L'intelligence emergente tra tecnologia e humint

A cura di: Manuela Farinosi, Gian Luca Foresti, Francesco Zucconi

L'intelligence emergente tra tecnologia e humint

Applicazioni predittive e cognitive per i nuovi scenari nazionali e internazionali

Il volume raccoglie una selezione di contributi originali che esplorano le connessioni tra innovazione tecnologica, analisi informativa e sicurezza nei contesti contemporanei. Il libro si rivolge a studiosi, operatori del settore e decisori istituzionali, ma anche a chi desidera comprendere come l’evoluzione delle tecnologie digitali stia trasformando – in profondità – i paradigmi della conoscenza, della prevenzione e della sicurezza. In tal senso, rappresenta non solo un prodotto di ricerca e formazione avanzata, ma anche uno sguardo concreto sul ruolo delle tecnologie emergenti nell’intelligence del futuro.

Pagine: 304

ISBN: 9788835174585

Edizione: 1a edizione 2025

Codice editore: 2000.2003

Disponibilità: Buona

Pagine: 304

ISBN: 9788835183310

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 2000.2003

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 304

ISBN: 9788835183327

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 2000.2003

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il volume raccoglie una selezione di contributi originali che esplorano le connessioni tra innovazione tecnologica, analisi informativa e sicurezza nei contesti contemporanei. Nasce dai lavori di tesi delle corsiste e dei corsisti del Master in Intelligence and Emerging Technologies del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università degli Studi di Udine, e rappresenta una testimonianza concreta della formazione avanzata offerta a professioniste e professionisti che andranno a operare nei settori strategici dell’intelligence e della sicurezza.
Il tratto distintivo dell’opera è l’attenzione alle tecnologie emergenti – come l’intelligenza artificiale, le architetture distribuite, la quantistica e le tecnologie vocali – esaminate in una prospettiva multidisciplinare e applicativa. I saggi offrono una panoramica aggiornata su strumenti e metodologie per l’analisi, il monitoraggio e il supporto decisionale in ambiti complessi e dinamici.
La prima sezione del volume è dedicata all’impiego di soluzioni tecnologiche avanzate in contesti operativi e strategici: tra i temi affrontati vi sono la cooperazione tra sistemi autonomi, l’integrazione dell’IA nei processi informativi e le prospettive aperte dalle tecnologie quantistiche nel dominio spaziale. La seconda parte si concentra invece sulle innovazioni al servizio dell’intelligence civile e della sicurezza pubblica, toccando ambiti come la predictive policing, la gestione dei flussi merceologici, la protezione civile e la sorveglianza urbana. La sezione finale apre infine uno sguardo sulle implicazioni cognitive e informative dell’innovazione tecnologica, con un focus sulle vulnerabilità dei sistemi vocali e sulle potenzialità manipolative dell’intelligenza artificiale applicata alla generazione sintetica della voce.
Il libro si rivolge a studiosi, operatori del settore e decisori istituzionali, ma anche a chi desidera comprendere come l’evoluzione delle tecnologie digitali stia trasformando – in profondità – i paradigmi della conoscenza, della prevenzione e della sicurezza. In tal senso, rappresenta non solo un prodotto di ricerca e formazione avanzata, ma anche uno sguardo concreto sul ruolo delle tecnologie emergenti nell’intelligence del futuro.

Manuela Farinosi è professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF) dell’Università degli Studi di Udine, e direttrice del NuMe, Laboratorio di Ricerca sui Nuovi Media. Per il Master di I e II livello in Intelligence and Emerging Technologies è la responsabile del modulo Comunicazione e intelligence.

Gian Luca Foresti è professore ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF) dell’Università degli Studi di Udine, dove è titolare degli insegnamenti di Cybersecurity e Computer Vision. È direttore del Master di I e II livello in Intelligence and Emerging Technologies e Delegato Nazionale del Ministero della Difesa per il Pannello Information System Technology della NATO.

Francesco Zucconi è professore ordinario di Geometria presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF) dell’Università degli Studi di Udine, dove è titolare degli insegnamenti di Geometria Superiore e di Geometria. È direttore del Laboratorio di Intelligence e Security. Per il Master di I e II livello in Intelligence and Emerging Technologies è il responsabile del settore Intelligence.

Davide Berna, Prefazione
Manuela Farinosi, Gian Luca Foresti, Gianluigi Sechi, Francesco Zucconi, Introduzione. Formare all’intelligence in un mondo complesso

Sezione I – Tecnologie emergenti nei contesti operativi

Niccolo Cecchinato, Sistemi autonomi distribuiti e intelligenti. La comunicazione sicura e coordinata nelle operazioni tattiche di droni
Giuseppe Vincenzo Giugno, Sea Denial 2.0. Droni, intelligenza artificiale e la trasformazione della guerra navale nel Mar Nero
Alberto Celestino Monici, Tecnologie quantistiche applicate nel dominio spaziale. Fattibilita e sfide per la protezione cinetica di satelliti
Antonio Maccari, Impiego dell’intelligenza artificiale nel ciclo di intelligence militare. L’intelligenza artificiale nell’Intel Support to Targeting

Sezione II – Innovazioni nell’intelligence e nella sicurezza pubblica

Marco Ternavasio, Olympus Project: la nuova frontiera nella sicurezza pubblica
Alessia Penge, Strumenti di intelligence per il controllo del territorio: la predictive policing
Salvatore Recano, Costruzione gestionale di controllo, con possibilità predittive, ai fini del rafforzamento dell’analisi dei flussi merceologici tra Paesi terzi, Unione Europea e Italia
Paolo Nadal, Strumenti d’intelligence a servizio del Sistema nazionale di Protezione Civile

Sezione III – Rischi informativi e manipolazione cognitiva

Beatrice Di Stasio, Le vulnerabilità dei sistemi vocali
Loris Silverio, AI – Voice Cloning

Contributi: Davide Berna, Niccolò Cecchinato, Beatrice Di Stasio, Giuseppe Vincenzo Giugno, Antonio Maccari, Alberto Celestino Monici, Paolo Nadal, Alessia Penge, Salvatore Recano, Gianluigi Sechi, Loris Silverio, Marco Ternavasio

Collana: Varie

Argomenti: Sicurezza informatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche