Sociologia del territorio

Direzione: Marco Castrignanò

Comitato scientifico: Giandomenico Amendola, Maurizio Bergamaschi, Paola Bonora, Ada Cavazzani, Pier Luigi Cervellati, Matteo Colleoni, Alberto Gasparini, Nancy Holman, Richard Ingersoll, Jean François Laé, Alessandra Landi, Ezio Marra, Antonietta Mazzette, Alfredo Mela, Fiammetta Mignella Calvosa, Harvey L. Molotch, Giampaolo Nuvolati, Fortunata Piselli, Asterio Savelli, Mario L. Small, Simona Totaforti, Francesca Zajczyk.

Comitato editoriale: Mattia Fiore, Maria Grazia Montesano, Tommaso Rimondi.

La collana Sociologia del territorio (già collana Sociologia urbana e rurale, fondata da Paolo Guidicini nel 1976), attraverso la pubblicazione di studi e ricerche, si propone come luogo di confronto fra studiosi, operatori ed esperti interessati al rapporto che l’uomo intrattiene con il territorio.
La collana si articola in tre sezioni:
1) Città e territorio
2) Ambiente, migrazioni e sviluppo rurale
3) Turismo e loisir
Le trasformazioni del mondo urbano e di quello rurale, le nuove forme dello sviluppo, i fenomeni di impoverimento ed esclusione sociale, i problemi del governo urbano, i movimenti migratori su scala locale e globale, le tematiche ambientali, il turismo e il tempo libero sono solo alcuni degli ambiti di ricerca che la collana intende promuovere attraverso la pubblicazione di monografie e volumi collettanei.
La collana Sociologia del territorio si propone di contribuire alla riflessione intorno alle forme contemporanee del territorio su scala locale, nazionale e internazionale.
Sulla base della loro rilevanza all’interno del dibattito scientifico ed accademico, tutte le proposte di pubblicazione vengono sottoposte alla procedura del referaggio (peer review), fondata su una valutazione che viene espressa sempre e per ogni lavoro da parte di due referee anonimi, selezionati fra docenti universitari e/o esperti dell’argomento.
(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 225 titoli

Antida Gazzola, Roberta Prampolini

Negli spazi pubblici.

Utilizzatori temporanei e pratiche sociali a Genova

Indicazioni e schemi operativi applicabili da studenti, dottorandi e ricercatori che intendano approfondire l’analisi degli spazi pubblici materiali, fisici, “minerali”.

cod. 1562.33.3

Fiammetta Pilozzi

Relazioni segnaletiche

Spazi, funzioni e rappresentazioni nei sistemi di wayfinding urbano

La segnaletica iconica convenzionale indica, regola, concede, vieta, rappresenta, fornendo un display non solo dell’organizzazione dello spazio antropizzato, ma anche dell’organizzazione della società che in tale spazio abita. In tal senso, il testo analizza, in un’ottica interdisciplinare che va dalla semiotica alla sociologia dello spazio, dal design alla comunicazione visiva, alla psicologia cognitiva, i concetti di wayfinding, segnaletica, icona, spazio, inclusione/esclusione, identità visiva...

cod. 1561.85

Comunità e quartiere offrono ancora una chiave di lettura privilegiata per rileggere il dibattito intorno al concetto di capitale sociale, valorizzandone la componente specificatamente sociologica e contestualizzandolo all’interno di una dimensione urbana differenziata al suo interno, socialmente e spazialmente.

cod. 1561.86

Aurelio Angelini

Il mitico Ponte sullo stretto di Messina.

Da Lucio Cecilio Metello ai giorni nostri: la storia, la cultura e l'ambiente

Un’accurata e completa ricostruzione della millenaria vicenda del Ponte sullo Stretto di Messina. Il libro illustra i primi progetti, alcuni anche arditi e fantasiosi, che hanno alimentato il dibattito politico e scientifico nel corso del tempo. Le varie posizioni che si sono contrapposte sino agli anni più recenti, quando la coscienza ambientalista si è fatta più consistente, hanno spesso determinato contraddittori passi avanti attraverso iniziative legislative e finanziarie apparentemente risolutive per le sorti del Mezzogiorno.

cod. 1561.83

Emanuele Sgroi

Mal di città.

La promessa urbana e la realtà metropolitana

cod. 1561.46