
L'infermiere in psichiatria
cod. 1217.2.1
The search has found 48 titles
L'infermiere in psichiatria
cod. 1217.2.1
Forme dell'odio collettivo e psicoanalisi
Partendo dalla metafora medioevale dell’Albero del male, l’autore si confronta con la questione dell’odio e delle emozioni correlate, quali il risentimento, l’aggressività, la vendicatività. I casi clinici e gli esempi letterari mostrano il duplice volto dell’odio negli individui: un aspetto distruttivo ma anche uno costruttivo, che favorisce la differenziazione
cod. 1217.3.13
Che relazione hanno le concezioni psicoanalitiche con la fede? E come si confronta lo psicoanalista con la religiosità, estranea spesso al suo orizzonte? Una riflessione intorno alle problematiche della fede partendo dalla clinica e dall’ascolto nella stanza di analisi di quello che il paziente ci dice intorno al suo Dio.
cod. 1217.3.12
La creatività umana prende forma conoscibile e comunicabile nei sogni e nelle fantasie così come nelle rappresentazioni artistiche. I linguaggi dell’arte, nelle varie forme espressive, possono quindi suggerirci sentieri nuovi per avvicinarci alla lingua segreta della psiche.
cod. 1217.3.11
Un dialogo con Ferenczi
Dodici analisti rileggono il Diario Clinico di Sandor Ferenczi sottolineandone l’originalità e la fruibilità e immettendo il lettore in un “laboratorio” in cui le comunicazioni tra paziente e analista in seduta sono materiale vivo, a tratti incandescente. Ferenczi è stato uno dei principali allievi di Freud e uno dei suoi interlocutori più dotati, ma è stato anche un enfant terrible della psicoanalisi, sospetto di eresia per il coraggio delle sue sperimentazioni cliniche e delle sue posizioni teoriche.
cod. 1217.1.25
Psicoanalisi e psichiatria fenomenologica
Qual è l’apporto della psichiatria fenomenologica alla psicoanalisi? Perché per lo psicoanalista è opportuno conoscere la fenomenologia? Per cercare risposta a queste domande, l’autore ci propone un filo conduttore, che è l’attenzione per l’ascolto clinico del paziente e la ricerca della sua singolarità di soggetto: sviluppate da un lato dalla psichiatria fenomenologica e dall’altro dalla psicoanalisi.
cod. 1217.1.24
Storie cliniche negli Alberi della vita
Che cosa fare nel caso delle malattie neurologiche di carattere ereditario per le quali la diagnostica è avanzatissima ma mancano le terapie adeguate? Che cosa fare quando la diagnosi da comunicare è che c’è il rischio di ammalarsi di una di queste malattie, e quando invece la diagnosi è una conferma della malattia? Il volume mostra come la comunicazione della diagnosi possa diventare il primo atto di una presa in carico contenitiva e terapeutica da parte dei medici.
cod. 1217.1.23
Questo libro parla dell’amore, di come ci si innamora, del perché ci si innamora, di quanto si soffra per non riuscire ad amare o ad essere amati. Nell’ascolto delle vicissitudini amorose, la psicoanalisi può dire qualche cosa di più e di nuovo oltre a quanto è stato detto dalla cultura, dall’arte, dalla riflessione sull’esperienza.
cod. 1217.3.9
Tracce psichiche negli adulti e cura psicoanalitica
Questo testo delinea una nuova spiegazione di come nasca, si formi e funzioni la mente umana, analizzando la traccia lasciata dalla nascita prematura e i sentimenti connessi.
cod. 1217.1.22
Come può la psicoanalisi contemporanea essere un punto di riferimento per la persona che soffre oggi? Come presentare in modo convincente l’enorme potenziale che possiede, per una cura efficace? Il libro tenta di individuare quei passaggi sottili che rendono la psicoanalisi contemporanea adatta e utile al paziente di oggi.
cod. 1217.1.21