Diritto del lavoro e globalizzazione
Autori:

Mariangela Zito

Diritto del lavoro e globalizzazione

Strategie e pratiche degli attori della contrattazione collettiva transnazionale

Nella sempre più vasta letteratura sugli obblighi di due diligence in materia di violazione dei diritti umani sul lavoro lungo le catene di fornitura, questo volume si segnala per la particolare attenzione che dedica al ruolo – non solo giuridico – dei cosiddetti Global Framework Agreements (GFA), offrendo una valutazione critica di un meccanismo di regolazione transnazionale del lavoro che rappresenta uno strumento strategico nel perseguimento dell’obiettivo dello sviluppo sostenibile.

Pagine: 222

ISBN: 9788835174615

Edizione: 1a edizione 2025

Codice editore: 300.89

Disponibilità: Discreta

Pagine: 222

ISBN: 9788835182993

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 300.89

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 222

ISBN: 9788835183006

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 300.89

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Nella sempre più vasta letteratura sugli obblighi di due diligence in materia di violazione dei diritti umani sul lavoro lungo le catene di fornitura, tra le cui fonti è recentemente entrata a far parte anche la fondamentale direttiva UE 2024/1760/EU, il volume si segnala per la particolare attenzione che dedica al ruolo – non solo giuridico – dei cd. Global Framework Agreements (GFA). L’opera ricostruisce le strategie degli attori della contrattazione, i meccanismi di monitoraggio multilivello e l’intreccio tra fonti contrattuali e obblighi normativi. Il proposito è quello di offrire una valutazione critica di un meccanismo di regolazione transnazionale del lavoro che rappresenta uno strumento strategico nel perseguimento dell’obiettivo dello sviluppo sostenibile. Nell’affrontare questa tematica di fondo, il volume offre al lettore una trattazione non solo teorica ma anche pratica grazie al focus specifico che esso dedica agli accordi conclusi nel settore moda (Inditex, Benetton, Kering, LVMH) che è da sempre considerato uno di quelli a maggior rischio di violazione dei diritti umani sul lavoro.

Mariangela Zito è dottore di ricerca in Diritto del lavoro presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove è anche cultore della materia. Durante il dottorato ha svolto un periodo di ricerca presso la Facultad de Derecho dell’Università di Salamanca, conseguendo il titolo aggiuntivo di Doctor Europaeus. Svolge la professione di avvocato ed è ricercatrice senior presso l’Istituto per lo studio dell’innovazione, delle trasformazioni produttive e del lavoro (SindNova).

Introduzione

La contrattazione collettiva transnazionale nel sistema multilivello di regolazione del lavoro

  • Dalle origini allo sviluppo
  • Un sistema giuridico multilivello tra vuoti normativi e nuove forme di regolazione diffusa
  • Le dimensioni dei Global Framework Agreements
  • Attori e dinamiche nel sistema globale
  • Gli altri attori sulla scena della contrattazione transnazionale
  • Prospettive evolutive

Sindacati e imprese multinazionali: strategie e dinamiche degli attori della contrattazione collettiva transnazionale

  • Premessa
  • Le strategie sindacali nella contrattazione collettiva transnazionale
  • Le strategie aziendali nella contrattazione collettiva transnazionale
  • Riflessioni conclusive sul ruolo della contrattazione collettiva transnazionale nella nuova architettura normativa europea

La contrattazione collettiva transnazionale nella filiera globale della moda: il caso del settore tessile-abbigliamento

  • Governance globale delle catene del valore nel settore moda
  • La contrattazione collettiva transnazionale nel settore moda

Riflessioni conclusive

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche