Serie di psicologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 525 titoli

Silvia Carlucci

Mobbing e organizzazioni di personalità.

Aspetti clinici e dinamici

Il libro fornisce una conoscenza ampia e dettagliata sul fenomeno del mobbing e su come si manifesta, e illustra le più autorevoli teorie psicologiche in merito e i disturbi psichiatrici classificati nel DSM-IV-tr derivanti dal mobbing. Inoltre presenta una ricerca volta all’individuazione di tratti di personalità del mobbizzato, quali l’autostima di base e la fragilità emotiva.

cod. 1240.343

Un manuale analitico e completo che descrive sistematicamente l’operare all’interno dei vari protocolli specifici per ogni disturbo d’ansia, alla luce della teoria dell’intervento integrato. Uno strumento fondamentale per clinici in formazione e terapeuti che vogliano avere un aggiornamento sui grandi cambiamenti avvenuti nel campo della psichiatria e psicoterapia.

cod. 1240.1.26

Giorgio Sangiorgi

Contratti psicologici

Aspettative, vincoli e legami impliciti nelle relazioni

Una serie di “contratti psicologici” che alcuni elementi del nostro contesto sociale e relazionale ci impongono. Tra questi: il contratto con se stessi, il contraente principale con cui fare i conti; il contratto lavorativo, che descrive i legami tra il lavoratore e la sua organizzazione; il contratto psicoterapeutico, cioè l’insieme di attese che si strutturano tra il paziente e il suo psicoterapeuta; il contratto nelle professioni d’aiuto, dove le aspettative assumono un rilievo dominante rispetto all’efficacia dell’intervento…

cod. 1240.341

Barbara Bertani, Rita Ciceri

Contatti sul filo

Call center tra moderne e tradizionali modalità di comunicazione

Una ricerca sulle caratteristiche verbali e vocali non verbali di comunicazione dell’empatia in operatori di linee di ascolto e in soggetti senza esperienza. L’analisi ha consentito di individuare distinte strategie di gestione della conversazione e di correlarle con punteggi di capacità empatica e di efficacia comunicativa. Lo studio, tra i primi condotti in ambito sperimentale sugli indici di comunicazione empatica, ha grosse potenzialità di ricadute pratiche nel mondo della telefonia sociale, soprattutto nell’ambito della formazione degli operatori.

cod. 1240.338

Paola Francesca Spadaro, M. Beatrice Ligorio

Psicologia dell'intersoggettività nei contesti educativi

Il volume offre una panoramica sintetica di come si è evoluto il concetto di intersoggettività, inteso come quel processo per cui le persone costruiscono un’intesa reciproca sulle intenzionalità comunicative, e di come questo sia oggi utilizzato, fornendo elementi pratici per promuovere la costruzione dell’intersoggettività in diversi contesti formativi, compresi quelli mediati dalla tecnologia.

cod. 1240.331

Giulia Savarese

Io e il mio amico disabile

Rappresentazioni sull'amicizia tra adolescenti

Il volume tratta dei pregiudizi sulla disabilità e delle relazioni sociali del disabile, con particolare attenzione alle relazioni amicali e gruppali adolescenziali. Vengono inoltre riportati i risultati di uno studio, il cui intento era cogliere in un gruppo di preadolescenti le eventuali differenze nelle loro rappresentazioni grafiche dell’amicizia con un compagno di classe con sviluppo tipico e con un compagno di classe disabile.

cod. 1240.332

Valeria Schimmenti

Il tempo dell'adolescenza.

Mutamenti soggettivi e trasformazioni sociali

Una panoramica concettuale dell’adolescenza che centra l’analisi sulle caratteristiche tipiche di questa fase e sui compiti di sviluppo ritenuti fondamentali per la realizzazione di un processo di separazione/individuazione. Tra i temi: i rapporti intrafamiliari dell’adolescente, la costruzione di nuovi legami affettivi e sociali al di fuori della cerchia delle relazioni familiari, l’accrescimento delle competenze cognitive, la dimensione della corporeità…

cod. 1240.330

Rosa Angela Fabio, Caterina Martinazzoli

Il pensiero complesso.

Mappatura e integrazione dei processi cognitivi sottostanti

Il volume si articola intorno all’analisi delle forme attraverso cui la psicologia sperimentale ha tradizionalmente studiato il pensiero complesso: il ragionamento, il pensiero creativo, il pensiero critico, il problem solving, il decision making. Viene presentata poi una mappatura del pensiero complesso, in cui sono prese in considerazione le diverse forme di pensiero e i diversi criteri di confronto possibili.

cod. 1240.329