Uomo, ambiente, sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 121 titoli

Il Libro verde per la sostenibilità ambientale propone un approccio concettualmente innovativo che, partendo dalle aspettative future che la comunità oggi nutre in termini di prestazioni ambientali, arriva a inquadrare la “soglia” di sostenibilità, definita da norme e piani, come livello minimo indispensabile da raggiungere.

cod. 1810.2.40

Gianpaolo Basile, Paolo Diana

La definizione identitaria di un territorio rurale.

Benessere e antichi mestieri nell'Alta Irpinia

I risultati di due studi, condotti nei comuni del GAL Irpinia, che hanno avuto un duplice obiettivo: la definizione delle dimensioni storico, sociali ed economiche che caratterizzano la vocazione degli antichi mestieri e dell’artigianato artistico e la descrizione dei tratti salienti che contraddistinguono il settore economico legato al benessere psico-fisico in tale territorio.

cod. 1810.2.38

Marcello Mele, Giuseppe Pulina

Alimenti di origine animale e salute

Uno strumento di serio aggiornamento scientifico e culturale sugli alimenti di origine animale per studenti, imprese delle filiere agro-zootecniche, professionisti e comuni cittadini.

cod. 1810.2.39

Michela Moretti

Senso e paesaggio

Analisi percettive e cartografie tematiche in ambiente GIS

Partendo da alcune riflessioni di carattere generale sul tema della percezione multisensoriale del paesaggio, il volume propone una modalità di rappresentazione cartografica degli aspetti percettivi. Il testo vuole fornire un valido strumento nella costruzione di una cartografia essenziale per la progettazione paesaggistica e si designa come supporto per studenti e professionisti che operano nel campo delle analisi e valutazioni paesaggistiche.

cod. 1810.2.36

Adriana S. Sferra

Ultima chiamata: uscita 2020.

La scadenza europea per la sostenibilità ambientale

Il volume vuole mettere in ordine, secondo le varie scale di intervento (territorio, edilizia, oggetti d’uso), le iniziative realizzabili, con gli strumenti oggi disponibili, in materia di sostenibilità ambientale. Il testo riporta dati aggiornati con l’intento di sottoporli all’attenzione dei cittadini, affinché acquisiscano la necessaria coscienza critica per operare in prima persona e siano stimolati a controllare l’operato della governance ai suoi diversi e articolati livelli.

cod. 1810.2.37

Roberta Clara Zanini

Salutami il sasso

Dinamiche della popolazione e della memoria in una comunità alpina di confine

Attraverso un’analisi “a raso terra” condotta con i metodi classici dell’etnografia intensiva, il libro descrive il complesso e delicato intreccio tra dinamiche della popolazione e dinamiche della memoria e le sfide economiche e soprattutto culturali che si pongono a chi è nato o ha deciso di vivere ai piedi della maestosa parete Est del Monte Rosa.

cod. 1810.2.35

Silvio Franco, Barbara Pancino

Il distretto biologico

In un momento in cui la legge sui distretti biologici è in discussione nelle aule parlamentari e alcune regioni stanno valutando la possibilità di istituirli sul proprio territorio, questo volume vuole fare il punto sull’argomento discutendo le finalità di questo soggetto territoriale, la definizione della sua configurazione geografica e come esso possa efficacemente contribuire ai processi di sviluppo locale.

cod. 1810.2.34

A partire da una rilettura della Dichiarazione “Popolazione e Cultura”, il volume vuole stimolare una riflessione sulle capacità e le opportunità di cambiamento e di sviluppo della montagna attraverso sguardi poliedrici che tengono insieme locale e globale, urbano e montano, tradizione e avanguardia.

cod. 1810.2.33

Michele Munafò, Marco Marchetti

Recuperiamo terreno.

Analisi e prospettive per la gestione sostenibile della risorsa suolo

Un quadro sintetico, ma esaustivo, delle criticità, delle opportunità e delle nuove sfide legate alla pianificazione urbana e territoriale e alla tutela di una risorsa ambientale fondamentale, quale è il suolo.

cod. 1810.3.7

Davide Marino

Il nostro capitale.

Per una contabilità ambientale dei Parchi Nazionali italiani

La prima applicazione su vasta scala della metodologia di valutazione d’efficacia MEVAP. Tale studio vuole rappresentare un contributo nel solco delle politiche internazionali in materia di biodiversità e aree protette.

cod. 1810.3.5