Temi di storia

Comitato scientifico:Guido Abbattista (Università di Trieste), Pietro Adamo (Università di Torino), Salvatore Adorno (Università di Catania), Filiberto Agostini (Università di Padova), Enrico Artifoni (Università di Torino), Eleonora Belligni (Università di Torino), Nora Berend (University of Cambridge), Annunziata Berrino (Università di Napoli Federico II), Giampietro Berti (Università di Padova), Pietro Cafaro (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Beatrice Del Bo (Università di Milano), Giuseppe De Luca (Università di Milano), Santi Fedele (Università di Messina), Monica Fioravanzo (Università di Padova), Alba Lazzaretto (Università di Padova), Erica Mannucci (Università di Milano-Bicocca), Stefania Mazzone (Università di Catania), Raimondo Michetti (Università di Roma Tre), Roberta Mucciarelli (Università di Siena), Marco Pasi (Universiteit van Amsterdam), Alessandro Pastore (Università di Verona), Lidia Piccioni (Sapienza Università di Roma), Luigi Provero (Università di Torino), Gianfranco Ragona (Università di Torino), Daniela Saresella (Università di Milano), Marina Tesoro (Università di Pavia), Giovanna Tonelli (Università di Milano), Michaela Valente (Sapienza Università di Roma), Albertina Vittoria (Università di Sassari).

Coordinamento editoriale: Pietro Adamo, Giampietro Berti, Beatrice Del Bo, Luigi Provero

Il comitato assicura attraverso un processo di double blind peer review la validità scientifica dei volumi pubblicati.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 289 titoli

Enrico Berbenni

Banche di frontiera.

Credito e moneta sul confine italo-svizzero (secoli XIX-XX)

Il volume offre un’interpretazione di come si siano trasformati i rapporti sulla frontiera italo-svizzera a partire dalla metà del XIX secolo, per giungere fino alle attuali sfide della globalizzazione. Al centro dell’attenzione si pongono soprattutto le intense relazioni bancarie e monetarie da sempre in essere tra Como e il Canton Ticino, una storia fatta di interessi spesso al limite tra legalità e illegalità, che possono però far luce sull’evoluzione storica della frontiera e dei suoi effetti di lungo periodo.

cod. 1792.227

Filiberto Agostini

Il Veneto nel secondo Novecento.

Politica e istituzioni

La storia del Veneto, dalla fine della seconda guerra mondiale sino ai nostri giorni. L’eredità della guerra e della Resistenza, il ripristino dell’ordinamento democratico, la prolungata egemonia democristiana, l’affermarsi dei movimenti autonomistici e delle rivendicazioni federali, sino alle questioni dell’identità, al ruolo delle donne e alla loro presenza nelle istituzioni.

cod. 1792.225

Francesco Piva

Uccidere senza odio.

Pedagogia di guerra nella storia della Gioventù cattolica italiana (1868-1943)

Questa ricerca ricostruisce il messaggio educativo rivolto dal ramo giovanile dell’Azione cattolica italiana agli iscritti e ai militanti che, tra il 1868 e il 1943, si confrontarono con le guerre contemporanee. Il libro ripercorre lo sviluppo di questo messaggio, le argomentazioni pedagogiche e il discorso pubblico con cui l’associazione andò configurando, nelle diverse congiunture storiche, la sua collocazione all’interno della nazione.

cod. 1792.221

Liborio Dibattista

Storia della Sla.

Forme nel tempo della malattia di Charcot

In queste pagine viene ricostruita la storia della SLA, sottolineandone la dinamicità nel tempo e nello spazio e tratteggiando la figura di Jean Martin Charcot, il clinico parigino che per primo la riconobbe. Un testo per storici della medicina, operatori sanitari, medici e pazienti, ma anche per chiunque voglia conoscere meglio una patologia che, sin dalla comparsa, fu definita “un oggetto oscuro”.

cod. 1792.192

Adolfo Bernardello

Venezia nel Regno Lombardo-Veneto

Un caso atipico (1815-1866)

Di contro all’immagine di una città sprofondata, dal 1797 fino alle soglie del Novecento, in un lungo inarrestabile declino, il volume vuole offrire, nel contesto delle grandi trasformazioni economiche e tecniche, scientifiche, sociali e demografiche, politiche e culturali che investono l’Europa, una visione variegata dei complessi processi che Venezia deve affrontare nei rapporti con la regione, la Lombardia e la Monarchia danubiana.

cod. 1792.220

Aurelia Camparini, Walter E. Crivellin

Liberalismo e democrazia nell'Italia del secondo dopoguerra

Attraverso il contributo di autori, riviste, rubriche giornalistiche, i saggi qui raccolti favoriscono un vivace confronto tra scuole di pensiero finalizzate alla comprensione dei presupposti ideali e delle prospettive politiche e sociali di una democrazia moderna. De Gasperi, Einaudi, Salvemini, Bobbio, Pannunzio, Del Noce, Firpo, fino ai riflessi sulla nostra cultura politica del liberalismo d’oltralpe, rappresentano voci che segnarono una dinamica quanto delicata stagione politica.

cod. 1792.219

Pietro Cafaro

Generatività del bisogno.

Casi di finanza e servizi in Lombardia (XVII-XX secc.)

Questo saggio vuole fornire qualche esempio a sostegno di un concetto tutt’altro che trascurabile in ambito storico – quello del tentativo di sanare una situazione di mancanza attraverso l’ingegno o comunque lo sforzo –, traendolo da una serie di comportamenti collettivi analoghi tra loro e collocabili in quella fascia di terra lombarda che, a sud di Milano, si spinge da Lodi fino alla Bassa bresciana.

cod. 1792.217

Vincenzo Bellino

Alia ratio

Cesare e la guerriglia

Cesare fu costretto a confrontarsi con la guerriglia (alia ratio) durante tutte le sue campagne militari e questo metodo di combattimento gli creò molti problemi, rallentando le sue conquiste. Fu però in grado di adattarsi e di adottare tutte le misure necessarie per combattere con successo la guerriglia sia in contesto rurale che in ambiente urbano e questa sua capacità, finora poco sottolineata, fa di lui uno dei più grandi generali della Storia.

cod. 1792.216

Stefano Mangullo

Dal Fascio allo Scudo crociato.

Cassa per il Mezzogiorno, politica e lotte sociali nell'Agro Pontino (1944-1961)

Adottando come caso di studio la provincia di Latina e in particolare l’Agro Pontino, già oggetto durante il fascismo di un ampio intervento di bonifica integrale, il volume ricostruisce il primo decennio della Cassa del Mezzogiorno, il primo e finora unico tentativo di affrontare organicamente la cosiddetta questione meridionale.

cod. 1792.215

Corrado Scibilia

L'Olimpiade economica.

Storia del Comitato nazionale per l'indipendenza economica (1936-1937)

Nel 1936 il Partito fascista tentò di assumere un ruolo guida nella politica economica italiana con il Comitato Nazionale per l’Indipendenza Economica. L’iniziativa più rilevante fu il I Concorso per le materie prime, tra i cui vincitori risultò Orazio Giuliani, un ingegnere aquilano che, convinto della bontà del suo progetto, volle metterlo in atto, nonostante la scomparsa del Comitato già nel luglio del 1937.

cod. 1792.204