Criminologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 61 titoli

Alfredo Verde, Cristiano Barbieri

Narrative del male

Dalla fiction alla vita, dalla vita alla fiction

Il volume riflette, da un punto di vista criminologico, sui rapporti tra ciò che viene presentato come illecito – la fiction sul crimine – e ciò che intrinsecamente si rivela tale – il crimine reale –, così come viene messo in trama dalle narrative che istituzionalmente se ne occupano, e che sono presenti a diversi livelli come discorsi scientifici, mediatici, giudiziari, o a livello delle convinzioni diffuse a livello sociale.

cod. 287.24

Il testo rappresenta un documento facilmente fruibile per coloro che intendano approfondire le forme della violenza e come queste si siano adeguate all’evoluzione delle società nel corso dei secoli, rappresentando un imprescindibile excursus temporale per studiosi di comportamenti devianti e attenti cultori dei comportamenti umani.

cod. 287.59

Anita Lavorgna

Il traffico di specie protette

Prospettive critiche e interdisciplinari

Questo libro si pone come un’introduzione a un tipo criminalità ambientale particolarmente difficile da affrontare: il traffico di specie protette. Piante e animali selvatici o in via di estinzione sono infatti spesso al centro di lucrativi mercati illegali, frequentemente di natura transnazionale, facilitati dalle possibilità offerte dal commercio online. Basato principalmente su un approccio socio-criminologico, questo volume si fonda anche su nozioni e studi legali, di ecologia e di informatica, riconoscendo l’importante lavoro importante svolto in tema di commercio di specie protette da altre discipline.

cod. 287.58

Silvio Ciappi

Ritratto di una mente assassina

Trauma, attaccamento e dissociazione in un killer seriale

Uno dei più efferati serial killer italiani viene analizzato attraverso il contributo delle ricerche sul trauma, della teoria dell’attaccamento e alla luce delle più attuali scoperte delle moderne neuroscienze. Nel libro sono raccolte le indicazioni provenienti dalla letteratura in materia e vengono tratteggiate alcune linee guida per un trattamento possibile.

cod. 287.47

Paolo De Pasquali

L'orrore in casa

Psico-criminologia del parenticidio

La propria abitazione è il luogo in cui è più probabile essere uccisi, per mano di colui che ci è più vicino. Penetrando nella crisi della famiglia, viaggiando nelle passioni estreme e nella follia, questo libro fotografa il fenomeno del “parenticidio” in un’ottica psico-criminologica, sulla base dei dati statistici forniti dall’Eures-Ansa. Si analizzano le diverse tipologie di omicidi in famiglia, e si indagano le cause e i moventi, le caratteristiche psico-sociali degli autori e delle vittime, allo scopo di svelare le ragioni complesse di un fenomeno con cui ormai, attraverso i media, veniamo quotidianamente a confrontarci, con crescente sgomento. Paolo De Pasquali, psichiatra e criminologo, collabora con la cattedra di Psicopatologia forense di Roma “La Sapienza”. Ha partecipato alle perizie psichiatriche di diversi serial killer.

cod. 287.14

Marcus Felson, Mary A. Eckert

Crimine e vita quotidiana

Un'introduzione

Il volume offre un approccio nuovo alla teoria del crimine e alla sua riduzione. Con uno stile di scrittura chiaro, coinvolgente e asciutto, questa sesta edizione del testo si concentra sulle cause del comportamento criminale, mostrando come il crimine possa colpire chiunque, in maniera diversa. Gli autori offrono strumenti pratici per ridurre o eliminare il crimine e il comportamento criminale in contesti specifici, intervenendo sulle opportunità per la loro realizzazione.

cod. 287.57

Anna Ziliotto

Antropologia e crimine

Un approccio socio-culturale alla questione criminale in Italia

Il volume vuole essere uno strumento di conoscenza sia dei metodi e dei concetti di base dell’antropologia culturale sia delle possibilità di applicazione che proprio un approccio di tipo antropologico sarebbe in grado di fornire alla comprensione dei comportamenti criminali. Esplorando le fasi attraverso cui si sviluppa il percorso giuridico-penale, questo libro riflette sull’utilità di una professione, quella dell’antropologo, che ha tutte le potenzialità per contribuire alla spiegazione del criminale e diventare una risorsa preziosa accanto alle altre discipline forensi.

cod. 287.56

Angelo Jannone, Ivano Maccani

Corruzione e anticorruzione in Italia.

Pubblico e privato, trasparenza e appalti, prevenzione e contrasto

Il volume affronta in maniera organica una delle principali criticità del nostro Paese, l’etica del business, con un’analisi completa di natura criminologica e normativa e con un particolare focus sul fenomeno delle corruzioni nel settore dei pubblici appalti. Il libro ripercorre non solo la c.d. softlaw o gli strumenti indiretti di prevenzione, ma affronta nello specifico sia le tecniche dell’indagine pubblica, sia degli strumenti di Audit.

cod. 287.51

Angelo Jannone

Corruzione, frodi sociali e frodi aziendali

Dalla prevenzione al contrasto

Un libro adatto a chiunque voglia addentrarsi nell’intrigante mondo della criminalità delle imprese, ma soprattutto rivolto ad addetti ai lavori quali Internal Auditors, commercialisti, revisori, legali d’impresa, membri degli Organismi di Vigilanza e investigatori.

cod. 287.49

Isabella Merzagora, Guido Travaini

Il mestiere del criminologo

Il colloquio e la perizia criminologica

Scritto da criminologi esperti, talora coinvolti in casi di notevole interesse mediatico, il volume, anche attraverso esempi e mediante la spiegazione della cornice normativa in cui i colloqui criminologici si inseriscono, vuole fornire le competenze necessarie per affrontare le particolarità di questo tipo di interazione.

cod. 287.48