Valutazione - collana dell'Associazione Italiana di Valutazione

L’Associazione Italiana di Valutazione (AIV) ha tra i suoi obiettivi principali la diffusione della cultura della valutazione. Per realizzare la sua mission AIV produce una rivista quadrimestrale, Rassegna Italiana di Valutazione (RIV) - edita da FrancoAngeli, diretta da Giuseppe Moro e il cui Comitato editoriale è composto da Michela Freddano, Veronica Lo Presti, Francesco Mazzeo, Erica Melloni, Francesca Pia Scardigno, Claudio Torrigiani e Giancarlo Vecchi - e promuove una collana editoriale, che qui si presenta.

Direttore scientifico: Mauro Palumbo.
Comitato scientifico editoriale: Stefano Campostrini, Domenico Patassini, Guido Pellegrini, Nicoletta Stame.
La collana si prefigge la diffusione della cultura della valutazione in Italia. Si articola in tre sezioni, cui i testi sono assegnati anche sulla base del giudizio di referee anonimi:
Teoria, metodologia e ricerca comprende testi di carattere teorico e metodologico, manuali di valutazione di carattere generale o settoriale, antologie di autori italiani e stranieri.
Studi e ricerche accoglie rapporti di ricerca, selezioni di contributi a Convegni, altre opere, monografiche o antologiche, che approfondiscono la valutazione all’interno di un contesto specifico.
Strumenti ospita testi più brevi, dedicati a una tecnica o a un tema specifico, orientati all’utilizzo diretto da parte del fruitore, rivolti di norma a un pubblico di professionisti e operatori.

Comitato scientifico (della Collana e della RIV)
Maria Carmela Agodi Università di Napoli “Federico II”
Anna Maria Ajello Università Sapienza Roma
Gianluca Argentin Università di Milano-Bicocca
Giovanni Bertin Università Ca’ Foscari Venezia
Raffaele Brancati MET-Monitoraggio Economia e Territorio
Ugo De Ambrogio IRS
Dora Gambardella Università di Napoli “Federico II”
Rosaria Lumino Università di Napoli “Federico II”
Giuseppe Magro IAIA Italia
Andrea Mairate Commissione Europea
Daniela Oliva IRS
Valeria Pandolfini Università di Genova
Aline Pennisi Unità di Missione MEF
Carlo Pennisi Università di Catania
Gloria Regonini Università Statale di Milano
Valeria Saggiomo Università di Napoli L’Orientale
Paolo Severati INAPP
Marco Sisti IRES Piemonte
Andrea Vargiu Università di Sassari
(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 53 titoli

Liliana Leone, Francesco Mazzeo Rinaldi

Misure di contrasto della povertà e condizionalità.

Una sintesi realista delle evidenze

Nei paesi ad alto reddito i programmi che includono trasferimenti monetari condizionati sono stati ampiamenti utilizzati in determinati settori. Nel corso degli anni sono state realizzate numerose analisi per sintetizzare le evidenze degli effetti prodotti da tali misure nei paesi in via di sviluppo; sono invece molto limitate quelle realizzate nei paesi con economie avanzate. È a partire da questi presupposti che nasce il lavoro di revisione della letteratura, presentato nel volume e focalizzato sui programmi realizzati nei paesi dell’area Ocse.

cod. 1900.1.19

Mauro Palumbo, Claudio Torrigiani

La partecipazione fra ricerca e valutazione

Partendo dal caso del Piano Regolatore Sociale del Comune di Genova, il volume affronta il tema della partecipazione ai processi decisionali e valutativi. L’esperienza analizzata viene letta alla luce della riflessione teorica in argomento e questo consente di mettere a fuoco in chiave operativa le modalità ottimali con le quali gestire la partecipazione nelle diverse fasi del ciclo di una policy.

cod. 1900.1.11

Serafina Pastore, Daniela Salamida

Oltre il "mito educativo"?

Formative assessment e pratica didattica

Ricco di riferimenti alla letteratura internazionale, il volume presta particolare attenzione alle pratiche e alle strategie valutative da attivare nel micro della classe per promuovere un apprendimento significativo negli studenti. Una lettura originale e uno strumento essenziale per gli insegnanti, così come per gli studiosi e i professionisti del settore educativo e scolastico.

cod. 1900.2.16

Alberto Vergani

Prove di valutazione.

Libro bianco sulla valutazione in Italia

Obiettivo di questo Libro Bianco è di "fare il punto" sullo stato della valutazione in Italia fornendo elementi di analisi e riflessione nonché suggerimenti e indicazioni per il suo miglioramento.

cod. 1900.1.16

Rosaria Lumino

Valutazione e teorie del cambiamento.

Le politiche locali di contrasto alla povertà

Prendendo in esame il caso di Napoli, il volume dedica un’attenzione specifica all’offerta di misure integrative di promozione dell’inclusione sociale per sostenere i nuclei familiari beneficiari della politica di contrasto alla povertà.

cod. 1900.2.15

Emanuela Bonini

Scuola e disuguaglianze.

Una valutazione delle risorse economiche, sociali e culturali

Prendendo avvio dal concetto bourdieuiano di riproduzione del capitale sociale e culturale, il testo propone un’esplorazione delle forme e delle dimensioni delle disuguaglianze socioeconomiche all’interno del sistema scolastico italiano.

cod. 1900.2.14

Francesco Mazzeo Rinaldi

Il monitoraggio per la valutazione

Concetti, metodi, strumenti

Presentando un’esperienza maturata nell’ambito di un Accordo di Programma Quadro che ha permes-so di sperimentare l’elaborazione di uno specifico percorso di monitoraggio per la valutazione, il vo-lume si propone di indicare le principali condizioni alle quali i sistemi di monitoraggio possono recu-perare un ruolo informativo orientato alla valutazione e al miglioramento delle politiche pubbliche.

cod. 1900.1.15

Filippo Ciucci

L'intervista nella valutazione e nella ricerca sociale.

Parole di chi non ha voce

Come si realizza una ricerca utilizzando l’intervista semistrutturata con soggetti svantaggiati? Quali sfide e questioni pone l’uso di questa tecnica? Cosa accade nell’interazione tra intervistatore e intervistato? Un libro per studenti e operatori della ricerca sociale con indicazioni specifiche, strumenti e suggerimenti.

cod. 1900.3.3

Fiorenzo Parziale

L'altra scuola.

Valutazione della politica di Educazione degli Adulti in Campania

Partendo dai risultati di una ricerca valutativa, il volume ricostruisce i meccanismi sociali di cattivo funzionamento della politica di educazione degli adulti in Campania. Emergono con forza l’inadeguatezza del modello di governance locale, le contraddizioni esistenti tra i diversi livelli istituzionali nonché l’ambigua compresenza nell’organizzazione scolastica di universalismo e riproduzione della diseguaglianza sociale.

cod. 1900.2.13

Nicoletta Stame, Veronica Lo Presti

Segretariato sociale e riforma dei servizi.

Percorsi di valutazione

Uno sguardo alla complessa realtà dei servizi sociali. Il volume nasce da un’insofferenza verso un atteggiamento presente nell’ambito delle politiche sociali, in tutti quegli studi sui servizi sociali che danno per scontato che essi siano quello che c’è scritto nelle leggi che li istituiscono, in tutti quegli studi sui piani di zona che danno per scontato che sia stato attuato tutto quello che avevano promesso…

cod. 1900.2.8