
Lavorare nel sociale con i temi generatori
Rivisitare l’esperienza educativa, sociale, culturale e politica di Paulo Freire permette di andare alle sorgenti del significato dell’educare nel sociale oggi.
cod. 940.1.14
Collana Peer Reviewed
La ricerca ha estratto dal catalogo 48 titoli
Lavorare nel sociale con i temi generatori
Rivisitare l’esperienza educativa, sociale, culturale e politica di Paulo Freire permette di andare alle sorgenti del significato dell’educare nel sociale oggi.
cod. 940.1.14
Genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni
Questo testo pionieristico su un fenomeno particolarmente complesso e sfuggente come il bullismo condotto da ragazze raccoglie contributi che appartengono sia a differenti correnti teoriche degli studi di genere sia a diversi settori disciplinari, al fine di provare a costruire non solo una descrizione ma una comprensione multiprospettica del tema, che possa essere utile a insegnanti, genitori e, più in generale, a chi si interroga sulle dinamiche relazionali tra pari a scuola.
cod. 940.1.13
L'esperienza scolastica in carcere
La scuola in carcere a volte ridisegna l’educazione ed il rendere giustizia, avvia esigenti movimenti di incontro, fa ripensare le vittime, pulisce il futuro. Il volume riporta le attività e la vita delle classi di un istituto di pena di Bergamo, tentando di leggere l’esecuzione penale con un’attenzione pedagogica.
cod. 940.1.12
L'esperienza educativa tra consegna e nuovo inizio
La condizione di giovinezza è capace di assumere il proprio tempo in modo inusuale, costruendo una sorta di identità generazionale nella danza, unica e originale per ogni generazione, con il tempo e con le altre generazioni. Ma oggi questa costruzione pare faticosa e incerta. Il testo offre una prospettiva pedagogica ed etica, antropologica e politica per una modalità di cittadinanza “per generazioni”.
cod. 940.2
Esplorazioni pedagogiche attorno al divenire di ragazzi e ragazze nella contemporaneità
Il gruppo di ricerca Vite di Città torna a esplorare la dimensione sociale dell’educazione, accostando in particolare quell’educazione che interessa le storie di vita e di formazione della giovane generazione. Qui trovano espressione i modelli cui i e le giovani attingono, per lo più attraverso quella quotidianità, materiale e (soprattutto) virtuale, composta di esperienze educative di tipo informale, entro le quali gli stessi modelli possono essere indagati.
cod. 940.1.21
Il volume prende spunto da un percorso di riflessione intorno a un tema trascurato nell’attuale dibattito pedagogico: educazione e terrorismo. Chi e che cosa educa oggi al terrorismo? Quali contesti favoriscono forme di adesione o consenso alle sue manifestazioni? Quali ricadute produce sui territori della contemporaneità? E, soprattutto, quali compiti si prospettano per la riflessione pedagogica e la pratica educativa dedicate all’analisi e al contrasto di un fenomeno intrinsecamente e problematicamente educativo?
cod. 940.1.18
Posizionamenti pedagogici
Il volume raccoglie riflessioni e analisi intorno alla relazione tra educazione e terrorismo, esito di un ciclo di studi pedagogici (organizzato dal Dipartimento di Scienze umane per la formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca), che ha generato un dibattito sui fenomeni terroristici, come le più ampie forme di radicalizzazione e di estremizzazione di pensieri e condotte, a partire da uno sguardo pedagogico.
cod. 10940.3
Materials for educators and teachers. (Velino for Children-Amatrice Heartquake 2016)
This book, born from experiences gained in the aftermath of the Amatrice earthquake in Italy in 2016, offers paths, through guidelines and educational activities, to confront together with children and teenagers post-catastrophe situations, the return to school, the intelligent management of emotions, and the maintenance of a sense of community.
cod. 10940.2
Intervento psico-socio-pedagogico e lavoro di rete nelle situazioni di catastrofe
A partire dalle esperienze del progetto “Velino for Children”, che ha lavorato nei territori laziali colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017, si mettono a fuoco quali modelli di intervento psico-socio-pedagogico possono funzionare ai fini della promozione della resilienza individuale e comunitaria.
cod. 10940.1
Sentieri pedagogici nelle storie di vita degli adolescenti omosessuali
Sedici ragazzi omosessuali, tra i diciassette e i diciannove anni, hanno scelto, con coraggio, di condividere il racconto della loro storia di vita in riferimento a un tema particolarmente rilevante per loro: quello della sessualità. Così facendo, i protagonisti delle storie raccolte hanno offerto materiale per una ricerca pedagogica che chiama in causa tutti coloro che, dai genitori agli insegnanti, si trovano a ricoprire un ruolo educativo nei confronti degli adolescenti.
cod. 940.14