Il mestiere della pedagogia

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 73 titoli

Monica Parricchi

Educazione al consumo.

Per una pedagogia del benessere

Nel volume si evidenzia l’importanza di esperienze di educazione al consumo, economica e sociale, che permettano di sviluppare consapevolezza e competenze per le proprie scelte, nell’utilizzo del denaro e nella gestione del risparmio, nell’elaborazione del progetto di vita e della sua realizzazione, nelle scelte professionali ed economiche.

cod. 1108.1.21

Franco Frabboni

Sapori di pedagogia e di didattica.

Verso la Longlife Education

Questo volume invita il lettore – studente, docente, genitore – ad assaggiare un campionario di Briciole saporite. Sono sguardi inediti, gusti prelibati che alludono alle delicatezze dell’Educazione (la Pedagogia) e della Formazione (la Didattica) se avvolte da sapori critici e plurali.

cod. 1108.11

Livia Romano

La pedagogia di Aldo Capitini e la democrazia

Orizzonti di formazione per l'uomo nuovo

Un volume per educatori, insegnanti e studenti dei corsi universitari di Scienze dell’educazione, di Educatore di comunità, di Scienze pedagogiche e della formazione; ma anche per quanti, pedagogisti, filosofi, sociologi, studiosi del pensiero non violento, sono interessati a comprendere l’importanza dell’educazione democratica nel tempo della tarda modernità.

cod. 1108.1.20

Maria Rosaria Strollo

La motivazione nel contesto scolastico

Percorsi di ricerca e prospettive di intervento pedagogico nel territorio della Campania. Quaderno didattico per la valutazione dello studente

Prendendo come caso di analisi il territorio della Campania, il volume affronta il tema della motivazione degli insegnanti e degli allievi in ottica pedagogica e propone strategie di intervento e di didattica laboratoriale.

cod. 1108.1.18

Francesca Pulvirenti, Teresa Garaffo

Metafore in movimento

Pratiche di ricerca e didattica professionale

Scopo del volume è di indicare obiettivi condivisi di formazione tra scuola e università allo scopo di orientare la didattica professionale verso ‘utopie situate’, luoghi di ricerca significativi, in cui i soggetti coinvolti possono sperimentare nuovi riattraversamenti dei propri costrutti metaforici professionali, per dare corpo alle traiettorie dell’innovazione delle pratiche d’insegnamento e trasformare i contesti scolastici in organizzazioni di apprendimento.

cod. 1108.1.19

Silvia Fioretti

La strategia della ricerca.

Modelli e ipotesi operative

Rivolto a insegnanti e studenti, il volume individua nella strategia della ricerca la modalità privilegiata di insegnamento utile a contribuire alla promozione di un “abito” mentale critico e inquisitivo.

cod. 1108.8

Massimo Baldacci

I profili emozionali dei modelli didattici

Come integrare istruzione e affettività

Il problema dell’educazione affettiva è una questione che negli ultimi tempi ha ricevuto larga attenzione, in relazione alla problematicità delle condotte dei giovani. Il volume la affronta in una prospettiva pedagogica, da un punto di vista sia teorico che didattico.

cod. 1108.2

Gianni Nuti

Le briciole di Pollicino.

Fotografia e Didattica tra scuola ed extrascuola

Con lo scopo di incoraggiare l’uso della fotografia in contesti di insegnamento, si riportano i risultati di uno studio svolto su un campione di bambini di età compresa tra i 10 e gli 11 anni che hanno utilizzato l’apparecchio fotografico durante alcune esperienze scolastiche outdoor.

cod. 1108.1.14

Un tema solitamente poco indagato nel pensiero di Rousseau, oppure inglobato nella più generale riflessione etico-politico-educativa: il lavoro. Se certamente alcuni scenari oggi prospettati, come la decrescita o la fine del lavoro, erano una sfida troppo elevata per l’immaginazione del ’700, alcune intuizioni di Rousseau sono ancor oggi straordinariamente attuali e suggestive.

cod. 1108.1.13

Lorella Giannandrea

Traiettorie del sé.

Dispositivi per la costruzione dell'identità nei percorsi di formazione

Il volume raccoglie punti di vista e ricerche recenti sul tema dello sviluppo dell’identità, attraversando i diversi territori che, a vario titolo, contribuiscono alla costruzione dei percorsi che conducono al riconoscimento e alla costruzione dell’identità dello studente.

cod. 1108.1.12