Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1330 titoli

Emanuele Bajo

Rischi finanziari delle imprese

Politiche di copertura, modelli ed evidenze empiriche

Utilizzando una prospettiva corporate, il volume tratta dapprima la misurazione dei rischi finanziari e la decisione sottostante la loro copertura, e in seguito il funzionamento dei più noti strumenti finanziari comunemente a disposizione. Il testo presenta inoltre le principali teorie volte a spiegare il fenomeno e propone una diversa logica di copertura basata sul value-at-risk (VaR).

cod. 365.957

Maria Antonella Ferri

Dai territori alle destinazioni turistiche.

Domanda, offerta e competitività

Un modello di sviluppo per i turismi di nicchia di qualità, basato sulla logica di rete, in grado di mettere in connessione i diversi protagonisti del sistema turistico, alla luce dei principali strumenti legislativi, economici e gestionali indagati.

cod. 365.920

Dopo aver inquadrato le principali scelte strategiche delle aziende di alta moda, e condotto un’accurata analisi sui costi e sul sistema budgetario, il volume si concentra su uno degli strumenti di controllo direzionale più evoluti, proponendo un modello di balanced scorecard applicabile alle imprese del settore.

cod. 365.591

Arturo Capasso, Olimpia Meglio

Fusioni e acquisizioni.

Teorie, metodi, esperienze

Qual è il contributo degli economisti aziendali alla comprensione delle fusioni e acquisizioni fra imprese? Attraverso una serie di riflessioni di natura teorica, metodologica ed empirica sullo stato dell’arte e sui possibili percorsi di sviluppo della ricerca, il volume tenta di fornire una risposta a questo interrogativo.

cod. 365.760

Tonino Pencarelli, Gian Luca Gregori

Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche.

Una prospettiva manageriale

Il volume affronta vari aspetti della comunicazione turistica territoriale, fornendo elementi concettuali base, proponendo alcune chiavi di lettura e descrivendo alcune esperienze riferite soprattutto alle regioni adriatiche. L’imperativo che emerge, per le organizzazioni turistiche pubbliche, è assumere prospettive comunicative capaci di coordinare le attività comunicative e di branding dei vari attori territoriali e di valorizzarne i contributi.

cod. 365.715

Un insieme di ricerche sul campo, condotte negli anni più recenti, sui modelli organizzativi e di gestione delle risorse umane nelle imprese industriali manifatturiere di alcuni fra i più importanti sistemi produttivi del Nord Italia. Una riflessione articolata sulla diffusione delle innovazioni organizzative e delle pratiche di lavoro ad alta prestazione nonché sulle mancate “complementarietà” tra innovazione tecnologica, innovazione organizzativa e sviluppo delle competenze delle imprese.

cod. 365.698

Giovanni Felisari

Valutazione strategica e previsione finanziaria nel rating interno delle imprese

Un sistema di supporto decisionale per l'istruttoria del credito secondo Basilea 2

Il lavoro illustra un sistema di supporto decisionale (DSS) per l’assegnazione, secondo il metodo avanzato, del rating interno a imprese e gruppi del segmento corporate gestiti in ottica relationship banking. Sul rating parziale derivante dall’applicazione di modelli quantitativo-statistici, si innesta un processo verticale di notching per recepire tutte le altre informazioni rilevanti, prevalentemente di natura qualitativa, richieste da Basilea 2.

cod. 365.624

Marco Fazzini

Le alleanze strategiche fra compagnie aeree.

Processi operativi, strumenti di controllo e misurazione delle performances

Dopo aver ripercorso l’evoluzione del settore aereo, soprattutto in seguito ai processi di deregolamentazione del mercato, il testo affronta la tematica della cooperazione fra linee aeree ed esamina le ragioni che hanno dato vita al vasto fenomeno aggregativo. Per avere una percezione delle proporzioni, è sufficiente ricordare che soltanto le tre principali alleanze servono circa il 60% del mercato globale.

cod. 365.607

Il tema della responsabilità dei soggetti impegnati nella produzione di alimenti che si rivelano dannosi per la salute del consumatore. Dopo l’analisi degli aspetti peculiari della responsabilità nei rapporti di filiera, in presenza di produzioni transgeniche, il testo offre un confronto sul tema della responsabilità del produttore agricolo e sui nuovi scenari che potranno dischiudersi in ordine alle modalità di riduzione del rischio nella produzione di alimenti da parte dei produttori agricoli.

cod. 365.493

Andrea Lionzo

Il giudizio di impairment.

Profili valutativi e riflessi sui processi organizzativi e gestionali

Il test di impairment delle attività nella prospettiva dei principi contabili internazionali. Obiettivo del volume è di porre in luce gli “ambiti di discrezionalità” immanenti nel processo valutativo che conduce alla formulazione del giudizio di impairment e l’impiego di questi “spazi di discrezionalità” per potenziare i sistemi informativi interni e allineare i processi gestionali e organizzativi con i flussi informativi strumentali al controllo di gestione e alla comunicazione economico-finanziaria d’impresa.

cod. 365.582