La cultura della comunicazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 162 titoli

Robert Hassan

La comunicazione nell'età della destra

Attori e percorsi del nuovo agire sociale

Quali sono i comportamenti di politica di comunicazione che vanno affermandosi? E quale orientamento dedurne per chi si occupa o ha interesse ad agire con una comunicazione efficace? Una serie di contributi innovativi, da parte di esperti del settore, con finalità di utilizzo pratico, anche nella interpretazione dei recenti accadimenti politici e sociali.

cod. 244.2

Michela Deni, Giampaolo Proni

La semiotica e il progetto.

Design, comunicazione, marketing

Otto saggi e un’intervista a un architetto per scoprire il ruolo che può avere la semiotica nell’invenzione del design, nella produzione innovativa di beni tangibili e intangibili. Un mosaico di riflessioni e di proposte che disegna una traiettoria aperta, dalla panoramica teorica al diario di progetto; una rete di valutazioni e soluzioni in dialogo tra loro.

cod. 244.1.25

Marzio Bonferroni

Human satisfaction

La comunicazione d'impresa verso un nuovo umanesimo

cod. 244.15

Guido Bosticco, Giovanni Battista Magnoli Bocchi

Controcomunicazione

Sopravvivere all'intelligenza artificiale

Nel campo della comunicazione vince spesso la regola del fare prima del pensare. Forse, nell’era dell’intelligenza artificiale, che sarà sempre più brava a fare, occorre tornare a pensare con mente fresca che cosa sia e a che cosa serva la comunicazione. Pensare prima di fare.

cod. 244.72

Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

Progetti di Comunicazione di Corporate Storytelling

Una raccolta di progetti sul tema del corporate storytelling scritti dai partecipanti dell’edizione 2015 dell’Executive Master in Relazioni Pubbliche d’Impresa (MARPI). I progetti offrono stimoli concettuali e spunti pratici utili sia a chi già lavora per confrontarsi su pratiche professionali diverse dalla propria, sia agli studenti che sono interessati ad approfondire il tema dello storytelling.

cod. 244.1.73

Andrea Candela

Dal sogno degli alchimisti agli incubi di Frankenstein.

La scienza e il suo immaginario nei mass media

Uno studio sulle diverse forme di storytelling della scienza e della tecnologia nei mass media. Il testo si concentra prevalentemente sull’informazione giornalistica, cercando di cogliere le motivazioni socio-culturali che hanno indotto prima la carta stampata e poi i mezzi di comunicazione di massa ad avvalersi di un linguaggio sensazionalistico nel raccontare le avventure della scienza.

cod. 244.1.58

Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia

Social media marketing.

Consumatori, imprese, relazioni

I social media stanno svolgendo un ruolo assolutamente innovativo, collegando imprese, istituzioni, consumatori e cittadini attraverso un nuovo collante: le comunità. Questo volume si propone di analizzare con gli operatori dei vari settori coinvolti – gli analisti di scenario, i marketer e i comunicatori – il nuovo paradigma di senso e di mercato attraverso casi di eccellenza che, a livello nazionale e internazionale, possono essere considerati innovativi strumenti del cambiamento.

cod. 244.1.54

Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

Progetti di misurazione dei risultati della comunicazione

Una raccolta di progetti sul tema della misurazione dei risultati della comunicazione scritti dai partecipanti dell’edizione 2014 dell’Executive Master in Relazioni Pubbliche d’Impresa. Essi offrono stimoli concettuali e spunti pratici utili sia a chi già lavora per confrontarsi su pratiche professionali diverse dalla propria, sia agli studenti che sono interessati ad approfondire il tema della misurazione dei risultati della comunicazione.

cod. 244.1.67

Vincenzo Russo, Sergio Marelli

Consumo critico, alimentazione e comunicazione.

Valori e comportamenti per un consumo sostenibile

Il volume tenta di dare senso al termine “consumo critico” nel campo dell’alimentazione e di definire il ruolo che la comunicazione ha nel promuovere la sensibilità nei consumatori. Il testo raccoglie contributi di autori di ambiti disciplinari ed esperienziali diversi, accomunati dall’interesse per lo studio dei processi di produzione, consumo e distribuzione in ambito agroalimentare.

cod. 244.1.47

Andrea Barchiesi, Felix Sagrillo

Web intelligence & psicolinguistica.

La dimensione emotiva nascosta del linguaggio on line applicata al marketing e alla comunicazione

Un metodo innovativo che pone le basi di una nuova disciplina che consente di analizzare e progettare i contenuti in modo da suscitare nel target un set desiderato di emozioni. Un volume di rilevante interesse per ricercatori di marketing, marketing manager, psicologi sociali.

cod. 244.50