Diritto del lavoro nei sistemi giuridici nazionali, integrati e transnazionali - fondata da G. Pera

Peer Reviewed series

The search has found 81 titles

Maurizio Falsone

I luoghi di adempimento della prestazione di lavoro

Uno studio giuridico

In questo libro il lettore trova una rivisitazione critica sul luogo di lavoro in cui deve (o può) essere adempiuta la prestazione di lavoro subordinato. L’analisi della dimensione geo-giuslavoristica della prestazione lavorativa evidenzia delle lacune normative sul tema, e riattraversa in guise nuove i temi del lavoro agile e della mobilità del lavoratore.

cod. 10300.4

Mariangela Zito

Diritto del lavoro e globalizzazione

Strategie e pratiche degli attori della contrattazione collettiva transnazionale

Nella sempre più vasta letteratura sugli obblighi di due diligence in materia di violazione dei diritti umani sul lavoro lungo le catene di fornitura, questo volume si segnala per la particolare attenzione che dedica al ruolo – non solo giuridico – dei cosiddetti Global Framework Agreements (GFA), offrendo una valutazione critica di un meccanismo di regolazione transnazionale del lavoro che rappresenta uno strumento strategico nel perseguimento dell’obiettivo dello sviluppo sostenibile.

cod. 300.89

Luisa Corazza

Il lavoro delle donne?

Una questione redistributiva

I dati empirici indicano il persistere della penalizzazione delle donne nel mercato del lavoro remunerato. Indagando le cause e l’esatta distribuzione di questa diseguaglianza, è possibile proporre un nuovo programma, che affianchi al diritto antidiscriminatorio policies in grado di superare il gender pay gap. Dal pensiero della differenza all’analisi intersezionale, questo libro propone una rilettura critica degli strumenti giuridici e delle politiche pubbliche che mirano a promuovere il lavoro delle donne, per comprendere dove si annidano le radici redistributive delle diseguaglianze di genere e valutarne le azioni di contrasto.

cod. 300.88

Il volume tratta dello jus variandi nel contratto di lavoro tra privati, inteso come il potere del datore di lavoro di mutare le mansioni cui il lavoratore è adibito. A distanza di quasi dieci anni dalla riforma del Jobs Act, la nuova disciplina ha iniziato a permeare il sistema, soprattutto grazie al ruolo della contrattazione collettiva, che ha avviato un processo di rivisitazione non solo dello jus variandi nel suo complesso, ma anche del significato della professionalità.

cod. 300.85.1

Il volume raccoglie i documenti normativi che fanno da base al cd. diritto transnazionale del lavoro. Le disposizioni normative sono inoltre oggetto di saggi interpretativi che forniscono le coordinate di fondo di un discorso giuridico che ha rimesso in discussione i tradizionali limiti territoriali e personali della materia giuslavoristica.

cod. 300.87

Marco Mocella, Elena Sychenko

The quest for labour rights and social justice

Work in a changing world

Covid, wars and political crises suffered by different countries had a strong impact on the world of work. Digitalization and globalization are the factors which still reshape regulations. The World Congress in Rome has set the objective to discuss those trends within five broad topics covering both individual and collective labour and the social security issues.

cod. 10300.3

Generate – con parto gemellare – dal ventre della modernità giuridica (ma poi separate alla nascita), libertà ed eguaglianza hanno assunto una traiettoria comune nel capoverso dell’art. 3 Cost. Il valore prescrittivo del principio di eguaglianza si è propagato nel sindacato di costituzionalità delle leggi, animato dalla tensione fra discrezionalità legislativa e canone di ragionevolezza. Nella regolazione del lavoro il diritto antidiscriminatorio è giunto a rinforzare i presidii esistenti e ad accamparsi in quelli lasciati sguarniti dal binomio norma inderogabile/contropotere collettivo.

cod. 300.86

Il volume ha ad oggetto l’intersezione tra collaborazione imprenditoriale, politiche di coesione territoriale e strumenti di rafforzamento del mercato del lavoro. la ricerca esplora il più ampio quadro della collaborazione inter-imprenditoriale, per verificare se il contratto di rete possa costituire uno strumento in grado di valorizzare i territori, anche e soprattutto mediante l’aumento delle opportunità occupazionali, nella prospettiva della rete come autonomo mercato del lavoro.

cod. 10300.2

Alla luce della tendenza alla cosiddetta universalizzazione delle tutele, questo libro considera contemporaneamente la disciplina del contratto di lavoro sia subordinato sia autonomo per saggiare la possibilità, anzi la necessità, di rintracciare motivi e strumenti comuni per generalizzare la regola del recesso basato su ragioni economiche come misura di extrema ratio. Lo studio si avvale della comparazione con il sistema francese in un’ottica “culturale” di progressivo avvicinamento delle discipline in mancanza di una regolamentazione europea uniforme in materia di recesso.

cod. 300.84

Marcello Pedrazzoli

Partecipazione dei lavoratori e contrattazione collettiva nell'impresa

Tendenze e mutamenti recenti in Italia, Francia, Germania e Spagna

La creazione volontaria di norme collettive di lavoro attraverso lo strumento contrattuale e i meccanismi partecipativi di codeterminazione ha espanso nel corso del Novecento la sua portata, a valere per intere categorie produttive e nel territorio fino all’ambito nazionale e anche oltre esso. Molti interrogativi sono sorti però su quale gerarchia debba stabilirsi fra il livello aziendale e quello centrale, nonché rispetto alle norme legislative. Questo libro offre un resoconto aggiornato di quanto sia stato discusso e deciso in quattro importanti esperienze europee di relazioni industriali e mette in evidenza alcuni aspetti trasversali della problematica.

cod. 300.83