Il mestiere della pedagogia

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 73 titoli

Loredana Perla

Scrittura e tirocinio universitario

Una ricerca sulla documentazione

Elemento fondamentale del tirocinio universitario è la documentazione che lo studente produce sulle attività svolte. Qui si fa luce su tale “livello opaco” della formazione al tirocinio, partendo dall’ipotesi che la scrittura documentativa svolga un ruolo essenziale per la formazione dello studente.

cod. 1108.1.9

Rosa Gallelli

Educare alle differenze

Il gioco e il giocare in una didattica inclusiva

Il volume individua nel gioco e nel giocare un antico, ma vitale, alleato per insegnare a vivere positivamente e produttivamente la differenza propria e degli altri: il gioco come esercizio per un pensiero capace di decentramento cognitivo, affettivo e relazionale e come antidoto contro chiusure pregiudiziali e atteggiamenti dogmatici e intolleranti.

cod. 1108.1.10

Daniela Dato

Pedagogia del lavoro intangibile

Problemi, persone, progetti

Qual è il ruolo della formazione nella civiltà del lavoro? E quale il ruolo della pedagogia del lavoro e delle risorse umane? Attraverso problemi, persone e progetti del lavoro, il volume individua e analizza gli indicatori dell’intangibile pedagogico del lavoro.

cod. 1108.1.3

Maria Teresa Moscato

Progetti di cittadinanza.

Esperienze di educazione stradale e convivenza civile nella scuola secondaria

Il volume affronta il grande tema dell’educazione alla cittadinanza nella scuola, coniugando riflessioni teoriche ed esperienze didattiche con le voci concrete delle osservazioni critiche di un migliaio di studenti della secondaria superiore, interpellati circa le loro esperienze didattiche e le loro aspettative.

cod. 1108.1.6

Rosa Gallelli, Giuseppe Annacontini

E.brain

Sfide formative dai "nativi digitali"

Frutto dell’indagine PRIN 2006 “Modelli pedagogici e didattici delle comunità virtuali di apprendimento. Nuovi stili di pensiero riflessivo nell’interazione uomo-macchina-uomo”, il volume esplora i nuovi orizzonti comunicativi e cognitivi prodotti dalla presenza diffusa di nuove tecnologie, rendendone conto attraverso la riflessione su alcune emergenze di particolare interesse educativo per tutti coloro che si dedicano alla formazione dei giovani.

cod. 1108.1.7

Franco Frabboni

La scuola rubata

Un pedagogista di prima grandezza veste i panni del pubblico ministero per argomentare alcune requisitorie nei confronti della Destra al governo e del suo Ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini. Una critica pedagogica e politica, che contrappone alla meritocrazia la democrazia, alla separazione l’integrazione, alla chiusura nell’aula il laboratorio, per favorire la “nuova primavera” della scuola italiana.

cod. 1108.4

Massimo Baldacci

La dimensione metodologica del curricolo.

Il modello del metodo didattico

Il volume propone un approccio al metodo didattico per “modelli”, capace tanto di dare una base teorica all’insegnamento, quanto di indicare principi procedurali in grado di guidarlo fattivamente. Dopo aver esaminato il modello formale del metodo, quello disciplinare e quello psicologico, si prospetta un modello complesso, di cui si cerca di mostrare la maggiore forza teorica e pratica.

cod. 1108.1.4

Massimo Baldacci, Franco Frabboni

La Controriforma della scuola.

Il trionfo del mercato e del mediatico

Un’accorata e radicale denuncia dei nuovi progetti di Controriforma per la scuola! Per perseguire la sua Controriforma – priva delle due universali stelle cardinali della scuola, la Persona e la Cultura – il ministro Gelmini si nasconde dietro una serie di provvedimenti a effetto, che finiranno per colpire gravemente la gloriosa scuola pubblica italiana, a partire dalla demolizione di due sue antiche architravi: il diritto di tutti allo studio (il pilastro democratico) e la qualità dell’istruzione (il pilastro culturale).

cod. 1108.1

Massimo Baldacci, Franco Frabboni

Il computer a scuola: risorsa o insidia?

Per una pedagogia critica deIl'e-learning

Il volume si interroga sul rapporto tra formazione e tecnologie elettroniche, con un’impostazione critica che vede l’e-learning secondo la logica dell’integrazione con la didattica in presenza, basata sulla parola e sull’interazione faccia-a-faccia. Entro questa cornice, cerca di mostrare che la complementarietà tra gli ambienti della formazione è di tipo forte, e dunque le nuove tecnologie possono affiancare le forme classiche dell’insegnamento, ma non sostituirle.

cod. 1108.1.2

Silvana Calaprice

Educatori e Pedagogisti tra formazione e autoformazione

Identità, azioni, competenze e contesti per educare all’imprevedibile

Il volume presenta l’identità storica, epistemologica e legislativa degli educatori professionali socio-pedagogici e dei pedagogisti abilitati, con l’obiettivo di legittimare la natura scientifica di questi professionisti, la formazione e le competenze che avallano la loro professionalità. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia, pedagogisti in servizio, studenti che desiderano intraprendere queste professioni, dirigenti dei servizi, nonché insegnanti e professionisti che operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione.

cod. 1108.1.38