Economia e politica industriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 366 titoli

Michele Pigliucci

La Zona Economica Speciale Unica

Geografia economica della ZES del Mezzogiorno d’Italia

L’istituzione di una Zona Economica Speciale (ZES) Unica rappresenta una novità nel complesso percorso delle politiche di coesione finalizzate alla risoluzione del divario socioeconomico del Mezzogiorno d’Italia. Partendo da una valutazione approfondita delle dinamiche territoriali e istituzionali che condizionano l’efficacia delle politiche di sviluppo nelle aree in ritardo, basandosi su un approccio geografico-economico fondato sull’evidenza territoriale e sulla comparazione con esperienze internazionali, lo studio indaga le potenzialità della misura nel contribuire alla riduzione del divario regionale e al rafforzamento del ruolo dell’Italia nello spazio euromediterraneo, con l’obiettivo di analizzare le implicazioni economiche, territoriali e geopolitiche del provvedimento.

cod. 380.408

Lara Penco

Il business crocieristico

Imprese, strategie e territorio

Il volume affronta le dinamiche evolutive del business crocieristico sulla base degli strumenti di analisi propri del management strategico. Dopo aver definito il prodotto crociera, il testo individua le principali caratteristiche strutturali del business, tra le quali spicca l’estrema concentrazione dell’offerta. Infine si affronta, mediante un’indagine empirica condotta su alcuni porti italiani, il tema dell’impatto del valore creato dai flussi crocieristici sul territorio.

cod. 380.389

Francesco Mantelli, Giorgio Temporelli

L'acqua nella storia

Il libro illustra la storia dell’uso dell’acqua, descrivendo nel dettaglio le diverse tecniche di raccolta, captazione, distribuzione e le relative opere architettoniche finalizzate a soddisfare i fabbisogni idrici. Inoltre il volume descrive l’evoluzione del concetto di potabilità dall’antichità ai giorni nostri.

cod. 380.341

Una panoramica sulle questioni di maggior interesse legate al ruolo della raccolta differenziata nel sistema di gestione integrata dei rifiuti e sulle possibilità di recupero e riciclaggio dei vari materiali raccolti e il loro impatto ambientale, sui benefici economici e sociali derivanti da un’ottimale gestione dei rifiuti e sull’importanza del ruolo di istituzioni e cittadini nell’applicazione delle politiche di prevenzione e riciclo.

cod. 380.344

Antonio Cardinale, Alessandro Verdelli

Energia per l'industria in Italia

La variabile energetica dal miracolo economico alla globalizzazione

Il ruolo che la variabile energetica ha avuto per l’industria italiana. Se il peso del petrolio sui consumi dell’industria è stato infatti ridimensionato dopo la crisi degli anni ’70, la prevalenza degli idrocarburi nei consumi energetici e gli alti costi dell’energia costituiscono un costante fattore di preoccupazione per la competitività dell’industria italiana.

cod. 380.339