettura come i BPR e Zevi, Aldo Rossi, Guido Canella, Giancarlo De Carlo e Massimo Scolari.

Codice libro:

cod. 81.1.1

Autori:

Titolo: L'archeologia industriale in Italia

Storie e storiografia (1978-2008)

Sommario:

Esito di un convegno nazionale promosso dall’Università del Molise (Termoli, 5-6 dicembre 2008), questo libro propone una pausa di riflessione critica sullo specifico ambito di studi, a circa trent’anni dalla sua piena affermazione in Italia.

Codice libro:

cod. 1579.2.15