
In chiave sistemico-relazionale
cod. 1249.1.18
ISSN 2420-9201
Direzione: Camillo Loriedo
Comitato scientifico: Luigi Boscolo, Laura Fruggeri, Sergio Lupoi, Marisa Malagoli Togliatti, Anna Nicolò Corigliano, Corrado Pontalti, Luigi Schepisi, Valeria Ugazio, Maurizio Viaro
La psicoterapia della famiglia ha raggiunto un considerevole sviluppo, sia per la sua notevole diffusione nell'assistenza pubblica dove si avvertono le necessità quotidiane delle famiglie alle prese con il disagio mentale non più contenuto dalle istituzioni segreganti, sia per le numerose richieste di formazione degli operatori.
Perché questo significativo sviluppo possa riuscire a mantenere livelli qualitativamente elevati e a conquistare maggior credito rispetto alla crescente diffusione del biologico, si avverte la necessità di una qualificata produzione scientifica sull'argomento.
Questa collana vuole rispondere a tale esigenza mediante:
- una trattazione organica e coerente della materia,
- scelte qualitativamente adeguate,
- il ritorno ad un preminente orientamento clinico,
- la possibilità di fare emergere contributi innovativi e di presentare le ricerche più avanzate nel settore.
La ricerca ha estratto dal catalogo 53 titoli
In chiave sistemico-relazionale
cod. 1249.1.18
Relazioni patologiche e consultazione clinica
cod. 1249.1.16
Famiglie immigrate e psicoterapia transculturale è un libro rivolto a tutti quei professionisti che operano nel sociale per comprendere e aiutare famiglie di altre culture, ma allo stesso tempo per aumentare la sensibilità e l’apertura delle nostre istituzioni verso le variabili culturali. Il libro raccoglie i saggi di autorevoli studiosi della famiglia che operano in Paesi con storia, tradizioni e sviluppo socio-economico profondamente variegati.
cod. 1249.1.14
Sviluppi e prospettive
“Ivy Daure e Maria Borcsa hanno fatto un grande lavoro nel setacciare il mondo sistemico italiano ed europeo a caccia dello stato dell’arte, delle novità, delle buone pratiche che ruotano attorno ad uno strumento emblematico del movimento della terapia familiare” (dalla Presentazione di Matteo Selvini).
cod. 1249.1.45
Cinque ipotesi di lavoro con le famiglie
All’interno del grande tema dell’omosessualità, questo testo affronta il momento più complesso e potenzialmente doloroso: il momento in cui il figlio dichiara alla propria famiglia una nuova definizione di sé e la famiglia deve impegnarsi ad accettarla al proprio interno in modo sano e costruttivo. Dalla lettura del libro, anche grazie al linguaggio discorsivo e non eccessivamente tecnico, tutti i lettori, siano essi psicologi e psicoterapeuti o persone semplicemente interessate al tema, possono trarre importanti spunti di riflessione.
cod. 1249.1.37
Il peso della relazione
Il volume esprime l’impegno dei terapeuti familiari ad approfondire la depressione nelle varie fasi del ciclo di vita e i suoi legami con le dinamiche familiari e di coppia. L’obiettivo è di mostrare strategie terapeutiche in grado di affrontarla.
cod. 1249.1.25
Processi terapeutici e fattori mutativi
Il volume è rivolto a tutti coloro che sono interessati agli interventi clinici con le coppie e offre l’opportunità, oltre che di un confronto e di una riflessione sulla metodologia dei trattamenti congiunti, di avere indicazioni utili alla conduzione del processo terapeutico.
cod. 1249.1.23
Studiosi e terapeuti familiari a indirizzo sistemico-relazionale si interrogano sul Pianeta Infanzia e descrivono come osservare lo sviluppo normale del bambino e come intervenire efficacemente nelle sue svariate espressioni psicopatologiche all’interno della sua cornice familiare e sociale.
cod. 1249.1.22
Alla ricerca delle interfacce
Caratterizzato da un marcato carattere clinico, questo libro descrive l’esperienza di un percorso di supervisione condotto dall’autore. Al percorso hanno partecipato sei psicoterapeute che hanno successivamente scritto, ciascuna, un capitolo relativo a uno dei casi presentati e discussi negli incontri del gruppo di supervisione.
cod. 1249.1.44
Valutazione e formulazione sistemiche del caso
La Diagnosi Tridimensionale della Famiglia è il primo modello diagnostico che permette una valutazione clinica della famiglia, e non del singolo individuo, colmando i vuoti della letteratura sistemica e clinica. Uno schema originale nella rappresentazione, fondato su concetti classici, ma aperto a interpretazioni soggettive utili nella diagnosi.
cod. 1249.1.43