Il tempo dell'adolescenza.

A cura di: Valeria Schimmenti

Il tempo dell'adolescenza.

Mutamenti soggettivi e trasformazioni sociali

Una panoramica concettuale dell’adolescenza che centra l’analisi sulle caratteristiche tipiche di questa fase e sui compiti di sviluppo ritenuti fondamentali per la realizzazione di un processo di separazione/individuazione. Tra i temi: i rapporti intrafamiliari dell’adolescente, la costruzione di nuovi legami affettivi e sociali al di fuori della cerchia delle relazioni familiari, l’accrescimento delle competenze cognitive, la dimensione della corporeità…

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 192

ISBN: 9788856805031

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1240.330

Disponibilità: Discreta

L'adolescenza nella società contemporanea è connotata come età temporalmente indefinita tanto che si parla di "condizione" o "stato" adolescenziale, quasi fosse una dimensione della personalità che prescinde da una specifica fase di sviluppo.
Questo volume intende fornire una panoramica concettuale dell'adolescenza centrando l'analisi sulle caratteristiche tipiche di questa fase e sui compiti di sviluppo ritenuti fondamentali per la realizzazione di un processo di separazione/individuazione.
Un ampio spazio viene dedicato ai rapporti intrafamiliari dell'adolescente, a partire dalle modalità di comunicazione genitoriale, passando per la gestione del conflitto in famiglia per arrivare a delineare il percorso di autonomizzazione del ragazzo e individuarne gli aspetti che agevolano o ostacolano tale processo. La costruzione di nuovi legami affettivi e sociali al di fuori della cerchia delle relazioni familiari è osservata come un punto di passaggio cruciale nel percorso verso l'acquisizione della condizione adulta.
L'accrescimento delle competenze cognitive è illustrato e sostenuto attraverso la presentazione di alcuni esiti delle neuroscienze, quale punto di partenza verso un'integrazione sempre maggiore tra psichico e biologico. Con particolare attenzione viene esaminata, infine, la dimensione della corporeità, quale spazio simbolico polisemantico in un periodo caratterizzato da grandi trasformazioni, che coinvolgono ogni aspetto dell'individuo.

Valeria Schimmenti è professore straordinario presso l'Università "Kore" di Enna dove insegna Psicologia dello sviluppo e Psicologia clinica dello sviluppo, ed è docente di Fattori di rischio e protezione nell'adolescenza alla Facoltà di Psicologia 1 dell'Università "La Sapienza" di Roma. Le sue ricerche vertono sui modelli e sui meccanismi dello sviluppo socioaffettivo tra il versante personale e quello sociale. Per i nostri tipi è autrice, tra gli altri, di: Donne e professione: percorsi della femminilità contemporanea (2005); con Paola D'Atena, Incontrarsi nelle differenze (2008).



Valeria Schimmenti, Marco Cacioppo, Prefazione
Valeria Schimmenti, Carla Ippolito, Monica Andreotti, I confini dell'adolescenza: una panoramica concettuale
(Introduzione; L'adolescenza tra statuto sociale e stato individuale; Il pensiero psicoanalitico classico sull'adolescenza; Nuovi modelli di comprensione dell'adolescenza in psicoanalisi; Conclusioni)
Carla Ippolito, Monica Andreotti, Prendere corpo: la corporeità come spazio simbolico polisemantico
(Dal corpo vissuto al corpo rappresentato; Dal corpo percepito al corpo rappresentato; I disturbi dell'immagine corporea in adolescenza; Identità di genere in adolescenza)
Mariella Leo, La famiglia nel percorso di trasformazione
(Premessa; La famiglia che cambia; La famiglia che nasce; La famiglia che cresce)
Valeria Schimmenti, La famiglia e la costruzione dell'identità dell'adolescente
(Il processo di separazione-individuazione; La contrapposizione; L'adolescente e i genitori; Confini intergenerazionali; Le dinamiche della relazione genitoriale; Le transizioni in età adolescenziale: un'analisi del clima familiare)
Valeria Schimmenti, Gli adolescenti e la comunicazione genitoriale
(La comunicazione con i genitori; Modelli di comunicazione familiare; Il conflitto nella comunicazione genitoriale; Conflitto verbale genitori/figli: il ruolo degli stili conversazionali)
Valeria Schimmenti, Marco Cacioppo, La relazione padre-figlia e lo sviluppo dell'autostima nell'adolescenza
(Il rapporto genitoriale e la costruzione dell'identità di genere femminile; Dinamiche relazionali nel rapporto padre-figlia; Tipologie relazionali padre-figlia e costruzione dell'identità; La ricerca)
Mariella Leo, Adolescenti, socializzazione e relazione tra pari
(Premessa; Modi e luoghi tradizionali dello stare insieme; Nuove forme e luoghi di aggregazione e di socializzazione; Riflessioni conclusive)
Mariella Leo, Adolescenza tra attaccamento e neuroscienze
(Cenni storici sulla teoria dell'attaccamento; L'attaccamento in adolescenza; Le basi neurologiche dell'attaccamento negli adolescenti; Adolescenti: cervello, mente e attaccamento)
Bibliografia
Gli autori.

Contributi: Monica Andreotti, Marco Cacioppo, Carla Ippolito, Mariella Leo

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Adolescenza: psicologia, psicopatologia e clinica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche