La cultura della comunicazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 162 titoli

Daria Coppola, Paola Nicolini

Comunicazione e processi di formazione

Un approccio interdisciplinare

Il libro affronta, in una prospettiva interdisciplinare, i principali aspetti, temi e problemi relativi alla comunicazione e alla formazione; offre un quadro d’insieme dei processi comunicativi partendo da una panoramica delle principali teorie, dei modelli e delle definizioni, e propone un’analisi accurata sia delle piattaforme e dei learning objects utilizzati in corsi e-learning sia delle strategie di negoziazione che caratterizzano gli interscambi on line tra studenti.

cod. 244.1.36

Annalisa Buccieri

Essere e non essere

Soggettività virtuali tra unione e divisione

Il testo pone l’attenzione su alcune tipiche forme della comunicazione interpersonale attraverso Internet, riflettendo su una serie di nodi concettuali significativi, quali, tra gli altri, la questione della sicurezza o insicurezza, con riferimento all’interazione telematica, e quella del senso di comunità nel contesto virtuale. La riflessione sulle teorie più avanzate e autorevoli in questi campi è completata dall’“ascolto” di testimonianze raccolte nell’ambito di uno studio realizzato all’interno di una nota comunità digitale.

cod. 244.1.35

Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia

La comunicazione tra reale e virtuale

High touch o High tech?

Un volume per i comunicatori di impresa e delle istituzioni, gli operatori di marketing e vendita, gli specialisti dei centri media, gli organizzatori di eventi nonché gli studenti di marketing e comunicazione. Un invito alla riflessione sulla necessità, nel campo della comunicazione, di coniugare l’accentuarsi della dimensione tecnologica con una altrettanto importante attenzione alla dimensione del contatto umano.

cod. 244.1.34

Roberto Brognara, Marianna Del Curto

New media & comunicazione di marketing

Verso i mercati post-pubblicitari

La più organica e aggiornata analisi sul comparto digitale della comunicazione rivolta al consumatore. Il testo offre informazioni, nozioni e dati di particolare interesse per studenti di comunicazione e marketing, e fornisce spunti di analisi e di riflessione a quei professionisti, marketer o comunicatori, che vogliano capire e approfondire gli scenari futuri della loro attività.

cod. 244.32

Cabirio Cautela, Daniela Ostidich

Hell paradise shopping

L'inferno e il paradiso degli acquisti e del consumo

Lo shopping è fonte di felicità per le persone o ne annienta la dimensione umana? Rende gli individui oggetti passivi o crea valore per la comunità? Una raccolta di saggi, che è anche una raccolta di pensieri, di emozioni, di sentimenti sullo shopping. Destinato e dedicato a tutti coloro che questo tema lo studiano, lo subiscono, lo amano, lo odiano…

cod. 244.31

Gianni Previdi

Il valore dell'informazione

Semantica e logistica dell'ICT

L’intento del volume è quello di spiegare (a manager e studenti) il valore strategico dell’informazione per la competitività d’impresa: nei sui suoi aspetti semantici (il significato) e logistici (la fruibilità).

cod. 244.30

Elisa Soncini

Memorie sociali, memorie mediali

La costruzione del passato nell'era delle comunicazioni di massa

Il rapporto tra memorie sociali e memorie mediali, affrontato spaziando attraverso generi e formati dell’odierno panorama mediale (stampa, film, fiction televisive, blog) e proponendo riflessioni di carattere sociologico sugli impatti sociali del fenomeno rispetto alla costruzione dell’appartenenza storica e dell’identità, alla trasmissione della cultura e delle tradizioni, al legame tra le generazioni.

cod. 244.1.31

Massimo Carpegna

Spot, un film di 30 secondi

Come nasce e si riproduce la pubblicità televisiva

L’itinerario dello spot, dal marketing dell’impresa all’agenzia di pubblicità e alla casa di produzione. Come si scrive una sceneggiatura, gli artifici della regia, del montaggio e della musica, gli aspetti legali e contrattuali tra produzione pubblicitaria e cinematografica: le regole della costruzione di uno spot, attraverso esempi e testimonianze di alcuni professionisti della comunicazione.

cod. 244.29

Paolo Verdarelli

Il cinematografo, medium elettrico nell'Italia che cambia

Cinema e società nelle Marche del primo '900

La storia sociale dei media attraverso l’esame dei caratteri che, all’alba del XX secolo, accompagnano la nascita di un mezzo di comunicazione che ha segnato profondamente la cultura del ’900: il cinema. Il tema delle origini viene affrontato nel contesto non della grande città italiana, ma di una realtà socio-culturale “minore”, quello della provincia marchigiana, avvalendosi anche della cronaca giornalistica e della documentazione fotografica d’epoca.

cod. 244.1.28

Maura Franchi

Raccontare il consumo

Strumenti per l'analisi

Alcuni strumenti utili all’analisi dei comportamenti di consumo. Il libro presenta una chiave interpretativa dei consumi nella società contemporanea, passa in rassegna alcuni autori classici, tratta la prospettiva della narrazione, mettendo in evidenza il rapporto tra i blog e la marca. Infine raccoglie alcune interviste su temi di attualità, come il lusso, il corpo, il rapporto tra anziani e tecnologie…

cod. 244.1.26