Economia - Strumenti

La ricerca ha estratto dal catalogo 114 titoli

Alessandra Tami

Oltre la banca.

Verso una finanza sostenibile: dall'analisi economico finanziaria all'analisi ESG

La quarta edizione del volume si propone di riprendere i temi dell’analisi di bilancio, consuntiva e prospettica, ampliandone la dimensione di analisi qualitativa al fine di un corretto apprezzamento dei rischi che le diverse classi di stakeholder si trovano a dover prevedere, affinché il loro “investimento”, inteso in senso ampio, sia sostenibile nel tempo, dove sostenibile vuole significare un investimento che permane nel tempo, senza danneggiare gli interessi delle future generazioni.

cod. 367.15.1

Un libro ambizioso e necessariamente imperfetto, il tentativo “impossibile” di ricostruire la storia delle relazioni economiche internazionali all’interno del quadro teorico di riferimento, dal Settecento ai giorni nostri, raccontando l’intreccio fra eventi, teorie economiche e scelte politiche.

cod. 367.104

Gioacchino Garofoli

Economia e politica economica in Italia

Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi

Destinato a studenti di economia della laurea triennale e ai corsi di introduzione all’economia per lauree non economiche, ma anche a chi voglia essere consapevole sulle scelte economiche effettuate nel passato, sulle questioni sul tappeto oggi e sulle opportunità per il futuro, il volume racconta l’evoluzione dell’economia italiana dal dopoguerra, mostrando i problemi che si sono manifestati nei vari periodi e le scelte di politica economica effettuate.

cod. 367.94

Il percorso qui promosso non sarà quello tradizionale di un qualsiasi manuale di statistica, ma guiderà in modo graduale all’utilizzo degli strumenti specifici della disciplina attraverso una presentazione e articolazione dei metodi che ne sono alla base. Lo scopo è quello di mettere il lettore in condizione di poter facilmente trasferire le conoscenze statistiche acquisite in campo socio-economico, nel settore di istruzione e formazione e, più in generale, nei diversi indirizzi della ricerca scientifica.

cod. 367.71

Arturo Capasso, Giacomo Pascarella

L'azienda sanitaria

Innovazione tecnologica, evoluzione organizzativa e governo clinico

Il volume nasce dalla consapevolezza delle problematiche organizzative, gestionali e assistenziali che caratterizzano “l’universo salute”, offrendo a quanti si occupano di sanità una raccolta di contributi interdisciplinari, sviluppati nel comune ambito dell’economia e gestione delle aziende sanitarie.

cod. 367.65

Una esauriente sintesi della storia monetaria e bancaria. Partendo dal mondo antico, il volume giunge all’analisi dell’evoluzione dei sistemi monetari e bancari all’inizio del XXI secolo. L’attività bancaria è studiata attraverso l’evoluzione delle diverse categorie di banche, dalle più antiche alle più recenti, nonché attraverso l’esame della nascita e delle trasformazioni dei sistemi bancari dei diversi paesi.

cod. 367.62

Un manuale di esercizi, dove le varie nozioni teoriche contenute nei diversi principi contabili internazionali trovano concreta attuazione in esercizi pratici, casi concreti, stralci di bilanci di società quotate. Un sussidio all’attività didattica dei corsi dedicati ai principi contabili internazionali, ma anche un ausilio nell’attività professionale per trovare una linea di risoluzione di casi concreti.

cod. 367.38

La legge 218 del 1990 ha separato le attività di business dalle attività di erogazione e beneficenza degli istituti di credito pubblici, dando vita alle fondazioni bancarie, oggi da tutti riconosciute come veri attori del territorio al servizio delle comunità. Il testo studia le strategie utili alle fondazioni per generare valore attivando loop positivi verso la banca (o le banche) di cui la fondazione continua a detenere partecipazione o controllo.

cod. 367.29

Gli aspetti organizzativi, di progettazione e di funzionamento dei modelli di management delle imprese turistiche. Il testo definisce i principali processi organizzativi (soddisfazione della clientela, gestione dell’informazione, comunicazione, leadership, ecc.), la capacità di progettare modelli di struttura in grado di supportare i nuovi orientamenti strategici e la capacità di sviluppare proficui percorsi di crescita e di apprendimento tra imprese.

cod. 367.3

Azio Barani

Il cambiamento strategico nelle organizzazioni

Cultura, innovazione e sostenibilità verso un approccio integrato

Governare il cambiamento strategico tra innovazione e sostenibilità sta diventando la sfida decisiva per ogni organizzazione. Il volume affronta le dinamiche che caratterizzano il fenomeno del cambiamento strategico nelle organizzazioni, le condizioni culturali che favoriscono i processi di cambiamento, i percorsi di sviluppo personale, relazionale e organizzativo e i livelli di complessità da presidiare se si vuole ottenere un cambiamento capace di interpretare l’eccellenza sia in coerenza con la propria mission sia nella relazione efficace ed efficiente con il mutevole ambiente esterno.

cod. 367.118