
cod. 1215.1.14
Collana coordinata da: Anna Maria Nicolò Corigliano e Vincenzo Bonaminio
Comitato di consulenza: Carlo Caltagirone, Antonello Correale, Antonino Ferro e Fernando Riolo
La Collana intende pubblicare contributi sugli orientamenti, i modelli e le ricerche in psicoanalisi clinica e applicata. Lo scopo è quello di offrire un ampio panorama del dibattito attuale e di focalizzare progressivamente le molteplici direzioni in cui questo si articola.
Come punti di intersezione di questa prospettiva vengono proposte opere italiane e straniere suddivise nelle seguenti sezioni:
1. Metodologia, teoria e tecnica psicoanalitica
2. Il lavoro psicoanalitico con i bambini e gli adolescenti
3. Temi di psicoanalisi applicata
4. Studi interdisciplinari
5. Dibattiti psicoanalitici
6. Approfondimenti
La Collana si rivolge quindi a psicoanalisti, psicologi, psichiatri e a tutti coloro che operano nel campo della psicoterapia e della salute mentale.
L’ampia prospettiva in cui la Collana è inserita risulta di interesse anche per lo studioso di neuroscienze, linguistica, filosofia e scienze sociali.
La ricerca ha estratto dal catalogo 111 titoli
cod. 1215.1.14
Una rivisitazione
cod. 1215.1.12
A proposito delle conclusioni, interruzioni e pause nel trattamento psicoanalitico con gli adolescenti
cod. 1215.2.6
Corpo malato e relazione analitica
Il libro propone di affrontare quei momenti che mettono in contatto con la malattia e con la morte: il lato notturno della vita. La riflessione dei diversi autori si concentra sulla malattia somatica, sulla sofferenza e sull’angoscia che provoca e sul ruolo dell’analisi rispetto a quest’esperienza. L’analisi rappresenta spesso un modo attraverso cui poter continuare a vivere e superare l’angoscia di annichilimento e di morte attivate dalla malattia e un aiuto alla capacità di trovare nuove risorse e nuove possibilità.
cod. 1215.3.15
Sull’ineffabile nella relazione analitica
Questo libro si occupa del non rimosso, del non trasformato, dell’ineffabile, di tracce mute; di come queste aree di esperienza si manifestino nel qui ed ora della relazione analitica. Un libro sulla possibilità di estendere il campo operativo della psicoanalisi al compito di conferire esistenza psichica a quei livelli dell’esperienza che non sono ancora o non sono più pensiero.
cod. 1215.1.51
Il dialogo a distanza tra Green e Winnicott
Un dialogo a distanza tra due dei più importanti psicoanalisti del Novecento che riesce a mettere in evidenza, da un lato, la creatività di Green, con i concetti portanti del suo agire psicoanalitico e la sua intima conoscenza di Winnicott e, dall’altro, Winnicott stesso, la sua opera e la sua straordinaria modalità di concepire l’esperienza clinica.
cod. 1215.1.50
Un dialogo psicoanalitico sulla psicosomatica
Convinti che la teorizzazione sulla psicosomatica sia proceduta solo a compartimenti stagni, i curatori di questo volume mettono a confronto modelli diversi su singole tematiche (il trauma, la simbolizzazione, il transfert e il controtransfert, i meccanismi di difesa in pazienti somatici) studiandone convergenze e divergenze. L’obiettivo è consentire non solo un approfondimento, ma soprattutto aprire nuove domande e nuovi percorsi.
cod. 1215.1.49
Coazione a ripetere, ripetizioni, trasformazione
Da Ricordare, ripetere, rielaborare ad Al di là del principio del piacere Freud continuò ad interrogarsi sulla “demoniaca” coazione a ripetere esperienze spiacevoli che appariva contraddire il principio del piacere. La ricchezza di questo tema ha spinto i curatori a raccogliere e mettere a confronto le diverse interpretazioni sia teoriche che cliniche.
cod. 1215.3.14
Teoria e clinica
Il volume raccoglie i contributi di autori italiani e stranieri dedicati al complesso tema della natura profonda degli scambi di contenuti psichici che si verificano nelle relazioni umane.
cod. 1215.1.48
Dialoghi sulla tecnica psicoanalitica
Diversi modelli di interpretazione dei sogni, non sempre concordanti tra loro, sono comparsi dopo la scoperta freudiana. In questo volume psicoanalisti italiani provenienti da diverse scuole di pensiero, tutti esperti della materia, si confrontano apertamente sul sogno e sulla sua tecnica di interpretazione, proponendo riletture profonde e nuove prospettive sul tema.
cod. 1215.1.47