Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 169 titoli

Autori:

Susanna Caccia

Titolo: Le Corbusier dopo Le Corbusier.

Retoriche e pratiche nel restauro dell'opera architettonica

Sommario:

Attraverso la lettura di diversi cantieri lecorbuseriani, il volume prova a delineare il dibattito critico attorno al restauro della modernità architettonica. Una strada interpretativa che non tralascia di tenere insieme una storicizzazione della letteratura su Le Corbusier e la riflessione, teorica e storiografica, sul restauro delle sue architetture, anche tenendo conto dell’ampio dibattito sul patrimonio e la patrimonializzazione che sta prendendo corpo negli ultimi vent’anni.

Codice libro:

cod. 1098.2.25

Autori:

Titolo: Guido Canella 1931-2009
Sommario:

Uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l’opera di Guido Canella, maestro della cultura italiana del progetto, e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1098.2.32

Autori:

Titolo: DonnArchitettura

Pensieri, idee, forme al femminile

Sommario:

Una raccolta di profili di donne architetto, affascinanti protagoniste tra passato e presente, restituite nelle loro opere, nel loro pensiero, nella loro biografia.

Codice libro:

cod. 1098.2.30

Sommario:

Edito a Berlino nel 1913, L’Architettura della Metropoli di Karl Scheffler rappresenta la sintesi di una serie di riflessioni sui problemi della nuova architettura per la grande città che stava prendendo forma, come nodo e simbolo del travaglio della modernità, e indica tra i campioni dell’architettura contemporanea Alfred Messel, Peter Behrens, August Endell, Hermann Obrist, Heinrich Tessenow. Il volume riporta inoltre la traduzione di altri testi scheffleriani sulla città.

Codice libro:

cod. 1579.2.18

Autori:

Clara Altavista

Titolo: La residenza di Andrea Doria a Fassolo

Il cantiere di un palazzo di villa genovese nel Rinascimento

Sommario:

Le intricate vicende che hanno caratterizzato la storia della villa di Andrea Doria a Fassolo, un’architettura fondamentale del Rinascimento genovese, ma anche del Manierismo italiano ed europeo. Attraverso l’analisi di un nuovo disegno e la lettura inedita dei documenti conosciuti, il volume fa luce sulla storia della sua costruzione.

Codice libro:

cod. 1579.3.3

Sommario:

Professore emerito di Tecnologia dell’architettura, considerato uno dei padri della disciplina, Ciribini ha saputo intuire anzitempo le potenzialità degli strumenti tecnologici e dell’interdisciplinarietà. Attraverso le sue attività e la sua vasta opera scientifica si possono ripercorrere, a partire dal 1936, più di cinquant’anni di trasformazioni nel campo della costruzione e dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1330.88

Autori:

Michelangelo Sabatino

Titolo: Orgoglio della modestia.

Architettura moderna italiana e tradizione vernacolare

Sommario:

Una ricostruzione storica attenta e appassionante della presenza di una tradizione poco nota nell’architettura italiana del Novecento. La dimostrazione di come le molteplici riappropriazioni di modelli di abitazioni rurali tradizionali e di lavorazioni artigianali abbiano contribuito nel loro complesso al cammino dell’Italia verso la modernità.

Codice libro:

cod. 81.2.4

Autori:

Pietro Zennaro

Titolo: Architettura senza

Micro esegesi della riduzione negli edifici contemporanei

Sommario:

Il percorso di alleggerimento, di asportazione, di continua riduzione della fisicità, che oggi marginalizza ciò che in passato era considerato essenziale, preferendo concentrarsi sulle superfici comunicative degli edifici, sembra essere uno dei passaggi obbligati dell’architettura contemporanea. Il libro individua alcune chiavi di lettura che hanno motivato questo processo di riduzione, con lo scopo di meglio comprendere quale edificio lasciamo alle spalle e quale ci attende nel prossimo futuro.

Codice libro:

cod. 1330.72

Sommario:

The Creation of a World Centre of Communication (1913) illustra il progetto di un modello urbano, la cui precipua vocazione è di diventare la sede della centralizzazione della Comunicazione del sapere mondiale, nella quale le migliori risorse ed energie di intellettuali, scienziati, artisti e atleti possano confluire ed essere altamente sviluppate per favorire il progresso e il bene dell’umanità.

Codice libro:

cod. 1579.2.6

Autori:

Gianluigi Ciotta

Titolo: Architetture egee

Momenti di culture variegate e premesse alla civiltà greca

Sommario:

Per comprendere la complessità dei fenomeni caratterizzanti la «facies» culturale egea, le singole civiltà cretese, cicladica, micenea, sono state qui studiate ricercando, per ciascuna, possibili referenti culturali esterni al mondo egeo nei paesi mediterranei o mediorientali, tenendo in conto il loro passato più lontano, confrontando per tratti essenziali etnie e culture, soppesando le reciproche influenze.

Codice libro:

cod. 1579.3.2